mercoledì 10 Agosto 2022
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Pubbliredazionali
  • Contatti
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi, no chiamate)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Friuli UDINE

Una nuova cantina in Fvg: nasce Aganis, il progetto dei fratelli del Raboso

Un investimento pari a cinque milioni di euro per i prossimi cinque anni

Redazione Redazione
26 Maggio 2022
in Cronaca, Cultura, Friuli, GORIZIA, Notizie, PORDENONE, TRIESTE, UDINE
316
Condivisioni
7.9k
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

I fratelli del Raboso conquistano il Friuli. Dall’acquisizione di una realtà da tempo dismessa nei pressi di Borgo Salariis a Treppo Grande, in provincia di Udine, nasce Aganis il nuovo progetto di Simone, Fabio e Alessio Cecchetto, i tre giovani alla guida della trevigiana Ca’ di Rajo.

Un investimento pari a cinque milioni di euro per i prossimi cinque anni è l’impegno economico preventivato dai tre per l’avvio della nuova cantina che punta su varietà autoctone, come Refosco e Friulano, enoturismo e sostenibilità.

Da anni impegnati nella valorizzazione del Raboso e del metodo di allevamento a Bellussera, oggi in via di estinzione, i tre fratelli si propongono dunque di esportare in Friuli la stessa passione che li ha resi paladini delle loro terre sulle sponde del Piave.

«Ci siamo trovati davanti alla possibilità di affrontare una nuova sfida dopo aver portato Ca’ di Rajo ad essere una realtà che esporta in oltre 50 Paesi e aver già dato vita a una seconda azienda, Terre di Rai, che raccoglie l’esperienza della nostra famiglia – spiegano i fratelli Cecchetto -. Ca’ di Rajo rappresenta il riscatto della nostra gente. Mio nonno – ancora attivo in azienda a 91 anni – era un mezzadro, abbiamo raccolto la fatica della sua generazione e abbiamo fatto di Ca’ di Rajo una cantina di respiro internazionale. Aganis invece è un progetto solo nostro, un nuovo punto di partenza. Guardiamo a una terra quasi vergine dalle potenzialità illimitate».

Aganis è il termine dialettale che definisce le agane, figure femminili della mitologia alpina, particolarmente note in Carnia, che abitano attorno ai corsi d’acqua.

Un altro omaggio al territorio, spiegano i fratelli Cecchetto, che si sono ispirati alle leggende popolari e al vicino fiume Cormor che scorre accanto ai vigneti della tenuta, situata ai piedi delle Alpi Giulie, a ridosso dei Colli Orientali.

«Sin dalla scelta del nome questa azienda esprime la nostra volontà di dare vita a vini che sappiano parla­re di territorio e di tradizioni in chiave moderna facendo entrare in scena la ninfa pro­tagonista del marchio e di una parte delle linee di etichette. Aganis in friulano sono “spiriti” dei corsi d’acqua, protettrici di pescatori e agricoltori e guardiane della memoria di questo angolo d’Italia», spiegano Alessio, Fabio e Simone Cecchetto.

L’azienda è composta da 22 ettari di vigneti e 15 di boschi. Il progetto prevede la realizzazione di due spumanti, una Ribolla Gialla e un Rosé da uve 100% Pinot Nero e una serie di autoctoni in versione vini fermi come Friulano, Refosco, Malvasia e Ribolla Gialla. Tra i vitigni internazionali di punta, debuttano a Vinitaly anche un Merlot, un Cabernet Sauvignon, un Sauvignon e uno Chardonnay.

Anche lo studio grafico delle etichette richiama i valori del brand. La lettera “A” evoca la figura di una ninfa seduta. La farfalla è un «simbolo guida» che comunica l’attenzione alla sostenibilità e una terra incontaminata, ricca di corsi d’acqua e boschi, dove la biodiversità è una realtà con caprioli e altri animali selvatici che vivono tra i filari e fiori di ogni tipo.

 Anche i nomi dei vini sono la celebrazione della tradizione locale: il Refosco dal Peduncolo Rosso PO’ FOLC, letteralmente “poi il fulmine”. Una rivelazione che lascia pieni di stupore come un vino di carattere che si distingue e si fa ricordare; Il Friulano INCJANT “incanto” «come quello che si prova –spiega Simone Cecchetto –  al primo incontro con le tradizioni friulane, espressione di un modo d’essere genuino, solo apparentemente ruvido, sempre autentico». Così anche per il Ribolla Gialla DI FLABE “da favola” o la Malvasia FLÔR “fiore” «un omaggio a un paesaggio unico e lussureggiante per un vino dal profumo delicato, armonioso e fresco».

Frutto di un capillare lavoro di reimpianto, i nuovi vigneti saranno coltivati sui caratteristici terreni di arenaria e marna, con particolare attenzione alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente collinare in cui affondano le radici. L’obiettivo primario, sottolineano i tre fratelli Cecchetto, è preservare un ecosistema perfetto dove la viticoltura si integra perfettamente ad un habitat naturale di grande fascino, incorniciato da vette e circondato da boschi.

«Vogliamo fare di Aganis un’azienda da vivere – spiegano i tre -. Ai piedi delle vette della Carnia e vicino a San Daniele vogliamo creare un luogo dove fermarsi a contemplare la natura, che rappresenti una sosta piacevole ai ciclisti che percorrono la vicina Ciclovia Alpe Adria che collega Salisburgo a Grado, e che offra un’evasione sensoriale a chi visita l’Ippovia e il parco botanico del Cormor».

Tra gli obiettivi futuri vi è infatti anche la realizzazione di uno spazio dedicato all’ospitalità alberghiera, con una formula che prevedrà anche di poter dormire tra i filari.

CA’ DI RAJO IN BREVE. – A due passi dal fiume Piave, nella fertile campagna trevigiana, a Rai di San Polo di Piave, trova le proprie origini Ca’ di Rajo (Rajo è il nome antico di Rai). Una storia di vignaioli legati a filo doppio con il territorio. Il fondatore, Marino Cecchetto ha iniziato a coltivare la vite 80 anni fa con la sua famiglia e quella 2018 è stata la sua 80esima vendemmia. Nel 2005 il nipote Simone ha creato il brand Ca’di Rajo. L’azienda è guidata oggi da tre giovani fratelli Simone, Fabio e Alessio Cecchetto. Il più grande, Simone, è classe 1985. Grazie alla loro passione e tenacia, la cantina esporta oggi in circa 50 Paesi.  Ca’ di Rajo è impegnata nella valorizzazione degli autoctoni e nella salvaguardia delle Bellussere, antico metodo di allevamento della vite ed esempio unico di architettura del paesaggio. L’azienda è circondata da vigneti (90 ettari), una chiesa del XV sec e un’antica torre del X secolo, è visitabile con wine tour organizzati dalla stessa cantina che fanno scoprire anche la Bellussera. 

Tra le sue produzioni vi sono: Prosecco Superiore Millesimato Docg Valdobbiadene nelle versioni Brut e Extra Dry, Prosecco Doc Treviso, Malanotte Docg, Raboso Piave Doc, Manzoni Bianco 6.0.13, Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot. A questi si aggiungono la Marzemina Bianca e il Manzoni Rosa, autoctoni rarissimi che solo Ca’ di Rajo spumantizza. 

foto dei tre fratelli (da sx a dx: Simone, Alessio e Fabio Cecchetto)
Tags: AGANISCANTINARABOSO
Condividi126Tweet79

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

Trieste, la perizia della procura: “Liliana Resinovich si è suicidata”
TRIESTE

Trieste, la perizia della procura: “Liliana Resinovich si è suicidata”

9 Agosto 2022
Setter cade per 40 metri lungo un costone: salvato dai pompieri
VICENZA

Setter cade per 40 metri lungo un costone: salvato dai pompieri

9 Agosto 2022
Esplosione di eventi a Sappada
UDINE

Esplosione di eventi a Sappada

9 Agosto 2022
Incendio a Prebenico, il sindaco di San Dorligo: “abbandonate le vostre case”
TRIESTE

Incendio a Prebenico, il sindaco di San Dorligo: “abbandonate le vostre case”

9 Agosto 2022
Rimosse a Udine 45 biciclette e un monopattino elettrico abbandonate
UDINE

Rimosse a Udine 45 biciclette e un monopattino elettrico abbandonate

9 Agosto 2022
Come contare le carte a Blackjack: le tecniche più diffuse
Notizie

Come contare le carte a Blackjack: le tecniche più diffuse

9 Agosto 2022
Vasto incendio a Prebenico, San Dorligo della Valle: operazioni complesse
TRIESTE

Vasto incendio a Prebenico, San Dorligo della Valle: operazioni complesse

9 Agosto 2022
Auto a fuoco in tangenziale: alta colonna di fumo scuro
UDINE

Auto a fuoco in tangenziale: alta colonna di fumo scuro

9 Agosto 2022
Riprende forza l’incendio sul Carso a San Dorligo della Valle
TRIESTE

Riprende forza l’incendio sul Carso a San Dorligo della Valle

9 Agosto 2022
A Cavallino-Treporti lo spettacolo pirotecnico da Guinness dei primati per estensione
VENEZIA

A Cavallino-Treporti lo spettacolo pirotecnico da Guinness dei primati per estensione

9 Agosto 2022
Next Post
Continuano i successi dell’ Asd Tana delle Tigri Taekwondo-Team Monforte: 2 ori, 1 argento e 1 bronzo all’ Insubria Cup

Continuano i successi dell' Asd Tana delle Tigri Taekwondo-Team Monforte: 2 ori, 1 argento e 1 bronzo all' Insubria Cup

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

Auto nel dirupo, muore maestro del Cai. Rassegna stampa 9 agosto 2022
La rassegna stampa

Auto nel dirupo, muore maestro del Cai. Rassegna stampa 9 agosto 2022

9 Agosto 2022

IN PRIMO PIANO

Rimosse a Udine 45 biciclette e un monopattino elettrico abbandonate
UDINE

Rimosse a Udine 45 biciclette e un monopattino elettrico abbandonate

9 Agosto 2022
Notte di controlli nel centro abitato di Trieste: 4 persone positive all’alcoltest
TRIESTE

Notte di controlli nel centro abitato di Trieste: 4 persone positive all’alcoltest

9 Agosto 2022
Furti di zaini a Barcola: allontanati un marocchino e un algerino
TRIESTE

Furti di zaini a Barcola: allontanati un marocchino e un algerino

9 Agosto 2022
Val di Fassa, bloccati sui sentieri franati dopo il nubifragio: soccorsi 11 escursionisti
TRENTO

Val di Fassa, bloccati sui sentieri franati dopo il nubifragio: soccorsi 11 escursionisti

9 Agosto 2022
Vive in un bidone dei rifiuti a Moggio per “invitare alla riflessione”
UDINE

Vive in un bidone dei rifiuti a Moggio per “invitare alla riflessione”

8 Agosto 2022

Le più lette nelle ultime 24 ore

Frana sul Monte Pelmo, distacco nello stesso punto del 2011
BELLUNO

Frana sul Monte Pelmo, distacco nello stesso punto del 2011

9 Agosto 2022
Cividale piange la scomparsa di Roberto Cedron, morto a 49 anni per un malore
UDINE

Cividale piange la scomparsa di Roberto Cedron, morto a 49 anni per un malore

9 Agosto 2022
Auto a fuoco in tangenziale: alta colonna di fumo scuro
UDINE

Auto a fuoco in tangenziale: alta colonna di fumo scuro

9 Agosto 2022
Cadavere in stato di decomposizione in un terreno agricolo a Dignano
UDINE

Cadavere in stato di decomposizione in un terreno agricolo a Dignano

9 Agosto 2022
Vasto incendio a Prebenico, San Dorligo della Valle: operazioni complesse
TRIESTE

Vasto incendio a Prebenico, San Dorligo della Valle: operazioni complesse

9 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA

Trieste, la perizia della procura: “Liliana Resinovich si è suicidata”
TRIESTE

Trieste, la perizia della procura: “Liliana Resinovich si è suicidata”

9 Agosto 2022
Setter cade per 40 metri lungo un costone: salvato dai pompieri
VICENZA

Setter cade per 40 metri lungo un costone: salvato dai pompieri

9 Agosto 2022
Incendio a Prebenico, il sindaco di San Dorligo: “abbandonate le vostre case”
TRIESTE

Incendio a Prebenico, il sindaco di San Dorligo: “abbandonate le vostre case”

9 Agosto 2022
Vasto incendio a Prebenico, San Dorligo della Valle: operazioni complesse
TRIESTE

Vasto incendio a Prebenico, San Dorligo della Valle: operazioni complesse

9 Agosto 2022

Più lette questa settimana

Sequestrati 200 chili di pesce a Lignano: multa da 1.500 euro al titolare di un locale
UDINE

Sequestrati 200 chili di pesce a Lignano: multa da 1.500 euro al titolare di un locale

4 Agosto 2022
Frana sul Monte Pelmo, distacco nello stesso punto del 2011
BELLUNO

Frana sul Monte Pelmo, distacco nello stesso punto del 2011

9 Agosto 2022
Dramma a Torre di Mosto: accoltella la moglie e poi si toglie la vita con una balestra
VENEZIA

Dramma a Torre di Mosto: accoltella la moglie e poi si toglie la vita con una balestra

8 Agosto 2022
Colpito dalla scarica di un fulmine: 16enne trasferito in elicottero all’ospedale di Udine
UDINE

Colpito dalla scarica di un fulmine: 16enne trasferito in elicottero all’ospedale di Udine

6 Agosto 2022
Incendio devasta la stalla sociale a Rauscedo: alcuni animali morti tra le fiamme
PORDENONE

Incendio devasta la stalla sociale a Rauscedo: alcuni animali morti tra le fiamme

6 Agosto 2022
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574

Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione o confermando tramite il tasto «OK, accetto» ne accetti l'utilizzo. Visita Privacy and Cookie Policy.