Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    18 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    24 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    24 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    2 giorni fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    18 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    24 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    2 giorni fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    2 giorni fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    20 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    5 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Un viaggio nel tempo tra i Borghi del Friuli, i treni storici a settembre: ecco dove
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Un viaggio nel tempo tra i Borghi del Friuli, i treni storici a settembre: ecco dove

La redazione
Ultimo aggiornamento 22 Agosto 2024 15:31
La redazione
11 mesi fa
Condividi
i treni storici a settembre
i treni storici a settembre
Condividi

Settembre è il mese perfetto per scoprire il Friuli Venezia Giulia con un’offerta unica di treni storici che arricchiranno l’esperienza dei viaggiatori. A bordo delle iconiche carrozze “Centoporte”, sarà possibile immergersi in un viaggio indietro nel tempo e scoprire alcuni dei borghi più affascinanti della regione, con tappe che combinano storia, cultura e tradizioni locali. Questo mese, tre treni storici offriranno itinerari speciali, tra cui visite a borghi pittoreschi, un tour sulle tracce di Pier Paolo Pasolini e la partecipazione al famoso festival del libro pordenonelegge.

Indice dei contenuti
I Treni Storici di settembre: un viaggio tra storia e tradizioniIl Treno dei Borghi più belli d’ItaliaIl Treno alla scoperta dei Borghi della Pianura PordenoneseIl Treno di Pordenonelegge: una celebrazione del libroTariffe e Modalità di AcquistoInformazioni Utili per i PasseggeriIl Progetto Treni Storici FVG

I Treni Storici di settembre: un viaggio tra storia e tradizioni

Il Treno dei Borghi più belli d’Italia

La prima delle tre tappe dei treni storici si svolgerà domenica 1° settembre con il Treno dei Borghi più belli d’Italia. Questo affascinante viaggio partirà da Sacile e si dirigerà verso Travesio, con soste in alcuni dei borghi più pittoreschi del Friuli Venezia Giulia. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare:

  • Sacile: Nota come la “Venezia della Pianura”, Sacile è un’incantevole cittadina con una ricca storia e un’atmosfera veneta. Il viaggio inizierà qui, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare la bellezza dei suoi canali e dei suoi palazzi storici.
  • Polcenigo: Questa pittoresca località è famosa per la storica fiera del Thèst, che si svolge annualmente e celebra l’artigianato dei cesti. Polcenigo è anche rinomata per il suo centro storico ben conservato e le sue tradizioni locali.
  • Poffabro: Durante il viaggio, i passeggeri potranno visitare Poffabro, un affascinante borgo che partecipa all’evento “Paesi aperti di Frisanco”. Questo evento è un’opportunità per scoprire le tradizioni e la cultura locale in un contesto autentico e accogliente.
  • Toppo: Situato nel comune di Travesio, Toppo è un borgo rurale che conserva i resti del suo castello medievale. Qui, i visitatori potranno fare un salto indietro nel tempo e scoprire la storia medievale della regione.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare l’Infopoint di Pordenone al numero 0434 520381 o via email all’indirizzo info.pordenone@promoturismo.fvg.it.

Ad image
i treni storici a settembre

Il Treno alla scoperta dei Borghi della Pianura Pordenonese

Domenica 8 settembre sarà il turno del Treno alla scoperta dei Borghi della Pianura Pordenonese. Questo itinerario partirà da Udine e si dirigerà verso Casarsa della Delizia, un luogo di grande rilevanza culturale e storica. Il viaggio include tappe in:

  • San Vito al Tagliamento: Un borgo affascinante che offre un ricco patrimonio storico e architettonico. Qui, i passeggeri avranno la possibilità di partecipare a una visita guidata gratuita che permetterà di scoprire i tesori nascosti di questo borgo.
  • Cordovado: Questo borgo medievale è noto per il suo ambiente tranquillo e le sue strade acciottolate. Anche in questo caso, i passeggeri potranno usufruire di una visita guidata gratuita, per immergersi completamente nella storia e nella cultura locale.

Il viaggio offrirà anche un tour guidato a Casarsa della Delizia, celebre per essere il “paese dei temporali e delle primule”. Questa località è particolarmente nota per essere stata un’importante fonte di ispirazione per il poeta e scrittore Pier Paolo Pasolini, che vi trascorse parte della sua infanzia.

Ad image
i treni storici a settembre

Il Treno di Pordenonelegge: una celebrazione del libro

Il sabato 21 settembre, il Treno di Pordenonelegge condurrà i passeggeri alla celebrazione annuale del festival del libro, pordenonelegge. Questo evento, uno dei più importanti del panorama culturale nazionale, attirerà appassionati di letteratura e autori da tutta Italia.

Il treno storico avrà due partenze, una da Treviso e una da Trieste, e porterà i viaggiatori a Pordenone per partecipare a questo evento imperdibile. Durante il festival, i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare autori, partecipare a presentazioni e scoprire le ultime novità editoriali.

Per tutti i dettagli e aggiornamenti, è possibile visitare il sito di PromoTurismoFVG all’indirizzo www.turismofvg.it/it/treni-storici.

i treni storici a settembre

Tariffe e Modalità di Acquisto

I biglietti per i treni storici sono disponibili a una tariffa promozionale e fissa. Le tariffe sono le seguenti:

  • 5 euro per gli adulti sui treni a locomotiva elettrica o diesel.
  • 2,50 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti.
  • Gratuito per i bambini sotto i 4 anni.

Per i treni con locomotiva a vapore, le tariffe sono:

  • 15 euro per gli adulti.
  • 7,50 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti.
  • Gratuito per i bambini sotto i 4 anni.

I biglietti possono essere acquistati tramite tutti i canali Trenitalia, inclusi il sito web www.trenitalia.com, le biglietterie delle stazioni e le agenzie di viaggio autorizzate. I biglietti sono disponibili a partire da due settimane prima della data di partenza e fino a esaurimento posti. La capacità massima del treno storico è di 250 passeggeri.

Informazioni Utili per i Passeggeri

I treni storici sono restaurati e mantenuti per preservare l’autenticità e il fascino di un’epoca passata. Tuttavia, le comodità moderne come il riscaldamento e il condizionamento estivo potrebbero non essere presenti. Si consiglia pertanto di vestirsi in modo appropriato a seconda delle condizioni climatiche.

È possibile portare la bicicletta a bordo, ma il numero di posti per il trasporto è limitato e non prenotabile. Durante il viaggio, il personale di PromoTurismoFVG distribuirà il programma del giorno e un questionario di gradimento tramite QR code, per raccogliere feedback e migliorare il servizio. Inoltre, durante il viaggio, saranno fornite informazioni e approfondimenti sulla storia, la tecnica e la cultura ferroviaria grazie all’Associazione Museo Stazione Trieste Campo Marzio.

Il Progetto Treni Storici FVG

La programmazione 2024 dei treni storici del Friuli Venezia Giulia prevede una serie di appuntamenti fino al 15 dicembre, offrendo ai viaggiatori l’opportunità di vivere un’esperienza unica a bordo di carrozze degli anni ’30, le cosiddette “Centoporte”. Queste carrozze, con i loro interni in legno perfettamente conservati, bagagliaio e cappelliere, sono trainate da locomotive a vapore, elettriche o diesel.

L’iniziativa rappresenta una collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia, la Fondazione FS e PromoTurismoFVG. L’obiettivo è doppio: promuovere il territorio e incentivare un turismo più sostenibile attraverso una proposta ampia e di qualità. L’offerta include programmi gratuiti come visite guidate, piccole degustazioni e attività naturalistiche, oltre alla possibilità di portare con sé la bicicletta.

In sintesi, i treni storici offrono non solo una modalità di viaggio affascinante, ma anche un’opportunità imperdibile per scoprire e apprezzare la ricchezza culturale e naturale del Friuli Venezia Giulia, in un contesto che unisce il passato e il presente in modo straordinario.

TAGborghi pittoreschi Friulifestival letterario pordenoneleggePasolini Friuli Venezia Giuliatreni storici Friuli Venezia Giuliaturismo sostenibile Friuli Venezia Giuliaviaggi culturali Italia
Precedente articolo ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone Due casi di salmonellosi scoperti all’ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
Prossimo articolo L'orsa JJ4 L’orsa JJ4 sarà trasferita al Parco dei lupi e degli orsi della Foresta Nera in Germania

La cronaca a Nord Est

Incidente in ferrata per un’escursionista austriaca, precipita per 6 metri: non era assicurata
1 minuto fa
Notte di sangue in Val d’Ultimo, frontale tra due auto: il bilancio è di un morto e tre feriti
25 minuti fa
Precipita lungo un sentiero a Passo Fedaia, un volo di 40 metri: muore escursionista friulano
44 minuti fa
Stroncata da un male incurabile a 37 anni: addio a Laura Campagnaro, operatrice Suem e volontaria Oipa
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Tecnica dell’abbraccio, gli rubano il Rolex ma l’uomo reagisce: viene colpito con un pugno allo stomaco

1 ora fa

Cade nel bosco durante un’escursione, precipita per 15 metri: grave un 76enne

2 ore fa

Rogo nel deposito di attrezzature agricole, i pompieri evitano il propagarsi alle campagne circostanti

2 ore fa

Paura nella notte sulla SR 53, auto si ribalta sul fianco: due feriti estratti dal tetto dell’abitacolo

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?