VICENZA – Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Vicenza, in vista delle festività natalizie, hanno intensificato i controlli a tutela dei consumatori, finalizzati a contrastare la diffusione di prodotti contraffatti o non conformi agli standard di sicurezza. I finanzieri del Gruppo di Bassano del Grappa hanno sequestrato oltre 1.300 articoli, tra addobbi natalizi e giocattoli, e comminato sanzioni pecuniarie per un totale di 3.096 euro.
Controlli mirati nel bassanese
Nell’ambito di questa attività, i militari hanno scoperto che numerosi prodotti non rispettavano la normativa vigente, in quanto privi delle informazioni obbligatorie in lingua italiana. Questa carenza impediva ai consumatori di conoscere correttamente le caratteristiche dei prodotti, esponendoli a rischi potenziali per la salute e la sicurezza.
Gli articoli sequestrati comprendevano decorazioni natalizie per la casa, oggettistica per presepi e numerosi giocattoli per bambini. In particolare, questi ultimi sono stati giudicati potenzialmente pericolosi poiché privi delle informazioni richieste dal Codice del Consumo (D.Lgs. 206/05) e dal D.Lgs. 54/2011, normative che regolano la sicurezza dei giocattoli in Italia.
Violazioni sull’etichettatura e rischi per i consumatori
I finanzieri hanno rilevato che i prodotti non riportavano le precauzioni d’uso e la composizione, elementi fondamentali per evitare rischi legati a un utilizzo scorretto o a possibili reazioni allergiche. Tali violazioni rappresentano un grave pericolo, soprattutto considerando che molti di questi articoli erano destinati a bambini.
Il ruolo della Guardia di Finanza nella tutela del consumatore
Questi interventi sottolineano l’importanza del presidio della Guardia di Finanza, che agisce per garantire la legalità economica e proteggere il mercato dalla diffusione di prodotti non conformi. L’obiettivo primario è difendere il made in Italy e salvaguardare sia i consumatori che la collettività da rischi derivanti da merci pericolose o non regolamentate.