VICENZA – La provincia berica si conferma tra le realtà agricole più avanzate a livello nazionale, distinguendosi per l’adozione di tecnologie sostenibili in vigneto. Oltre il 60% delle superfici vitate del territorio utilizza già irroratrici a recupero, sistemi capaci di ridurre la dispersione di prodotti e proteggere l’ambiente. Un risultato che colloca Vicenza tra i territori più virtuosi d’Italia nel settore agricolo innovativo.
Questa eccellenza è stata sottolineata nel corso di un recente incontro tra produttori locali, dove si è discusso del presente e del futuro della meccanizzazione agricola sostenibile. Durante l’evento, sono stati evidenziati anche i benefici concreti delle nuove soluzioni, in grado di ottimizzare il lavoro nei filari e rispondere alle nuove esigenze ambientali. Un percorso di sviluppo che richiama anche altre realtà agricole del Veneto, come evidenziato in questo approfondimento sulla sostenibilità nei vigneti della Marca Trevigiana.
L’impegno di Condifesa TVB per un’agricoltura moderna
A fare il punto è stato Valerio Nadal, presidente di Condifesa TVB, il consorzio che riunisce oltre 10.000 imprese agricole tra le province di Vicenza e Treviso. «Grazie anche alla manifestazione Vite in Campo, il nostro territorio si colloca ai primi posti a livello nazionale nell’utilizzo di strumenti avanzati per una viticoltura responsabile», ha spiegato Nadal.
Le tecnologie di recupero, sempre più diffuse, permettono di abbattere le perdite di prodotto, ridurre l’impatto sull’ambiente e risparmiare sui costi. Inoltre, aiutano a far fronte alla carenza di manodopera specializzata, tema molto sentito dalle aziende agricole della zona. Secondo Filippo Codato, direttore del consorzio, queste tecnologie «si potranno osservare all’opera tra i filari durante Vite in Campo, per comprenderne appieno i vantaggi».
Tutto pronto per “Vite in Campo” 2025
L’occasione per vedere in azione le migliori tecnologie agricole sarà la sesta edizione di Vite in Campo, in programma il 18 e 19 luglio 2025 tra i vigneti dell’Azienda Conte Collalto a Susegana (TV). La manifestazione rappresenta la più importante fiera dinamica d’Italia nel settore della viticoltura e offre l’opportunità unica di osservare droni, irroratrici a recupero e sensori intelligenti direttamente all’opera.
Numerosi imprenditori della provincia berica parteciperanno all’evento, pronti a confrontarsi sulle nuove frontiere della viticoltura. Le dimostrazioni pratiche e i momenti di approfondimento consentiranno di fare rete e raccogliere idee per affrontare le sfide dei prossimi anni.