PORDENONE – Si è conclusa con grande successo la campagna di crowdfunding su Kickstarter lanciata da Vitesy, azienda italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per il benessere delle persone. In soli 35 giorni, la compagnia ha venduto ben 4.500 unità del nuovo dispositivo Shelfy Lite, il purificatore compatto progettato per i frigoriferi, raccogliendo oltre 320.000 euro da una community globale di sostenitori.

Successo internazionale per Shelfy Lite
Il risultato ottenuto conferma l’interesse crescente per soluzioni sostenibili e accessibili per il benessere domestico. La campagna ha registrato una forte partecipazione da parte di utenti provenienti da Stati Uniti, Italia, Regno Unito, Canada e Francia, oltre a richieste da paesi più lontani come il Giappone e l’Australia. Questo ampio sostegno globale dimostra la portata internazionale del progetto e la sua capacità di rispondere alle esigenze globali di purificazione dell’aria e riduzione degli sprechi alimentari.
Un design innovativo e sostenibile
Shelfy Lite è stato progettato con un design essenziale e una fluidodinamica ripensata, concentrando tutta la potenza della purificazione Vitesy in un formato compatto e più efficiente. Il prodotto è completamente riciclabile, riparabile e assemblato senza l’uso di colle, grazie a giunti ad incastro. Il filtro è anche lavabile, contribuendo a ridurre i costi di gestione e l’impatto ambientale.

Supporto della community e le prospettive future
Paolo Ganis, fondatore di Vitesy, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto, che ha superato le nostre aspettative. Non solo per l’aspetto economico, ma anche per l’entusiasmo che abbiamo visto nella nostra community globale. Questo supporto ci dà grande forza per affrontare le prossime fasi dello sviluppo e ci permette di costruire un prodotto solido e accessibile.”
La campagna di Vitesy prosegue ora su Indiegogo, dove sarà possibile continuare a preordinare Shelfy Lite, mantenere il dialogo con i sostenitori e coinvolgere nuovi utenti, in attesa del lancio ufficiale previsto per il 2026.
