GORIZIA – Nell’ambito del progetto PNRR Bando Borghi, Confcommercio Gorizia ha promosso “Voci di Via Rastello”, un percorso audio di circa 45 minuti che raccoglie 23 testimonianze di artigiani, imprenditori, artisti e cittadini legati alla storica via più antica di Borgo Castello. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Centro Teatro Animazione e Figure (CTA), mira a preservare la memoria storico-culturale del quartiere, offrendo un’esperienza immersiva che unisce aneddoti, curiosità e riflessioni sulla trasformazione del borgo.

La comunità protagonista del racconto
Le interviste hanno coinvolto figure diverse, tra cui ex titolari di botteghe, clienti storici, artisti e operatori locali, che hanno contribuito con i loro ricordi a tessere un racconto collettivo e vibrante. Il progetto valorizza la storia di via Rastello non solo come patrimonio culturale, ma anche come risorsa per la rigenerazione urbana e turistica della città, evidenziando il ruolo della comunità nel preservare e rilanciare questo spazio.

Un progetto di ricerca storico-culturale e rigenerazione urbana
Tra dicembre 2024 e marzo 2025, il lavoro di ricerca ha incluso l’analisi di documenti d’archivio e più di 18 ore di interviste, con l’obiettivo di mappare la memoria collettiva e personale legata al borgo. L’iniziativa ha riscosso grande interesse, tanto da richiedere l’aggiunta di un secondo appuntamento per la passeggiata in cuffia, segno di una partecipazione viva e crescente. I cittadini possono già iscriversi per i prossimi eventi presso la Bottega del Cappello in via Rastello 52.
