Programma Drive a Change di Bristol Myers Squibb Italia
Il programma Drive a Change di Bristol Myers Squibb Italia è stato ideato per contribuire attivamente al benessere della società, coinvolgendo i dipendenti in attività di volontariato. I pilastri delle iniziative sono la comunità, l’ambiente, l’inclusione e la diversità, guidate da oltre 100 colleghi attraverso il volontariato aziendale e il supporto alle organizzazioni no profit.
Il sostegno del volontariato da parte di Bristol Myers Squibb Italia
Regina Vasiliou, vice president e General Manager di Bristol Myers Squibb Italia, sottolinea l’importanza della partecipazione attiva dei dipendenti nel supporto alla comunità. La responsabilità sociale è parte integrante della cultura aziendale e i progetti supportati offrono l’opportunità di mettere in pratica i valori dell’azienda. Un esempio recente è stato il progetto di volontariato aziendale ‘Dona la tua voce’ con il Centro nazionale del libro parlato ‘Francesco Fratta’. Inoltre, vengono organizzate giornate di donazione del sangue in collaborazione con la Croce Rossa Italiana per sostenere chi ne ha bisogno.
Focus sul contrasto alla violenza e alle discriminazioni
Bristol Myers Squibb Italia promuove l’inclusione e la diversità attraverso i Pbrgs, gruppi di colleghi che supportano attivamente progetti di sensibilizzazione interna e collaborano con associazioni di volontariato. L’impegno si estende anche al contrasto alla violenza e alle discriminazioni, con iniziative come ‘Le donne: un filo che unisce mondi e culture’ dell’Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa.
Sostenibilità ambientale al centro dell’attenzione
Bristol Myers Squibb Italia si impegna anche per la sostenibilità ambientale, monitorando e riducendo i consumi di risorse e avviando progetti come la ‘Foresta Bms Italia’ con Treedom e l’iniziativa ‘Plastic free’ per eliminare la plastica dagli uffici. L’obiettivo è la sostituzione delle auto aziendali con veicoli elettrificati entro il 2030 e la collaborazione con Legambiente per la pulizia e monitoraggio dei rifiuti urbani.
Contributo alla vita dei pazienti
Bristol Myers Squibb si impegna a fare la differenza nella vita dei pazienti, supportando progetti come la clownterapia nei reparti pediatrici di Roma. Queste iniziative aiutano a ridurre l’ansia e lo stress dei pazienti e delle loro famiglie, contribuendo positivamente alla cura e al benessere.