Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Marco Gasparini guida PrimaCassa: nuova presidenza per la banca friulana
    6 minuti fa
    Digitalogia, il nuovo libro di Gabriele Gobbo. Per comprendere la nostra epoca online
    13 ore fa
    Marco Cozzi firma un contributo sul cyber risk nel Rapporto UNIREC
    13 ore fa
    Luca Ravenna in Friuli con “Flamingo”: risate e riflessioni tra sogni e robot
    14 ore fa
    L’IA può influenzare la respirazione umana: esperimento unico a Udine
    15 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sapori Pro Loco a Passariano: gnocchi per bimbi, biscotti solidali e vini autoctoni
    13 ore fa
    Itaca cresce ancora: 54 milioni di fatturato nel bilancio 2024
    14 ore fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    14 ore fa
    “Mare Nordest” torna in Piazza Unità: tre giorni di cultura, scienza e sport legati al mare
    14 ore fa
    Over Borders Half Marathon 2025: Meucci guida la sfida da Bibione a Lignano
    14 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    14 ore fa
    Over Borders Half Marathon 2025: Meucci guida la sfida da Bibione a Lignano
    14 ore fa
    San Pietro di Feletto, torna il Giro d’Italia sul Muro di Cà del Poggio
    21 ore fa
    A Latisana la corsa del Tagliamento tra competizione e memoria
    22 ore fa
    Pallacanestro, Trieste si scioglie nella ripresa: Brescia rimonta e si prende gara 3
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nasce il Villaggio Educante il progetto triennale di Fism contro la povertà educativa
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Nasce il Villaggio Educante il progetto triennale di Fism contro la povertà educativa

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2023 13:30
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Combattere la povertà educativa, una vera e propria emergenza sociale, peggiorata ulteriormente a causa della pandemia: è l’obiettivo di Villaggio Educante, il progetto di Fism Udine partito a settembre, che durerà fino alla fine del 2025.

Tre anni di attività per 17 comuni sul territorio regionale, 1200 bambini coinvolti, 100 insegnanti ed educatori e oltre 50 operatori del settore: Villaggio Educante rappresenta per la Regione il progetto più ambizioso e geograficamente più esteso che mette al centro le comunità e i territori per migliorare educazione, formazione, vita famigliare e sociale, grazie al finanziamento di 850.000 euro.

Fism Udine, infatti, l’associazione che raggruppa 70 scuole dell’infanzia non statali e paritarie, si è aggiudicata il bando “Comincio da zero” della Fondazione “Con il sud” che nel 2016 ha costituito l’impresa sociale “Con i Bambini” che ha per oggetto l’attuazione dei programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile,

Ad image

La povertà educativa, infatti, non è solo legata alle cattive condizioni economiche, ma investe anche la dimensione emotiva, della socialità e della capacità di relazionarsi con il mondo: un fenomeno che, di fatto, incide sul futuro del Paese e sul generale dello sviluppo economico e sociale.

Dal finanziamento ottenuto, è nato il Villaggio Educante, un progetto unico e ambizioso che coinvolge circa 1200 bambini della fascia 0-6 anni, le famiglie, i genitori, le scuole, gli  insegnanti e l’intero territorio per una rinnovata idea di comunità capace di educare, che si prende cura dei bisogni formativi e sociali dei più piccoli coinvolgendo tutte le figure che stanno loro intorno.

Sono 17 i comuni coinvolti: Aiello del Friuli, Ampezzo, Basiliano, Bertiolo, Carlino, Fagagna, Flaibano, Lignano Sabbiadoro, Nimis, Osoppo, Palazzolo dello Stella, Paularo, Povoletto, Precenicco, San Giorgio di Nogaro, Tarcento, Villa Santina.

Sono stati selezionati sia sulla base dei dati Istat sia in base all’esperienza di Fism Udine che, infatti, ha incluso la zona montana della Carnia che, altrimenti, sarebbe rimasta esclusa.

“Il valore aggiunto di Fism – sottolinea il presidente Roberto Molinaro – sta nella profonda conoscenza del territorio e dei bisogni educativi delle comunità, nel saper dialogare attivamente con i servizi sanitari, sociali e culturali: grazie al Villaggio Educante, Fism diventa capofila di una fitta rete capace di coinvolgere non solo famiglie, scuole e insegnanti, ma anche realtà e fondamentali del nostro contesto sociale che appartengono al mondo dell’Istruzione, dell’Università, dell’industria e del volontariato.”

Progettazione e programmazione del Villaggio Educante sono state affidate alla pedagogista Francesca Mancini. Il progetto si rivolge contemporaneamente ai 3 principali attori coinvolti, bambini, famiglie ed educatori, con il supporto delle associazioni che operano sul territorio.

Per i bambini

Vengono aumentati di 100 unità i posti disponibili negli asili nido sui territori interessati, obiettivo che sarà raggiunto ben prima della scadenza del triennio: saranno realizzate 4 nuovi nido integrati nelle scuole dell’infanzia e saranno ampliate diverse strutture esistenti.

È già iniziato il ricco calendario degli Atelier che rafforzano la proposta didattica di nidi e scuole dell’infanzia per far acquisire le cosiddette soft skills: due atelier a settimana in orario post scolastico, aperti anche ai bimbi non iscritti, per fare danza, arte, musica, inglese, psicomotricità e pet education.

Durante il mese di gennaio parte il progetto “Spazio Soft” per avvicinare i genitori alla realtà degli asili nido (0-3) e superare la naturale diffidenza e le paure che spesso le famiglie nutrono verso questo tipo di servizio alla prima infanzia: una volta alla settimana (per circa 2 ore) genitori o nonni potranno vivere insieme ai loro bimbi la quotidianità del nido capendone orari, routine, attività e relazioni. 

Per i genitori

Il Villaggio Educante organizza una ricca serie di incontri, in presenza e online, per offrire ai genitori dei momenti di dialogo, condivisione e supporto sugli argomenti più utili legati alla genitorialità e all’educazione, occasioni importanti per confrontare le rispettive esperienze personali. Si tratta di attività che nascono dalla positiva esperienza degli incontri e degli “aperitivi” online organizzati da Fism durante la pandemia per far incontrare virtualmente le famiglie nei mesi del lockdown e delle scuole chiuse.

Per i docenti

Il Villaggio Educante comprende una costante attività di formazione per i docenti che dura tutto l’anno, non solo per quelli dei 17 comuni aderenti al progetto, ma per tutto il territorio: l’obiettivo è rinnovare le pratiche di insegnamento attraverso nuove esperienze e stimoli. La formazione viene eseguita attraverso la collaborazione con professionisti e associazioni del territorio come l’Associazione 0432 di Basiliano.

Oltre ai comuni e alle scuole coinvolte, sono partner del progetto: l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, diverse associazioni sui territori e Animaimpresa, l’associazione che promuove la responsabilità sociale d’impresa e lo sviluppo sostenibile.

TAGbambiniculturafismprogettoUdine
Precedente articolo A Opicina un nuovo appuntamento a cura dell’ Associazione culturale “Cose di Vecchie Case”
Prossimo articolo Il primo gioco da tavolo sulla biodiversità FVG diventa realtà grazie al crowdfunding

La cronaca a Nord Est

“Risolta” la crisi in Fvg, Fedriga resta al comando: «nessun rimpasto»
13 ore fa
Europarlamentare identificata dai Carabinieri per aver esposto una bandiera palestinese al Giro d’Italia
14 ore fa
Thomas Malaman si è arreso dopo una lunga battaglia: stroncato dal sarcoma a soli 27 anni
14 ore fa
Rubano un furgone carico di 80 scatoloni di intimo Calzedonia: arrestati tre romeni
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Marco Gasparini guida PrimaCassa: nuova presidenza per la banca friulana

6 minuti fa
MillionDay e Million Day Extra

Million Day di oggi 23 maggio 2025: controlla subito i numeri dell’estrazione delle 20:30

12 ore fa
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi sabato 23 maggio 2025

12 ore fa

Digitalogia, il nuovo libro di Gabriele Gobbo. Per comprendere la nostra epoca online

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?