Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane
    2 ore fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    2 ore fa
    Friuli Venezia Giulia, nuove iniziative assicurative presentate dall’assessore Zilli
    3 ore fa
    Tarvisio e la tutela della comunità linguistica tedesca: stato e prospettive
    3 ore fa
    MAT+S 2025 a Monfalcone: musica, arte e teatro per un percorso scientifico creativo
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    2 ore fa
    Cosa fare nel weekend in Veneto
    Cosa fare nel weekend in Veneto: oltre 50 idee tra sagre, cultura, musica e natura
    4 ore fa
    Otto dimore aperte gratuitamente in FVG: un viaggio esclusivo tra arte e storia. Quando e come prenotarsi.
    6 ore fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: tutti i piatti e il programma di domenica 25 maggio
    6 ore fa
    Let’s Play 2025: al via la rassegna teatrale estiva al Museo Sartorio
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    2 ore fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    22 ore fa
    Over Borders Half Marathon 2025: Meucci guida la sfida da Bibione a Lignano
    22 ore fa
    San Pietro di Feletto, torna il Giro d’Italia sul Muro di Cà del Poggio
    1 giorno fa
    A Latisana la corsa del Tagliamento tra competizione e memoria
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cosa fare, dove andare: le migliori Sagre in Friuli per il 24, 25 e 26 maggio 2024
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Cosa fare, dove andare: le migliori Sagre in Friuli per il 24, 25 e 26 maggio 2024

La redazione
Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2024 15:37
La redazione
1 anno fa
Condividi
Cosa fare, dove andare: le migliori Sagre in Friuli per il 24, 25 e 26 maggio 2024
Cosa fare, dove andare: le migliori Sagre in Friuli per il 24, 25 e 26 maggio 2024
Condividi

Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di tradizioni, storia e sapori unici. In ogni angolo di questo territorio, dalle città alle campagne, si respira un’aria di autenticità che affascina chiunque la visiti. Le sagre rappresentano uno degli aspetti più vivaci e autentici della cultura friulana, eventi in cui le comunità locali si riuniscono per celebrare i propri prodotti tipici, le tradizioni culinarie e le usanze popolari. Queste feste, spesso legate a ricorrenze religiose o stagionali, sono l’occasione perfetta per scoprire la vera anima del Friuli Venezia Giulia.

Indice dei contenuti
Casasola di Majano (UD): Festa dello SportCaresana di San Dorligo della Valle (TS): Sagra delle CiliegiePasiano di Pordenone (PN): Maggio Pasianese, Sagra della MussaPrimulacco (UD): Festa dei FioriOleis di Manzano (UD): Olio & DintorniTrieste: Sagra Patronale Madonna del MareTrieste: Sagra di San MarcoPaderno di Udine (UD): Festa della TrotaCassegliano di San Pier d’Isonzo (GO): Festa dei ScussoniSant’Andrea di Gorizia (GO): Festa degli AsparagiCervignano del Friuli (UD): Terra e FiumeVisinale del Judrio di Corno di Rosazzo (UD): Sagra dei GlaudinsSavorgnano di San Vito al Tagliamento (PN): Festa di Santa PetronillaTrieste Rozzol Melara (TS): Sagra di San LucaBagnarola di Sesto al Reghena (PN): Sagra della TrotaCamporosso (UD): Festa della MajaTimau (UD): Festa delle CapreMonte Prât di Forgaria del Friuli: Un altopiano tutto da gustareTricesimo (UD): MotobenedizioneInvillino (UD): Sagra delle RaneSecondo weekend di Sapori Pro Loco a Villa Manin: il programma e i piatti

Partecipare a una sagra significa immergersi in un mondo di colori, suoni e profumi che rievocano antichi riti e tradizioni. Ogni sagra ha il suo carattere distintivo, legato alle peculiarità del territorio e dei suoi abitanti. Che si tratti di una piccola festa di paese o di una manifestazione più ampia, l’elemento comune è sempre l’ospitalità e il calore della gente friulana, pronta a condividere con i visitatori le proprie usanze e il proprio sapere.

Il mese di maggio è particolarmente ricco di eventi, grazie al clima mite che invita a trascorrere più tempo all’aperto. Le sagre di questo periodo celebrano spesso i prodotti della primavera, come asparagi, ciliegie e fiori, ma non mancano feste dedicate ai sapori del mare e della montagna. Durante il weekend del 24, 25 e 26 maggio 2024, avrai l’opportunità di partecipare a numerose sagre sparse in tutta la regione, ognuna con le sue particolarità e le sue attrazioni.

Ad image

In questo articolo, ti guideremo attraverso le principali sagre che si terranno in Friuli Venezia Giulia in quei giorni, fornendoti tutte le informazioni necessarie per scegliere l’evento che più ti ispira. Che tu sia un amante della buona cucina, un appassionato di musica e balli tradizionali, o semplicemente alla ricerca di un’esperienza autentica e coinvolgente, troverai sicuramente qualcosa che fa per te. Preparati a vivere un weekend all’insegna del gusto, del divertimento e della scoperta delle tradizioni friulane.

Casasola di Majano (UD): Festa dello Sport

Dal 23 al 26 maggio, la 26a edizione della Festa dello Sport a Casasola di Majano unisce sport e gastronomia. Partecipa al Torneo dei Borghi, ai tornei di minibasket, al raduno di moto e vespe, e goditi grigliate e birra bavarese a fiumi. Un evento ideale per gli amanti dello sport e del buon cibo.

Casasola di Majano (UD): Festa dello Sport
Casasola di Majano (UD): Festa dello Sport

Caresana di San Dorligo della Valle (TS): Sagra delle Ciliegie

Dal 24 al 26 maggio, la Sagra delle Ciliegie di Caresana celebra la tradizione slovena con un evento immerso nel verde, in un delizioso spazio aperto. Questa festa attira centinaia di persone ogni anno, offrendo un’occasione unica per gustare le ciliegie e partecipare a numerose attività locali.

Caresana di San Dorligo della Valle (TS): Sagra delle Ciliegie
Caresana di San Dorligo della Valle (TS): Sagra delle Ciliegie

Pasiano di Pordenone (PN): Maggio Pasianese, Sagra della Mussa

Dal 17 maggio al 2 giugno, il verde Parco ai Molini di Pasiano di Pordenone ospita la Sagra della Mussa, all’interno del Maggio Pasianese. Goditi chioschi gastronomici, l’area giovani nella lobia del vecchio mulino funzionante e visitabile, e tante attività all’aperto in una location immersa nella natura.

Pasiano di Pordenone (PN): Maggio Pasianese / Sagra della Mussa
Pasiano di Pordenone (PN): Maggio Pasianese / Sagra della Mussa

Primulacco (UD): Festa dei Fiori

Dal 17 al 26 maggio, a Primulacco, si svolge la Festa dei Fiori, giunta alla sua 49a edizione. Oltre al mercato florovivaistico, potrai trovare un luna park, una pista da ballo, orchestre, un vesparaduno e un raduno di trattori. Un evento perfetto per gli amanti dei fiori e delle piante, con tanto intrattenimento per tutta la famiglia.

Primulacco (UD): Festa dei Fiori
Primulacco (UD): Festa dei Fiori

Oleis di Manzano (UD): Olio & Dintorni

Dal 24 al 26 maggio, a Villa Maseri di Oleis di Manzano, si celebra l’olio d’oliva con la manifestazione Olio & Dintorni. Potrai partecipare a mostre, degustazioni, cene con artisti, laboratori e animazioni per bambini, scoprendo e valorizzando la cultura dell’olio e del territorio.

Oleis di Manzano (UD): Olio & Dintorni
Oleis di Manzano (UD): Olio & Dintorni

Trieste: Sagra Patronale Madonna del Mare

Dal 23 maggio al 2 giugno, la Sagra Patronale Madonna del Mare si svolge a Trieste, in Piazzale Rosmini. La festa, organizzata dalla Parrocchia “Madonna del Mare”, offre chioschi aperti, musica dal vivo, concerti e intrattenimento ogni sera, creando un’atmosfera di festa e comunità.

Trieste: Sagra Patronale Madonna del Mare
Trieste: Sagra Patronale Madonna del Mare

Trieste: Sagra di San Marco

Dal 24 aprile al 9 giugno, la storica Sagra di San Marco ti aspetta a Trieste, presso la suggestiva cornice di villa Rinascita. Questa festa, che ha ormai superato i quarant’anni di tradizione, offre una vasta gamma di cibi deliziosi e un’atmosfera festosa unica. Un appuntamento imperdibile per chi ama le tradizioni culinarie locali e il divertimento in compagnia.

Trieste: Sagra di San Marco
Trieste: Sagra di San Marco

Paderno di Udine (UD): Festa della Trota

Nel quartiere di Paderno di Udine, dal 17 al 19 e dal 24 al 26 maggio, si tiene la 13a Sagra della Trota. Qui potrai gustare una varietà di piatti a base di trota, come trota alla griglia, trota impanata e fritta, hamburger di trota e pasticcio di trota. Un appuntamento goloso per gli amanti del pesce.

Paderno di Udine (UD): Festa della Trota
Paderno di Udine (UD): Festa della Trota

Cassegliano di San Pier d’Isonzo (GO): Festa dei Scussoni

Sempre dal 24 al 26 maggio, a Cassegliano, si tiene la Festa dei Scussoni, dedicata alle tradizioni rurali locali con musica, degustazioni di piatti tipici e tanto divertimento. Questa festa vuole mantenere viva la cultura e la lingua Bisiaca, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente.

Cassegliano di San Pier d’Isonzo (GO): Festa dei Scussoni
Cassegliano di San Pier d’Isonzo (GO): Festa dei Scussoni

Sant’Andrea di Gorizia (GO): Festa degli Asparagi

Dal 18 al 26 maggio, il Circolo Culturale Štandrež organizza la tradizionale Festa degli Asparagi a Sant’Andrea di Gorizia. L’asparago bianco locale, apprezzato persino da Napoleone, sarà il protagonista di questa festa che celebra una coltivazione storica del territorio.

Sant’Andrea di Gorizia (GO): Festa degli Asparagi
Sant’Andrea di Gorizia (GO): Festa degli Asparagi

Cervignano del Friuli (UD): Terra e Fiume

Dal 24 al 26 maggio, Cervignano del Friuli si anima con Terra e Fiume, un evento che unisce musica, divertimento, shopping e chioschi enogastronomici. Le associazioni locali offrono specialità del territorio, creando un’atmosfera di festa unica.

Cervignano del Friuli (UD): Terra e Fiume
Cervignano del Friuli (UD): Terra e Fiume

Visinale del Judrio di Corno di Rosazzo (UD): Sagra dei Glaudins

Dal 24 al 27 maggio, la Sagra dei Glaudins a Visinale del Judrio celebra il luppolo selvatico con la famosa frittata di glaudins. Questo evento, giunto alla sua 47a edizione, offre una tradizione culinaria unica e l’opportunità di gustare piatti tipici a base di questo particolare ingrediente.

Visinale del Judrio di Corno di Rosazzo (UD): Sagra dei Glaudins
Visinale del Judrio di Corno di Rosazzo (UD): Sagra dei Glaudins

Savorgnano di San Vito al Tagliamento (PN): Festa di Santa Petronilla

Il 25 e 26 maggio, la Festa di Santa Petronilla a Savorgnano di San Vito al Tagliamento offre funzioni religiose, chioschi gastronomici con specialità locali come pasticcio, lumache, costa, salsiccia e pollo alla griglia. Inoltre, potrai degustare vini regionali nella fornita enoteca.

Savorgnano di San Vito al Tagliamento (PN): Festa di Santa Petronilla
Savorgnano di San Vito al Tagliamento (PN): Festa di Santa Petronilla

Trieste Rozzol Melara (TS): Sagra di San Luca

Dal 18 maggio al 2 giugno, la Sagra di San Luca si svolge nel quartiere di Rozzol Melara a Trieste. Organizzata dalla Parrocchia di San Luca Evangelista, la sagra offre chioschi enogastronomici, pranzi su prenotazione, musica dal vivo e una pesca di beneficenza.

Trieste / Rozzol Melara (TS): Sagra di San Luca
Trieste / Rozzol Melara (TS): Sagra di San Luca

Bagnarola di Sesto al Reghena (PN): Sagra della Trota

Dal 24 maggio al 9 giugno, la 32a Sagra della Trota a Bagnarola di Sesto al Reghena celebra questo pesce azzurro con piatti tradizionali come pasticcio di trota, gnocchi alla trota, trota affumicata, trota alla boscaiola e grigliate miste. Un’occasione per gustare specialità di pesce in un’atmosfera festosa.

Bagnarola di Sesto al Reghena (PN): Sagra della Trota
Bagnarola di Sesto al Reghena (PN): Sagra della Trota

Camporosso (UD): Festa della Maja

Il 25 maggio, la Festa della Maja a Camporosso celebra la tradizione del Majbaum, l’albero di maggio. I coscritti, ragazzi che compiono 18 anni, tagliano l’albero per propiziare il raccolto. Una festa tradizionale che unisce cultura e divertimento.

Camporosso (UD): Festa della Maja
Camporosso (UD): Festa della Maja

Timau (UD): Festa delle Capre

Il 25 maggio, la Festa delle Capre a Timau celebra i prodotti caprini delle Alpi Carniche e delle Prealpi friulane. La mostra mercato dell’enogastronomia e dell’hobbistica, la musica e l’intrattenimento fanno di questa festa un evento imperdibile per gli amanti dei prodotti tipici.

Timau (UD): Festa delle Capre
Timau (UD): Festa delle Capre

Monte Prât di Forgaria del Friuli: Un altopiano tutto da gustare

Il 26 maggio, l’evento Un altopiano tutto da gustare a Monte Prât prevede una passeggiata enogastronomica tra le borgate locali, dove potrai assaporare piatti semplici ma ricchi di gusto. Un’occasione per scoprire i sapori del territorio immersi nella natura.

Monte Prât di Forgaria del Friuli: Un altopiano tutto da gustare
Monte Prât di Forgaria del Friuli: Un altopiano tutto da gustare

Tricesimo (UD): Motobenedizione

Il 26 maggio, la 13a Motobenedizione di Tricesimo raduna motociclisti da tutta la regione. Dopo la benedizione al Santuario della Madonna Missionaria, potrai assistere a spettacoli e festeggiamenti nell’area di Laipacco. Un evento imperdibile per gli appassionati delle due ruote.

Tricesimo (UD): Motobenedizione
Tricesimo (UD): Motobenedizione

Invillino (UD): Sagra delle Rane

Dal 25 maggio al 2 giugno, la 54a Sagra delle Rane di Invillino offre piatti a base di rane, gnocchi di patate, zabriza, patatine fritte e contorni vari. Una festa tradizionale che si svolge nel cuore della Carnia e che attira visitatori da tutta la regione grazie alle sue specialità culinarie uniche.

Invillino (UD): Sagra delle Rane
Invillino (UD): Sagra delle Rane

Secondo weekend di Sapori Pro Loco a Villa Manin: il programma e i piatti

Riparte con entusiasmo il secondo fine settimana della 21ª edizione di “Sapori Pro Loco – Tipicità Gusto Tradizioni” a Villa Manin di Passariano. Dal 24 al 26 maggio, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nelle eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, tra gli splendidi scenari delle esedre del complesso dogale. PROGRAMMA QUI

Il Friuli Venezia Giulia offre una vasta gamma di sagre e feste tradizionali durante il weekend del 24, 25 e 26 maggio 2024. Che tu sia un appassionato di cucina locale, un amante delle tradizioni o semplicemente in cerca di divertimento, troverai sicuramente l’evento giusto per te. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e autentica in questa splendida regione.

TAGenogastronomiaeventi in homeeventi maggio 2024feste popolarisagre Friulitradizioni localiturismo Friuli
Precedente articolo Sacile, Xtreme Days Festival Powered by Lino Sonego al via dal 31 maggio
Prossimo articolo Roveredo in Piano, scomparsa una ragazza di 16 anni. Si cerca Nana Michelle Agyemang

La cronaca a Nord Est

Paura all’Eurospin, fumo nel vano contatori: evacuati i clienti e intervenuti i pompieri per gestire l’incendio
4 minuti fa
Donazione di midollo: nuovo ambulatorio itinerante in Friuli Venezia Giulia
19 minuti fa
Vittorio Veneto, i ladri colpiscono i bar e i negozi del centro: brioches rubate e vetrine distrutte
29 minuti fa
Sversamento nel Brenta, peschereccio semiaffondato inquina il canale: sequestro e denuncia
50 minuti fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Doppia espulsione in 48 ore, rimpatriati due cittadini stranieri: irregolarità e furto sono le ragioni del provvedimento

1 ora fa

La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane

2 ore fa

Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»

2 ore fa

Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?