Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    8 ore fa
    La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane
    12 ore fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    12 ore fa
    Friuli Venezia Giulia, nuove iniziative assicurative presentate dall’assessore Zilli
    12 ore fa
    Tarvisio e la tutela della comunità linguistica tedesca: stato e prospettive
    13 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    7 ore fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    8 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    8 ore fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    9 ore fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    8 ore fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    9 ore fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    12 ore fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    1 giorno fa
    Over Borders Half Marathon 2025: Meucci guida la sfida da Bibione a Lignano
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Scopri i tesori nascosti del Friuli Venezia Giulia con “Castelli Aperti”. Dove e quando
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Scopri i tesori nascosti del Friuli Venezia Giulia con “Castelli Aperti”. Dove e quando

La redazione
Ultimo aggiornamento 30 Settembre 2024 15:11
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 torna l’attesissimo evento Castelli Aperti FVG, un’iniziativa imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire la ricca storia e il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia attraverso la visita di 21 manieri, dimore storiche e parchi che solitamente restano chiusi al pubblico. Questo evento, organizzato dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, rappresenta un’opportunità unica per entrare in contatto con l’arte e l’architettura della regione, ma anche per apprendere curiosità e aneddoti legati a ciascuna dimora.

Indice dei contenuti
Un viaggio tra storia e culturaUn’esperienza guidataEventi collaterali e attività per tuttiInformazioni pratiche e costi

Un viaggio tra storia e cultura

L’edizione autunnale di Castelli Aperti si snoda attraverso un percorso che abbraccia tutte le province del Friuli Venezia Giulia, dai suggestivi colli fino al mare. I visitatori avranno la possibilità di esplorare sedici manieri situati nella provincia di Udine, ciascuno con la propria storia e il proprio fascino unico. Tra questi, spicca la Rocca Bernarda di Premariacco, un castello che affascina con la sua architettura imponente e i bellissimi giardini.

Inoltre, i castelli di Strassoldo, sia quello di Sotto che quello di Sopra, invitano a una passeggiata nel tempo, permettendo di esplorare la vita delle famiglie nobili che vi abitarono. Non meno interessanti sono il Castello di Ahrensperg a Pulfero e il Castello di Flambruzzo a Rivignano Teor, che offrono uno sguardo sulle tradizioni e sulla storia del territorio.

Ad image

Il Castello di Colloredo di Monte Albano, situato nella parte occidentale della provincia, è un altro luogo da non perdere, così come la Torre del Gruagno a Moruzzo, un antico edificio che racconta storie di un passato ricco di eventi storici. Altri manieri come il Castello di San Pietro di Ragogna, il Palazzo Steffaneo Roncato a Crauglio di S. Vito al Torre e il Castello Savorgnan di Brazzà a Brazzacco offrono ai visitatori la possibilità di immergersi nella vita aristocratica di un tempo.

In provincia di Pordenone, gli appassionati di storia potranno visitare tre importanti castelli: il Castello di Spilimbergo, il Palazzo Panigai Ovio a Pravisdomini e il Castello di Cordovado, ognuno con le proprie peculiarità e storie affascinanti da raccontare.

Non dimentichiamo che la provincia di Gorizia ospita la Fortezza Rocca di Monfalcone, mentre il Castello di Muggia rappresenta l’unico maniero aperto in provincia di Trieste, completando così il panorama di questo evento straordinario.

Un’esperienza guidata

Durante le visite, gli ospiti saranno guidati da castellani e guide turistiche specializzate che li condurranno in un viaggio affascinante attraverso l’arte e l’architettura di queste storiche dimore. Ogni castello offre un’opportunità unica di apprendere la storia delle famiglie proprietarie e degli eventi significativi che hanno caratterizzato il luogo. Saranno condivisi aneddoti e curiosità, tramandati di generazione in generazione, rendendo la visita non solo informativa ma anche coinvolgente.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Eventi collaterali e attività per tutti

Oltre alla visita dei castelli, i partecipanti potranno godere di numerosi eventi collaterali organizzati in ciascuna dimora. Questi eventi arricchiranno ulteriormente l’esperienza di visita, offrendo una varietà di attività che spaziano dalla musica dal vivo a mostre d’arte, fino ad esposizioni di artigianato locale. I visitatori potranno anche assistere a presentazioni di libri e rievocazioni storiche, partecipare a dimostrazioni di falconeria e tiro con l’arco, e gustare le specialità culinarie locali attraverso degustazioni.

I bambini non saranno dimenticati, poiché ogni castello prevede attività specifiche pensate per loro, rendendo l’evento adatto a famiglie e gruppi di amici. Questo approccio inclusivo assicura che ogni visitatore, indipendentemente dall’età, possa trovare qualcosa di interessante e divertente durante la propria visita.

Informazioni pratiche e costi

Per coloro che desiderano partecipare a Castelli Aperti FVG, è possibile consultare il programma completo e gli orari d’apertura sul sito ufficiale www.consorziocastelli.it. Le visite guidate iniziano all’inizio di ogni ora nei giorni indicati, garantendo così un’ampia disponibilità di accesso. Il prezzo di ingresso per ogni castello varia da 7 a 10 euro, a seconda delle attività proposte e della specifica dimora. Inoltre, i bambini dai 7 ai 12 anni possono accedere al costo di 3,5 euro, mentre l’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 6 anni.

DCIM\100MEDIA\DJI_0009.JPG

Per ulteriori dettagli e informazioni, gli interessati possono contattare il numero 328 6693865 o inviare una mail a visite@consorziocastelli.it. Questo rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni del Friuli Venezia Giulia, rendendo il weekend del 5 e 6 ottobre un momento da non perdere.

TAGattività per bambinicastelli apertieventi autunnaliFriuli Venezia Giuliastoria e culturavisite guidate
Precedente articolo Agugliaro: l’ufficio postale ristrutturato è pronto ad accogliere i cittadini
Prossimo articolo Trieste si prepara alla Barcolana: l’evento che promuove il Friuli Venezia Giulia

La cronaca a Nord Est

Tragedia in spiaggia, una turista vicentina viene travolta da una ruspa: inutili i soccorsi
7 ore fa
Ruba al supermercato, nasconde la merce nello zaino e tenta la fuga: 28enne arrestato in flagranza di reato
7 ore fa
Tifosi del Napoli aggrediti a Verona: i festeggiamenti in pizzeria finiscono a schiaffi e spintoni
8 ore fa
Scoperto in casa dell’amico ai domiciliari, tenta la fuga dalla finestra: arrestato
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day sabato 24 maggio: ecco i numeri vincenti dell’estrazione delle 20:30

5 ore fa
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi sabato 24 maggio 2025

6 ore fa

Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa

7 ore fa
Buongiorno Domenica 25 Maggio 2025: immagini nuove e frasi di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 25 Maggio 2025: immagini nuove e frasi di Buona Giornata

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?