Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Zelarino la Giornata del Dono tra commozione e riconoscenza: record di trapianti e donazioni in Veneto.
    3 ore fa
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    22 ore fa
    La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane
    1 giorno fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    1 giorno fa
    Friuli Venezia Giulia, nuove iniziative assicurative presentate dall’assessore Zilli
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    21 ore fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    22 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    22 ore fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    24 ore fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    12 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    22 ore fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    24 ore fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    1 giorno fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’abete bianco più alto d’Italia? E’ in Friuli Venezia Giulia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoItalia e MondoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

L’abete bianco più alto d’Italia? E’ in Friuli Venezia Giulia

Scopri l'abete bianco più alto del Friuli Venezia Giulia a Paularo, simbolo della bellezza naturale e della tutela degli alberi monumentali.

La redazione
Ultimo aggiornamento 3 Aprile 2025 08:25
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Condividi

PAULARO (UDINE) – Un vero e proprio gigante della natura si erge nel cuore del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di un abete bianco che ha recentemente ricevuto il titolo di albero più alto della regione, raggiungendo un’incredibile altezza di 53,34 metri. Situato nel bosco che si estende tra le proprietà del Comune di Paularo e del Consorzio Boschi carnici, questo maestoso esemplare non è solo il più alto del Friuli, ma anche il più grande d’Italia tra le piante autoctone, e il terzo in assoluto nel Paese, subito dopo due esemplari non autoctoni.

Indice dei contenuti
Un albero dalle misure straordinarieLa tutela degli alberi monumentaliI boschi monumentali del Friuli Venezia Giulia

Un albero dalle misure straordinarie

La misurazione, eseguita da agronomi e tecnici della Direzione Infrastrutture e Territorio della Regione Friuli Venezia Giulia, ha confermato le dimensioni eccezionali di questa pianta, che vanta anche una circonferenza di 3,32 metri a 1,30 metri da terra. L’abete è stato soprannominato “La Dane”, un nome che in friulano indica la specie, ma che richiama anche la figura di Diana, la Dea romana della natura selvaggia. Con un’età stimata superiore ai 200 anni, l’albero rappresenta un simbolo di forza e longevità nel paesaggio naturale della regione.

La tutela degli alberi monumentali

L’incredibile scoperta ha suscitato grande soddisfazione da parte delle autorità regionali, che hanno sottolineato l’importanza di tutelare gli alberi monumentali. In effetti, la Regione Friuli Venezia Giulia si distingue per il suo impegno nella protezione del patrimonio arboreo. Con oltre 1.500 alberi monumentali censiti e protetti, che rappresentano circa un terzo del totale a livello nazionale, la Regione ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia delle piante storiche e significative. Questo abete bianco, con le sue dimensioni straordinarie, è stato inserito ufficialmente nell’elenco degli alberi monumentali previsti dalla legge nazionale 10 del 2013 e dalla legge regionale 9 del 2007.

Ad image

Oltre a ciò, la Regione ha avviato un progetto di finanziamento per la valorizzazione degli alberi monumentali, con il supporto di linee guida specifiche per la cura e il restauro delle piante più significative. Anche a livello nazionale, queste iniziative sono state riprese dal ministero competente e rappresentano un punto di riferimento per la protezione del patrimonio naturale.

I boschi monumentali del Friuli Venezia Giulia

Nel contesto della legge sui boschi monumentali che è attualmente in fase di approvazione al Senato, l’assessore regionale ha anche annunciato l’intenzione di inserire alcuni boschi monumentali regionali negli elenchi nazionali. Tra i più noti, oltre al bosco di Paularo, figurano il bosco di Gorizia, famoso per i suoi castagni secolari, il bosco cittadino del Farneto di Trieste, e quello di Timau, rinomato per i suoi faggi di protezione. Questi luoghi, insieme ad altri, contribuiscono a rendere il Friuli Venezia Giulia una delle regioni più attive nella protezione degli spazi verdi.

TAGabete biancoalberi monumentaliboschiFriuli Venezia GiuliaPaularo
Precedente articolo Travolto da una sbarra incandescente uscita dalla fonderia: capoturno ustionato, è gravissimo
Prossimo articolo Omissioni e irregolarità: multati tre compro oro nel pordenonese, sanzioni fino a 130mila euro

La cronaca a Nord Est

Colpito da un malore durante un giro in bici, viene trovato a terra dai passanti: muore a 52 anni
21 minuti fa
Moto si schianta contro un palo della luce, Giovanni muore a soli 22 anni: gravissimo l’amico
50 minuti fa
Perde l’equilibrio lungo il sentiero e precipita per 40 metri: il marito lancia l’allarme, ferita una 55enne
1 ora fa
Furto in casa in diretta online, il proprietario riceve la notifica sullo smartphone
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Celebrata a Pordenone la doppia ricorrenza delle imprese artigiane: +0,7% di aziende attive nel 2024.

3 minuti fa

Mostra Zoran Music a Gorizia: cultura di frontiera e plurilinguismo in esposizione fino al 31 ottobre 2025

35 minuti fa

Assessore regionale sottolinea l’importanza di Francy for Children

1 ora fa
Million Day e Million Day Extra

Million Day domenica 25 maggio: ecco i numeri vincenti dell’estrazione delle ore 13

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?