Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Udine e non solo, il 13 maggio si celebra la cultura friulana con incontri e spettacoli
    2 ore fa
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    14 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    14 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    16 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    16 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Padova, alla Campionaria tra tecnologie, degustazioni e spettacoli
    6 minuti fa
    Triestebookfest: tre incontri tra libri, social media e teatro
    36 minuti fa
    Bressa, come difendersi dalle truffe di call center e forniture luce e gas
    1 ora fa
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    11 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    13 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    15 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    18 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    20 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Gorizia seminario sui percorsi di sostegno alla creazione d’impresa rivolti ai detenuti
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

A Gorizia seminario sui percorsi di sostegno alla creazione d’impresa rivolti ai detenuti

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Giugno 2022 08:21
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Il progetto S.I.S.S.I. 2.0 Imprenderò in FVG promuove lo sviluppo della cultura imprenditoriale e la creazione di impresa e di lavoro autonomo anche all’interno delle Case Circondariali del Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo è quello di favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate all’interno dei diversi contesti produttivi, giungendo all’inclusione attraverso un modello formativo e di accompagnamento al lavoro.

Nell’ambito del progetto, sono stati sviluppati percorsi di accoglienza, di orientamento e di formazione, individuali o di gruppo, creati ad hoc per i detenuti in FVG secondo la metodologia BEST, dove le competenze imprenditoriali sono anzitutto strumenti di inserimento lavorativo, inclusione e integrazione. I primi corsi sono partiti nel Carcere di Pordenone, poi sono proseguiti in quello di Gorizia. E proprio nel capoluogo isontino se ne parlerà martedì 7 giugno, alle 10, nella Sala 2 Kinemax (in piazza Vittoria, 41 a Gorizia), durante il Seminario dal titolo “SPRIGIONA LE TUE IDEE! – Percorsi di sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo rivolti ai detenuti delle Case Circondariali del Friuli Venezia Giulia”, organizzato da S.I.S.S.I. 2.0 Imprenderò in FVG, in collaborazione con O.I.KO.S. Onlus, l’associazione, fondata nel 2005 a Udine, che sostiene progetti di cooperazione internazionale, promuove e costruisce ponti di solidarietà e sviluppo.

La parte introduttiva dell’incontro sarà curata da Alberto Quagliotto, direttore della Casa Circondariale di Gorizia, Alessandro Infanti, direttore Generale di Ad Formandum, capofila S.I.S.S.I. 2.0, Paolo Pittaro, garante regionale dei diritti della persona, Franco Corleone (in collegamento da remoto), garante dei detenuti del Comune di Udine, e un rappresentante della Direzione centrale lavoro, formazione e istruzione della Regione. A seguire, moderati da Paolo Mosanghini, condirettore del Messaggero Veneto, parteciperanno alla tavola rotonda con interventi dedicati: Nicola Boscoletto, presidente della nota cooperativa Giotto di Padova, Anna Paola Peratoner, di O.I.KO.S. Onlus, Andrea Fassina, detenuto a Pordenone e beneficiario del progetto SISSI FVG con una relazione dal titolo “Genesi di un’idea imprenditoriale”, e Margherita Venturoli, educatrice della Casa Circondariale di Gorizia. Dopo il dibattito e gli interventi – previsto quello di Stefania Toni, educatrice nel Carcere di Pordenone – , le conclusioni le trarrà il provveditorato triveneto dell’Amministrazione Penitenziaria, rappresentato dal mediatore culturale Matteo Cucinotta. Seguirà un aperitivo preparato dagli allievi di Ad Formandum.

Ad image

Sarà possibile seguire il seminario anche in diretta Facebook sul profilo SISSI 2 // imprenderò in FVG. 

S.I.S.S.I. 2.0 – Sistema Integrato di Servizi per lo Sviluppo Imprenditoriale del FVG, è un progetto finalizzato alla promozione della cultura imprenditoriale e alla creazione di impresa e lavoro autonomo. Vuole informare in modo trasparente e semplificato i cittadini del territorio regionale sulle opportunità offerte da IMPRENDERÒ [in] FVG, sensibilizzandoli sul valore aggiunto della programmazione europea a sostegno dello sviluppo produttivo innovativo; coinvolgere e attivare in modo appassionato i giovani, le donne, gli studenti, i disoccupati e i professionisti, e altre categorie di lavoratori svantaggiati. Per maggiori informazioni: www.sissi.fvg.it

TAGdetenutiGoriziaSEMINARIOsissi 2sissi fvg
Precedente articolo Fiume Veneto, incontri con gli studenti sulla legalità
Prossimo articolo Vendeva profumi falsi al costo di grandi marche: arrestato 42enne

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
12 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
16 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
16 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
16 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Padova, alla Campionaria tra tecnologie, degustazioni e spettacoli

6 minuti fa

Triestebookfest: tre incontri tra libri, social media e teatro

36 minuti fa

Bressa, come difendersi dalle truffe di call center e forniture luce e gas

1 ora fa

A Udine e non solo, il 13 maggio si celebra la cultura friulana con incontri e spettacoli

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?