Il 17 aprile 2025, la situazione meteorologica in Friuli Venezia Giulia continua a essere influenzata da una depressione sul Golfo Ligure che richiama forti correnti umide e instabili da sud-est sulla regione. Questo fenomeno meteorologico ha determinato, nelle ultime 12 ore, una significativa variabilità del tempo, con fenomeni piovosi concentrati principalmente nelle zone montuose e venti sostenuti. Ecco un approfondimento dettagliato sulla situazione attuale e le previsioni per le prossime ore. E’ in corso l’allerta meteo gialla.
Evoluzione del tempo e previsioni per oggi
Nel corso della giornata di oggi, si prevede l’arrivo di ulteriori masse d’aria umida e instabile provenienti dal Mediterraneo. Sui monti, in particolare sulle Prealpi Carniche e in Carnia, sono attese piogge intense, anche di tipo temporalesco. Le piogge saranno abbondanti anche in pianura, mentre sulla costa il fenomeno sarà più debole o moderato.
In serata, l’arrivo di aria più fredda in quota farà abbassare la quota neve da circa 2300 metri a 2000 metri. Inoltre, il vento da Scirocco continuerà a soffiare intensamente sulla costa, con raffiche che potrebbero raggiungere i 70 km/h. Anche in quota, il vento da sud-est sarà sostenuto, con punte di 90-100 km/h, soprattutto nelle Prealpi Carniche.
Dati meteo rilevati nelle ultime 12 ore – SCARICA BOLLETTINO PDF
Le precipitazioni maggiori si sono verificate nelle zone montane, dove si sono registrati accumuli significativi. Nella tabella seguente, i valori delle piogge massime nelle ultime 12 ore per diverse stazioni meteo:
Stazione | Pioggia 1h (mm) | Pioggia 3h (mm) | Pioggia 6h (mm) | Pioggia 12h (mm) |
---|---|---|---|---|
Forcella Savalons | 30.6 | 19.8 | 37.8 | 39 |
Rifugio Pordenone | 28.4 | 18.4 | 36.4 | 38.6 |
Casera Pradut | 19.6 | 17.4 | 27.8 | 37.8 |
Casera Podestine | 17.4 | 16.8 | 26.4 | 35.6 |
Stadio Biathlon Piani di Luzza | 19.8 | 19.4 | 32.4 | 42.6 |
Malga Chiampiuz | 16.8 | 18.4 | 28.8 | 38 |
Nel FVG A e FVG B le piogge sono state meno intense, con accumuli inferiori a 10 mm in pianura, e condizioni più secche a Trieste e Sgonico, dove le stazioni meteo non hanno rilevato precipitazioni.
Venti e condizioni di vento
Il vento ha rappresentato un altro fenomeno significativo nelle ultime 24 ore. Le raffiche di vento massime sono state registrate in montagna, in particolare nelle Prealpi Carniche e sulle zone più alte della regione, con valori che hanno superato i 70 km/h. La tabella seguente riporta i valori di vento massimo registrati:
Stazione | Vento max (km/h) | Data e ora (UTC) |
---|---|---|
Col della Gallina | 83.5 | 2025-04-17 08:00 |
Monte Lussari | 81.4 | 2025-04-17 01:00 |
Monte Matajur | 79.2 | 2025-04-17 06:00 |
S.Simeone Meteo | 75.2 | 2025-04-17 08:00 |
Passo Pramollo | 72.0 | 2025-04-17 00:00 |
Grado Meteo | 50.8 | 2025-04-17 08:00 |
Muggia | 60.8 | 2025-04-17 09:00 |
Monfalcone | 54.7 | 2025-04-17 09:00 |
Questi dati evidenziano la presenza di venti forti, soprattutto nelle zone montane e sulle prealpi, dove le raffiche hanno raggiunto velocità molto elevate.
Impatti al suolo e viabilità
Fino ad ora, non sono stati segnalati dissesti o problematiche rilevanti, ma è stata registrata la chiusura del guado di Rauscedo e il ripristino della viabilità sulla SR-PN 22 della Val Cosa nel comune di Clauzetto.
Per quanto riguarda i fiumi, tutti i corsi d’acqua sono attualmente al di sotto dei livelli di guardia e non si prevedono superamenti significativi nelle prossime ore. La situazione sembra stabile sul fronte idrogeologico, con nessun rischio immediato di allagamenti.
Marea e condizioni marine
La situazione della marea non presenta previsioni di eventi significativi, con condizioni stabili lungo la costa. Non si prevedono maree eccezionali o fenomeni che possano causare danni nelle prossime ore.