venerdì 31 Marzo 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Eventi

Al conservatorio Tartini la commemorazione dell’eccidio di via Ghega (23 aprile1944)

Redazione Redazione
30 Aprile 2022
in Cronaca, Cultura, Eventi, Friuli, TRIESTE
29
Condivisioni
719
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

TRIESTE – Si tramanda con il nome di “eccidio di via Ghega”, e si incarna nelle immagini raccapriccianti dei corpi di 51 cittadini civili, penzolanti dallo scalone interno di Palazzo Rittmeyer a Trieste, ma appesi anche dalle finestre della facciata, in modo che i cadaveri fossero esposti come monito alla pubblica vista. È senz’altro uno degli episodi più drammatici e cupi degli anni della Seconda Guerra mondiale a Trieste: era il 23 aprile 1944 e le autorità germaniche di occupazione avevano trasformato l’attuale sede del Conservatorio Giuseppe Tartini, in via Ghega 12, nel Soldatenheim, “Casa del soldato”.

L’attentato dinamitardo compiuto da due partigiani d’origine azerbaigiana, nel quale cinque soldati tedeschi persero la vita insieme ad alcuni civili, produsse la feroce rappresaglia nazista con le vittime rastrellate fra carcerati e prigionieri politici italiani, sloveni e croati già detenuti nel carcere del Coroneo o arrestati per strada perché trovati sprovvisti di documenti. Sono passati 78 anni, la commozione e l’indignazione per quella strage sono ancora vivi e il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, che trova sede proprio a Palazzo Rittmeyer, organizza per sabato 23 aprile una commemorazione aperta alla partecipazione della città. «Per non dimenticare, soprattutto in momenti come questo che ci riportano alle violenze degli anni di guerra – spiegano infatti il Presidente del Tartini Lorenzo Capaldo e il Direttore del Conservatorio Sandro Torlontano – ma anche e soprattutto per testimoniare l’impegno nostro e delle istituzioni di confine alla costruzione della pace e dell’amicizia, proprio come accade agli studenti del Conservatorio Tartini: giovani di nazionalità internazionale che studiano e crescono insieme, coltivando i valori della feconda convivenza fra i popoli». 

Sabato 23 aprile, alle 11, il Presidente del Conservatorio Lorenzo Capaldo e il Direttore del Tartini Sandro Torlontano accoglieranno autorità e cittadini nel cuore di Palazzo Rittmeyer, lo scalone che fu teatro dell’orribile eccidio nazista. Alla commemorazione prenderà parte anche il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza. Allo squillo della campanella, alle 11 in punto, le lezioni si fermeranno e gli studenti, con i loro insegnanti e il personale del Conservatorio, si raduneranno negli spazi dello Scalone: proprio lì interverrà la ricercatrice storica e docente Gloria Nemec, per offrire una ricostruzione dell’episodio, sulla scia dei lunghi studi avviati intorno alle memorie nella zona alto-adriatica. Subito dopo si leveranno le note emozionanti del Quartetto n. 8 op. 110 “dedicato alle vittime della II Guerra Mondiale” di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, affidato agli studenti Sara Schisa violino, Milica Orlić violino, Danijel Trajković viola, Emanuele Francesco Ruzzier violoncello. Si tratta di un’opera da camera che il grande compositore sovietico scrisse in tre giorni nel luglio 1960 dopo aver visitator Dresda, la città della Germania che aveva subito uno degli attacchi aerei più efferati durante la seconda Guerra mondiale. Il quartetto diventa così per Šostakovič l’occasione di dare sfogo al suo desiderio più intimo e profondo di libera creatività. Il primo movimento si apre con il motivo DSCH, una vera firma musicale di Šostakovič, un tema lento e triste che si può ascoltare anche in vari altri Concerti e Sinfonie. L’opera include molte citazioni di altri pezzi del compositore, che a questo quartetto volle affidare tutte le amarezze dolorose di uomo e artista compresso dalle pressioni del regime sovietico, e che simbolicamente rappresenta quindi tutti gli oppressi e le vittime di ogni dittatura.

L’ingresso alla cerimonia è aperto ai possessori di super green pass, info e dettagli Conservatorio Tartini tel. 040 6724911. www.conts.it.

Tags: conservatorio Tartinieccidio di via ghegaTrieste
Condividi12Tweet7

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

TRIESTE

Inaugurata ufficialmente la sede di Habitat Microarea di Altura

31 Marzo 2023
UDINE

La pesca sportiva in Carnia: Sappada di scena a marzo su Sky

31 Marzo 2023
UDINE

Il gruppo “Chei de la Foghera” regala un sorriso ai bimbi ricoverati in Neuropsichiatria

31 Marzo 2023
VENEZIA

Un concerto diffuso di 200 voci nelle scuole grandi, storiche e di nazionalità di Venezia

31 Marzo 2023
UDINE

Tiziano Vecellio a Cividale del Friuli con un’opera a Palazzo de Nordis

31 Marzo 2023
Eventi

Ritorna alla Fiera di Pordenone, Nordest Colleziona-Uniformexpo

31 Marzo 2023
GORIZIA

La macchina da caffè Lollobrigida in mostra a Gorizia

31 Marzo 2023
UDINE

Presentato il concorso di idee “la montagna diventa casa” presso Credifriuli

31 Marzo 2023
PORDENONE

Apertura ufficiale della rete dei Centri Giovani, sviluppo delle Politiche giovanili per il prossimo triennio

31 Marzo 2023
PADOVA

Perde il controllo dell’auto in autostrada e si ribalta: ferita un’anziana donna

31 Marzo 2023
Next Post

Vino, ecco migliori spumanti Fvg: domani premiazione a Casarsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

UDINE

Il gruppo “Chei de la Foghera” regala un sorriso ai bimbi ricoverati in Neuropsichiatria

31 Marzo 2023
UDINE

Motocarro a fuoco, le fiamme minacciano il bosco: incendio domato dai pompieri

30 Marzo 2023
TRIESTE

Un ecografo per le Cure Palliative pediatriche grazie a una donazione di commercianti

30 Marzo 2023
VENEZIA

Siccità nel portogruarese: interviene la Città Metropolitana

30 Marzo 2023
Notizie

Addio al vincolo di esclusività per gli infermieri, lo “sblocco” approvato nel Dl Energia

29 Marzo 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

PADOVA

Malore mentre fa jogging sull’argine: il 39enne Andrea Binotto si accascia e muore

31 Marzo 2023
TRIESTE

Schianto con lo scooter contro un palo: 40enne gravissima

30 Marzo 2023
PORDENONE

Si è spento Andrea Spinelli: addio a “Spino”, il viandante pordenonese

30 Marzo 2023
PADOVA

Perde il controllo dell’auto in autostrada e si ribalta: ferita un’anziana donna

31 Marzo 2023
GORIZIA

Bed and Breakfast trasformato in casa d’appuntamenti: sequestrato

30 Marzo 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

PADOVA

Perde il controllo dell’auto in autostrada e si ribalta: ferita un’anziana donna

31 Marzo 2023
PADOVA

Malore mentre fa jogging sull’argine: il 39enne Andrea Binotto si accascia e muore

31 Marzo 2023
TRIESTE

Schianto con lo scooter contro un palo: 40enne gravissima

30 Marzo 2023
Veneto

«Sanità pubblica veneta a rischio collasso». L’appello dei sindacati

30 Marzo 2023

Più lette questa settimana

PADOVA

Esplosione in casa: morta la mamma Alina Crenicean, due bambini e il papà feriti

26 Marzo 2023
PORDENONE

Morto Soufiane Touhami, il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

30 Marzo 2023
PADOVA

Malore mentre fa jogging sull’argine: il 39enne Andrea Binotto si accascia e muore

31 Marzo 2023
PORDENONE

Si è spento Andrea Spinelli: addio a “Spino”, il viandante pordenonese

30 Marzo 2023
TREVISO

«Aumento delle morti improvvise, eseguire più autopsie», medico sospeso senza stipendio

25 Marzo 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574