Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    ondata di caldo
    Sole e caldo intenso tra Veneto e Friuli Venezia Giulia: le previsioni per lunedì 11 agosto 2025
    8 ore fa
    Sessant’anni del busto di Nazario Sauro: l’idea del ritorno in Istria
    10 ore fa
    Sappada celebra Silvia Giraldo
    Sappada celebra Silvia Giraldo: contributo speciale per la campionessa Special Olympics
    11 ore fa
    UdineEstate2025: al Giardino Loris Fortuna la proiezione di “Diamanti”, film di Ferzan Ozpetek
    13 ore fa
    Remanzacco, nuovo volto per il Cibert Bike Park: arrivano area picnic e strutture all’avanguardia
    19 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    borghi e sentieri
    6 borghi e sentieri dove trovare fresco tra Friuli e Veneto per metà agosto
    11 ore fa
    Un’intera settimana di eventi per festeggiare Ferragosto a Jesolo: il programma completo
    2 giorni fa
    Una domenica speciale in Friuli: sapori di montagna e divertimento per tutta la famiglia. Ecco dove.
    2 giorni fa
    Prosecco Cycling: delegazione da Tokyo tra le colline trevigiane per promuovere la mobilità sostenibile
    3 giorni fa
    Weekend di fuoco al Festival di Majano: sabato Naska, domenica i Playa Desnuda
    3 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Lorenza De Noni
    Lorenza De Noni bronzo negli 800 agli Europei Under 20 di Tampere in Finlandia
    9 ore fa
    Sappada celebra Silvia Giraldo
    Sappada celebra Silvia Giraldo: contributo speciale per la campionessa Special Olympics
    11 ore fa
    TREVISATLETICA, STRAORDINARIA NALESSO: È BRONZO EUROPEO 28 ANNI DOPO LEGNANTE
    Anita Nalesso nella storia: bronzo europeo nel peso dopo 28 anni
    11 ore fa
    Da Treviso a Tampere: Anita Nalesso è pronta a sfidare le migliori d’Europa nel getto del peso
    3 giorni fa
    A Cima Sappada tornano la festa di Sant’Osvaldo e la corsa storica: sport, tradizione e cultura
    4 giorni fa
  • Contatti
Reading: Al via l’8 maggio in Val Rosandra (TS) con un evento dedicato a Lucio Dalla
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Al via l’8 maggio in Val Rosandra (TS) con un evento dedicato a Lucio Dalla

La redazione
Ultimo aggiornamento 7 Maggio 2022 11:28
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Le sue canzoni hanno accompagnato la nostra vita e continueranno a farlo, Lucio Dalla era una talento naturale, dagli esordi difficili alla consacrazione mondiale con il brano “Caruso” che ha venduto milioni di copie al mondo ed è stata incisa da diversi interpreti tra cui: Luciano Pavarotti, Cèline Dion, Mercedes Sosa e tanti altri ancora.

Parte l’8 maggio con un evento in programma, a San Dorligo della Valle presso la Cantina Parovel dal titolo “Lucio Dalla: ho scritto una canzone per ogni pentimento” la nuova edizione dell'”Aperitivo con l’arte” a cura dell’Associazione Culturale Adelinquere, in una nuova forma itinerante;  battezzata “I sentieri dell’Aperitivo con l’arte” toccherà tutta la regione.  L’Aperitivo con l’Arte dedicherà una serata a Lucio a dieci anni dalla scomparsa e ripercorreremo insieme le tappe fondamentali della sua carriera, tra aneddoti e curiosità.
Un dialogo a tre voci nelle parole di Cristina Bonadei, Ilaria Marcuccilli e Massimo Tommasini, accompagnati dalle note al pianoforte di Riccardo Morpurgo. Lo spettacolo sarà preceduto da una passeggiata guidata alla scoperta delle bellezze del bosco della Val Rosandra, con vista sulla cascata del torrente Rosandra e sosta alla chiesetta di Santa Maria in Siaris per assistere al concerto del Coro femminile del Circolo Culturale Sloveno-Slovensko Kulturno Drustvo Primorsko. A conclusione, degustazione vini della Cantina Parovel.

Il Ciclo itinerante propone, come nella tradizione del format culturale ideato nel 2017 da Massimo Tommasini con lo scopo di presentarla al pubblico, la storia di alcuni artisti del XX secolo (scrittori, musicisti, pittori, cantanti, attori, registi, fotografi, ballerini) raccontata con il contributo di giornalisti, attori, critici, musicisti fotografi e storici dell’arte.

Ad image

Saranno 10 gli spettacoli dedicati ad altrettanti grandi artisti che hanno caratterizzato il ‘900, proposti in luoghi suggestivi e talvolta poco conosciuti della regione: dalla Val Rosandra al Carso triestino, da Draga Sant’Elia e il Monte Stena a La Subida e Bosco Romagno, dal Monte Quarin alla Grotta Nera, dal Parco storico dei Bastioni a Palmanova all’ex Convento di San Francesco fino a San Dorligo della Valle, da Pordenone a Cormons a Cividale a Grado, sulle tracce del ritratto di Adele Bloch-Bauer, musa di Klimt, che amava le terme e possedeva una villa sull’Isola del Sole.

“L’obiettivo – spiega l’ideatore e regista degli spettacoli, Massimo Tommasini – è quello di promuovere la cultura: ogni appuntamento offre infatti l’occasione di conoscere un artista celebre, raccontato nella sua personalità pubblica e attraverso le sue opere, ma anche negli aspetti più intimi della sua vita. Lo stile colloquiale (un dialogo a due arricchito da immagini e video montati ad hoc e dalla colonna sonora suonata dal vivo), in un incastro predisposto nei minimi dettagli, emoziona il pubblico, facendolo entrare in empatia con il personaggio trattato, per comprenderne i momenti di gloria quanto quelli di sofferenza, comuni a ogni essere umano. La visita guidata e la degustazione finale con sommelier rappresentano un ulteriore momento di conoscenza”.

La grande novità di questa edizione è rappresentata dallo svolgimento di una sessione di trekking o da alcune visite guidate (prima di ogni spettacolo) alla scoperta di siti incantevoli del Friuli Venezia Giulia.

Ciascun sentiero prevede un percorso di circa 6-7 km. con una sosta in un punto panoramico in cui un giovane musicista o danzatore, a seconda del soggetto proposto, interverrà con una propria esibizione a tema. E, come suggerisce il titolo del ciclo di appuntamenti dove il sapere incontra il sapore dei prodotti locali, al termine di ogni spettacolo avrà luogo una degustazione di vini del territorio, introdotti dalla spiegazione di un sommelier.

E’ attivo anche un nuovo sito internet, www.aperitivoconlarte.it, oltre alla pagina fb  https://www.facebook.com/aperitivoconlarte/ dove rimanere aggiornati su tutti gli appuntamenti e le proposte de l’“Aperitivo con l’Arte”. Nuovo di zecca pure il manifesto 2022, realizzato da Lelio Bonaccorso Art e che quest’anno ha visto la scelta dello sfondo ricadere sul Belvedere di Cividale del Friuli e, naturalmente, gli amati personaggi al centro degli incontri.
Ad accompagnare il pubblico nel corso della stagione saranno le storie e i volti di Lucio Dalla, David Bowie, Marilyn Monroe, Frida Kahlo, Banksy, Gustav Klimt, Woody Allen, Marguerite Duras, Tina Modotti e Charlie Chaplin.

La ricca stagione a cura dell’Associazione Culturale Adelinquere proseguirà quindi il 15 maggio, sul Monte Quarin a Cormons, quando si parlerà di “Marilyn Monroe, un ritratto imperfetto”. A seguire, il 29 maggio, “L’irriverente Tina: musa e seduttrice, fotografa e rivoluzionaria” a Cividale del Friuli (UD) (da confermare), “Provaci ancora Woody” a Cormons (GO) il 12 giugno, “Banksy e la Street Art” a Basovizza (TS) il 18 giugno, “Charlie Chaplin, storia di un vagabondo che parlò al mondo” a San Dorligo della Valle (TS) il 15 luglio  “Rebel Rebel: David Bowie” a Pordenone (PN) il 22 luglio e infine la “Storia di Gustav Klimt e dell’Adele rubata” a Grado (GO) il 20 agosto. A chiudere il ciclo sarà infine “Soy Frida Kahlo” a Cividale del Friuli (UD) presumnbilmente a settembre (data da stabilire).

La regia di ogni spettacolo è curata da Massimo Tommasini.

La rassegna, promossa dall’ Associazione Culturale Adelinquere, gode del sostegno della Regione Autonoma FVG – Cultura.

Programma, orari e costi su: www.aperitivoconlarte.it 

Info e prenotazioni: www.aperitivoconlarte.it

E-mail: ass.culturale.adelinquere@gmail.com

Domenica 8 maggio 2022 “Lucio Dalla: ho scritto una canzone per ogni pentimento” – Cantina Parovel, Bagnoli della Rosandra, 624 

Trekking panoramico, spettacolo e degustazione

Trekking guidato in gruppi alla scoperta delle bellezze della Val Rosandra con vista sulla cascata del torrente Rosandra e sosta sulla chiesetta di Santa Maria in Siaris per assistere al concerto del Coro femminile del Slovensko Kulturno Drustvo Primorsko – Circolo Culturale Sloveno.

Arrivo presso la Cantina Parovel a San Dorligo della Valle e aperitivo di benvenuto con bollicine prima di godere lo spettacolo: “Lucio Dalla: Ho scritto una canzone per ogni pentimento”. 

Un dialogo a tre voci nelle parole di Cristina Bonadei, Ilaria Marcuccilli e Massimo Tommasini, accompagnati dalle note al pianoforte di Riccardo Morpurgo.

A conclusione, degustazione vini della Cantina Parovel.

Posti limitati.

Programma:

Ore 15:00 ritrovo presso i posteggi del teatro Preseren a Bagnoli della Rosandra e formazioni gruppi trekking. 

Ore 15:15  partenza trekking guidato in gruppi alla scoperta delle bellezze della Val Rosandra con vista sulla cascata del torrente Rosandra e sosta sulla chiesetta di Santa Maria in Siaris per assistere al Coro femminile  del Slovensko Kulturno Drustvo Primorsko – Circolo Culturale Sloveno.

Ore 17:30 arrivo dei partecipanti presso la Cantina Parovel e aperitivo di benvenuto con bollicine prima dello spettacolo.

Ore 18:00 Aperitivo con l’Arte dedicato a Lucio Dalla: “Ho scritto una canzone per ogni pentimento”.

Un racconto nelle parole di Cristina Bonadei,  Massimo Tommasini, Ilaria Marcuccilli  accompagnati dalle note al pianoforte di  Riccardo Morpurgo.

Ore 19:30 degustazione vini della Cantina Parovel.

Il progetto è riservato a un numero chiuso di partecipanti e prevede il pagamento di una quota di partecipazione di 20 € (15 € per i soci dell’Ass. Culturale Adelinquere) da versare tramite bonifico bancario su: IBAN:  IT 68J 0200 8022 0600 0105 6285 10

(possibilità di tesseramento annuale all’Associazione al costo di 10 €; in caso di tesseramento, il biglietto sarà automaticamente scontato).

Il prezzo è comprensivo di passeggiata guidata alla scoperta delle bellezze del bosco della Val Rosandra, spettacolo dell’Aperitivo con l’Arte e degustazione finale.

Evento promosso dall’Associazione Culturale Adelinquere con il sostegno della Regione Autonoma FVG – Cultura e il supporto del Comune di San Dorligo della Valle Obcina Dolina.

I sentieri dell’ Aperitivo con l’Arte: cammini, storie e degustazioni – programma, orari e costi su: www.aperitivoconlarte.it 

Info e prenotazioni: www.aperitivoconlarte.it

E-mail: ass.culturale.adelinquere@gmail.com

Aperitivo con l’Arte

L’ “Aperitivo con l’Arte” è un format culturale ideato nel 2017 da Massimo Tommasini con lo scopo di presentare al pubblico la storia di alcuni artisti del XX secolo (scrittori, musicisti, pittori, cantanti, attori, registi, fotografi, ballerini), avvalendosi della collaborazione di figure professionali altamente qualificate in campo artistico/culturale quali giornalisti, attori, critici, fotografi e storici dell’arte.

Associazione Culturale Adelinquere

L’associazione Culturale Adelinquere nasce nel 2018, da un‘idea del fotografo Massimo Tommasini e della giornalista Cristina Bonadei, con lo scopo di promuovere cultura in modo divertente e informale. Il nome “Adelinquere” si ispira alla necessità di ogni artista di rompere le regole comuni (con riferimento alle convenzioni e non alla legalità) per sentirsi libero di creare.

Per partecipare agli eventi non è necessario iscriversi all’Associazione, ma l’iscrizione darà diritto a una serie di benefici. Informazioni sulle modalità di iscrizione, costi e partecipazione agli eventi scrivendo a: ass.culturale.adelinquere@gmail.com.

Programma “I sentieri dell’ Aperitivo con l’Arte: cammini, storie e degustazioni” 2022

Ciclo itinerante di 10 spettacoli dedicati ai grandi artisti che hanno caratterizzato il ‘900, proposti in luoghi suggestivi e talvolta poco conosciuti della regione.

8 maggio “Lucio Dalla: ho scritto una canzone per ogni pentimento” – San Dorligo della Valle (TS) – Cascata della Val Rosandra

Le sue canzoni hanno accompagnato la nostra vita e continueranno a farlo, Lucio Dalla era una talento naturale, dagli esordi difficili alla consacrazione mondiale con il brano “Caruso” che ha venduto milioni di copie al mondo ed è stato  incisa da diversi interpreti tra cui: Pavarotti, Cèline Dion, Mercedes Sosa e tanti altri ancora. L’ Aperitivo con l’Arte dedicherà una serata a Lucio a dieci anni dalla scomparsa e ripercorreremo insieme le tappe fondamentali della sua carriera, tra aneddoti e curiosità.

Con Cristina Bonadei, Massimo Tommasini, Ilaria Marcuccilli e Riccardo Morpurgo al pianoforte. Regia di Massimo Tommasini

15 maggio – “Marilyn Monroe, un ritratto imperfetto” – Monte Quarin – Cormons (GO)

Un ritratto intimo e toccante della celebre icona hollywoodiana, tra successo, depressione e la politica americana degli anni ‘60.

29 maggio “L’irriverente Tina: musa e seduttrice, fotografa e rivoluzionaria” – Bosco Romagno – Cividale del Friuli (UD) (da confermare)

La storia di Tina Modotti, attrice, fotografa, compagna rivoluzionaria in Mexico a fianco di Frida Kahlo e Diego Rivera, attivista nella Guerra Civile Spagnola con il nome di battaglia di “Maria” fino alla sua morte, avvolta ancora nel mistero.

12 giugno – “Provaci ancora Woody” – La Subida – Cormons (GO)

La storia dell’inossidabile regista newyorkese, tra realtà, finzione, ironia e jazz.

18 giugno – “Banksy e la Street Art” – Grotta Nera e Carso triestino – Basovizza Belvedere (TS)

Sulle tracce del misterioso artista di Bristol indagheremo le sue influenze, il suo impegno politico e sociale e alcuni retroscena dei suoi lavori, alla scoperta della street art sin dalle sue origini, nella New York degli anni ’70.

15 luglio – “Charlie Chaplin, storia di un vagabondo che parlò al mondo” – Draga Sant’ Elia e Monte Stena – San Dorligo della Valle (TS)

Dall’infanzia difficile fino al celebre discorso fatto al mondo nel film “Il grande dittatore”, rivivremo la parabola ascendente di un genio, i primi film muti accompagnati da musica di improvvisazione (secondo gli schemi di allora) eseguita al pianoforte.

22 luglio – “Rebel Rebel: David Bowie” – Ex Convento di San Francesco – Pordenone (PN)

Cantautore, attore e pittore ancora oggi è fonte di ispirazione per giovani artisti, in 40 anni di carriera ha lasciato un solco indelebile nella storia della musica contemporanea.

20 agosto – “Storia di Gustav Klimt e dell’Adele rubata” – Grado (GO)

La storia del ritratto di Adele Bloch-Bauer, musa di Klimt, donna dell’alta società viennese che amava le terme di Grado. Alcune tele in cui la signora era immortalata furono trafugate prima dai nazisti e oggetto poi di contesa tra il governo austriaco e quello americano nel dopoguerra. La celebre “Giuditta” di Klimt possedeva una villa a Grado. Ripercorreremo la storia del pittore austriaco sulle tracce di Adele Bloch-Bauer

Data da stabilire –  “Soy Frida Kahlo” – Cividale del Friuli (UD)

La storia della celebre pittrice messicana e dell’inseparabile marito Diego Rivera, ripercorrendo gli avvenimenti dell’epoca e gli aneddoti della sua vita, tra disabilità, amori passionali e attivismo politico.

La regia di ogni spettacolo è curata da Massimo Tommasini.

TAGlucio dallaTriesteVal rosandra
Precedente articolo Inaugurata in Porto Vecchio la grande mostra “Il trentesimo Carnevale di Trieste”
Prossimo articolo Lunedì 9 a Cinemazero è la volta di Brotherhood, vincitore del Pardo d’oro a Locarno

La cronaca a Nord Est

Fusine, allarme tramite app “DAE FVG” per un malore: uomo morto nonostante i soccorsi
8 ore fa
Paura per una famiglia di Duino, dimenticano una pentola sul fuoco: genera un principio di incendio
11 ore fa
caldo africano
Lunedì e martedì roventi: picchi di calore e notti tropicali in Veneto e Friuli
12 ore fa
Incidenti e malori lungo sentieri e vie ferrate: sette interventi del Soccorso alpino nel pomeriggio
12 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

ondata di caldo

Sole e caldo intenso tra Veneto e Friuli Venezia Giulia: le previsioni per lunedì 11 agosto 2025

8 ore fa

Caldo record in Friuli Venezia Giulia: picchi di 39 gradi. Ecco dove

8 ore fa
Lorenza De Noni

Lorenza De Noni bronzo negli 800 agli Europei Under 20 di Tampere in Finlandia

9 ore fa
Buongiorno lunedì 11 agosto 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno lunedì 11 agosto 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

10 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?