Ancora una volta il Friuli Venezia Giulia brilla nel panorama nazionale della distillazione di qualità. Alla 42ª edizione del concorso Alambicco d’Oro ANAG, tra i più prestigiosi nel settore, le distillerie friulane hanno conquistato quattro importanti riconoscimenti, confermando la forza di un territorio legato a doppio filo alla cultura della grappa e dell’eccellenza enologica.

Friuli Venezia Giulia protagonista con 4 medaglie
A distinguersi nell’edizione 2025 del concorso nazionale sono state la Distilleria Mangilli e la storica Domenis 1898, entrambe premiate per la qualità e l’identità territoriale dei loro prodotti. In particolare, sono state assegnate:
- 3 Medaglie Gold, che attestano la presenza di etichette di altissima qualità
- 1 Medaglia Silver, ottenuta da Domenis 1898
Un risultato che non solo premia il lavoro artigianale e la dedizione alla tradizione, ma anche la continua spinta verso l’innovazione e il perfezionamento produttivo, cardini del successo delle distillerie friulane. Potrebbe interessarti anche questo articolo di oggi: Questa giovane ricercatrice di Udine sta cambiando la cura dei tumori
Alambicco d’Oro: una vetrina nazionale per le grappe italiane
Il concorso è promosso da ANAG – Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti, attiva dal 1978, e rappresenta oggi una delle più autorevoli piattaforme italiane per la promozione della cultura del distillato. L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di grappe, acquaviti d’uva, brandy e gin provenienti da tutta Italia, tra etichette storiche e nuove realtà emergenti.
Il presidente ANAG, Marcello Vecchio, ha sottolineato come l’Alambicco d’Oro sia ormai un punto di riferimento per il settore, un concorso capace di mettere in luce la diversità produttiva regionale, grazie a una giuria specializzata composta da assaggiatori formati e certificati.

In arrivo anche il premio “Il vestito della grappa”
Tra le novità dell’edizione 2025, nei prossimi giorni sarà annunciato anche il vincitore del premio speciale “Il vestito della grappa”, dedicato alla bottiglia più bella, selezionata da una giuria esterna composta da architetti, designer e giornalisti del settore enogastronomico. Un riconoscimento che unisce estetica e comunicazione, sempre più importanti anche nel mondo dei distillati.
Scopri anche: Gli scarpéts friulani conquistano Venezia: il regalo di Jeff Bezos ai suoi ospiti di nozze
Un prodotto simbolo della tradizione italiana
L’attività di ANAG si fonda sulla promozione della “cultura del buon bere”, attraverso corsi, degustazioni e manifestazioni enogastronomiche. La grappa, va ricordato, è l’unica acquavite con Indicazione Geografica riconosciuta per legge: può essere prodotta solo in Italia, da vinacce di uve italiane, e deve essere distillata all’interno del territorio nazionale. Una peculiarità che ne fa un simbolo del made in Italy agroalimentare nel mondo.

Per conoscere tutte le medaglie assegnate e le distillerie premiate, è possibile consultare il sito ufficiale: www.anag.it
