Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    2 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    2 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    2 ore fa
    Gradisca d’Isonzo: i Papu portano in scena la sicurezza sul lavoro
    2 ore fa
    A Udine la digitalizzazione della Biblioteca con le opere dei fratelli Florio
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    4 minuti fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    1 ora fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    1 ora fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    2 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    2 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    4 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    6 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    1 giorno fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Allerta meteo arancione in Friuli Venezia Giulia: «forti piogge e nubifragi». Quando e dove
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Allerta meteo arancione in Friuli Venezia Giulia: «forti piogge e nubifragi». Quando e dove

La redazione
Ultimo aggiornamento 15 Maggio 2024 15:18
La redazione
12 mesi fa
Condividi
Condividi

Nuova allerta meteo emessa dal Centro Funzionale Decentrato (CFD) del Friuli Venezia Giulia. La comunicazione ufficiale, diramata il 15 maggio 2024, prevede una serie di eventi meteorologici avversi che potrebbero avere un impatto significativo su diverse aree della regione. L’allerta è valida dalla mezzanotte del 16 maggio fino alle 12:00 del 17 maggio e si basa su previsioni dettagliate che indicano l’arrivo di una depressione atlantica. Questa depressione, avvicinandosi da ovest, porterà con sé correnti meridionali umide e instabili, determinando condizioni atmosferiche estremamente variabili e potenzialmente pericolose.

Secondo il bollettino meteo del CFD, la regione Friuli Venezia Giulia sarà interessata da piogge intense e temporali per tutta la giornata del 16 maggio. Le precipitazioni inizieranno durante la notte e proseguiranno al mattino, con particolare intensità su alcune zone specifiche come la pianura pordenonese, udinese e le Prealpi Carniche. Queste aree potrebbero vedere piogge stazionarie e temporalesche, con fenomeni particolarmente intensi. Nel corso della giornata, le piogge potrebbero attenuarsi leggermente, diventando più intermittenti, ma si prevede una nuova intensificazione dal tardo pomeriggio fino alla notte, con la possibilità di temporali forti, soprattutto su pianura, costa e Prealpi.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL FILE DI ALLERTA METEO DELLA PROTEZIONE CIVILE FVG

Ad image

Quando e dove. L’allerta riguarda vari livelli di criticità idrogeologica e idraulica, suddivisi per zone specifiche della regione. Nella zona FVG-A, che comprende aree della pianura e delle Prealpi, è stata dichiarata una criticità idrogeologica ordinaria con un livello moderato e una criticità idraulica ordinaria, con uno stato di allerta arancione. Questo significa che si prevedono piogge intense e diffuse, con temporali localmente forti che potrebbero causare problemi significativi. La zona FVG-B, invece, presenta una criticità idrogeologica e idraulica ordinaria con uno stato di allerta giallo, indicante piogge localmente intense e temporali, ma con un rischio complessivamente inferiore rispetto alla zona FVG-A. Le zone FVG-C e FVG-D mostrano caratteristiche simili, con la FVG-C che ha una criticità idrogeologica moderata e idraulica ordinaria, mentre la FVG-D ha una criticità idrogeologica e idraulica ordinaria. Tuttavia, entrambe le zone mantengono uno stato di allerta arancione per la FVG-C e giallo per la FVG-D, suggerendo la necessità di vigilanza costante.

Allerta meteo arancio in Friuli Venezia Giulia
Allerta meteo arancio in Friuli Venezia Giulia

Il verificarsi di questi eventi meteorologici potrebbe comportare diverse situazioni di emergenza. In primo luogo, si prevedono crisi nella rete idrografica minore e nel sistema di drenaggio urbano, con il rischio di allagamenti locali e problemi di deflusso delle acque. Gli innalzamenti dei corsi d’acqua di pianura, specialmente nei bacini del Livenza, Lemene, Isonzo e Tagliamento, rappresentano un ulteriore rischio, con la possibilità di esondazioni e danni alle infrastrutture circostanti. Inoltre, le precipitazioni intense potrebbero causare fenomeni di instabilità dei pendii, con frane e smottamenti che potrebbero interrompere la viabilità locale e creare pericoli per la popolazione. Durante i temporali, sono attesi colpi di vento che potrebbero aggravare ulteriormente la situazione, causando danni a edifici e vegetazione.

Il direttore del servizio di previsione e prevenzione del CFD, ing. Claudio Garlatti, ha disposto lo stato di preallarme a livello regionale. Questa misura implica un aumento della vigilanza e l’implementazione di piani di emergenza per affrontare tempestivamente qualsiasi situazione critica. Le autorità locali sono state invitate a mantenere una sorveglianza attiva sul territorio, specialmente nelle aree adibite a campeggio e in concomitanza con eventi all’aperto, per predisporre misure di pronto intervento. Questa raccomandazione è particolarmente importante in considerazione del fatto che molte località della regione sono mete turistiche e potrebbero ospitare numerosi visitatori durante il periodo di allerta.

Inoltre, si raccomanda ai Comuni e a tutte le componenti del sistema regionale integrato di protezione civile di attivare una fase operativa almeno di attenzione per le allerte gialla e arancione. Questo implica l’attuazione di procedure specifiche per gli scenari previsti, con l’obiettivo di minimizzare i rischi per la popolazione e garantire una risposta coordinata ed efficace.

Il CFD continuerà a monitorare l’evoluzione delle condizioni meteorologiche e potrebbe emettere aggiornamenti dell’allerta in base alle variazioni delle previsioni. Questo monitoraggio continuo è essenziale per garantire una risposta tempestiva e adeguata alle condizioni in rapido cambiamento. Gli aggiornamenti saranno comunicati attraverso i canali ufficiali e pubblicati sul sito web del CFD, fornendo informazioni costanti alla popolazione e alle autorità locali.

Il Friuli Venezia Giulia ha una lunga storia di eventi meteorologici estremi, e la regione è ben preparata a gestire situazioni di emergenza grazie a un sistema di protezione civile altamente efficiente. Tuttavia, la collaborazione e la consapevolezza della popolazione sono fondamentali per affrontare efficacemente queste situazioni. I cittadini sono invitati a seguire le indicazioni delle autorità, a rimanere informati sull’evoluzione delle condizioni meteo e a prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire la propria sicurezza.

Un aspetto critico durante queste emergenze è la comunicazione. Le autorità locali e regionali utilizzano vari canali per diffondere informazioni, tra cui social media, siti web ufficiali, messaggi di testo e comunicati stampa. Questa strategia multi-canale assicura che le informazioni raggiungano il maggior numero di persone possibile in tempi rapidi, permettendo loro di prendere decisioni informate.

Le aziende locali, specialmente quelle che operano in settori critici come l’energia e i trasporti, devono avere piani di continuità operativa per affrontare le interruzioni causate dal maltempo. Questo include la preparazione a interruzioni di corrente, problemi logistici e danni alle infrastrutture. La collaborazione tra il settore pubblico e privato è essenziale per mitigare l’impatto degli eventi meteorologici.

La regione è ben preparata grazie a un sistema di protezione civile robusto e a una popolazione consapevole e informata.

Precedente articolo Piccoli studenti-pazienti a scuola nel verde: inaugurata al Burlo Garofolo l’Aula Natura
Prossimo articolo Il trentennale dell’associazione Espressione Est in cinque weekend di iniziative culturali

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
38 minuti fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
55 minuti fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
1 ora fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento

4 minuti fa

“Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin

1 ora fa

A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis

1 ora fa

Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?