POSINA (VI) – Un episodio di difficoltà in montagna ha coinvolto due alpinisti durante la calata di rientro dalla via Binotto – Dalle Carbonare sulla Torre Gabrisa, nella suggestiva Valle di Sorapache. Nel pomeriggio di domenica 25 maggio 2025, intorno alle 16:30, le corde dei due rocciatori si sono incastrate nella roccia, bloccandoli a metà parete e impedendo loro di proseguire.

Il pronto intervento del soccorso alpino e l’intervento dell’elicottero
Subito è scattato l’allarme, e una decina di tecnici del Soccorso alpino di Arsiero si sono immediatamente preparati per un possibile recupero dal basso. Parallelamente, è stata attivata la macchina dei soccorsi aerei: l’elicottero di Treviso emergenza ha lasciato al campo base l’equipe medica e ha imbarcato un soccorritore specializzato in elisoccorso per guidare l’equipaggio direttamente sul punto esatto dove si trovavano gli alpinisti.
Giunti sopra la verticale, il tecnico di elisoccorso è stato calato con il verricello, garantendo un intervento rapido e preciso.
Il salvataggio e le condizioni degli alpinisti
Gli scalatori, un uomo di 58 anni residente a Travagliato (BS) e un altro di 61 anni di Mantova, fortunatamente non hanno riportato ferite gravi e sono apparsi in buone condizioni di salute. Utilizzando due verricelli lunghi 70 metri, entrambi sono stati issati a bordo dell’elicottero e trasportati in sicurezza a valle.

Importanza del soccorso alpino e sicurezza in montagna
Questo intervento sottolinea ancora una volta il ruolo fondamentale del Soccorso alpino nel garantire la sicurezza degli appassionati di montagna e alpinismo, soprattutto in situazioni complesse come il blocco delle corde durante la discesa. La sinergia tra squadre a terra e supporto aereo si è rivelata decisiva per un salvataggio efficiente e senza conseguenze.
«Ricordiamo a tutti gli escursionisti e alpinisti l’importanza di un’attenta preparazione, di un equipaggiamento adeguato e della conoscenza delle tecniche di sicurezza per affrontare al meglio le sfide delle pareti rocciose».