EasyJet è una delle principali compagnie aeree low-cost europee. Opera su una vasta rete che abbraccia innumerevoli paesi e serve milioni di passeggeri all’anno.
Sfortunatamente, ritardi, cancellazioni e overbooking possono capitare in una rete come questa. Parte del nostro lavoro a Skycop consiste nell’analizzare questi dati per fornire un servizio di assistenza migliore ai nostri clienti che chiedono un risarcimento.
Il nostro obiettivo è quello di scoprire gli schemi dei ritardi dei voli, un parametro critico che influisce sulle prestazioni della compagnia aerea e sulla soddisfazione dei passeggeri. Analizzando le tendenze dei ritardi, possiamo fornire informazioni utili sulle sfide operative di EasyJet e sulle aree di miglioramento.
Comprendere i ritardi dei voli
I ritardi dei voli sono piuttosto semplici. Si verificano quando un aereo parte o arriva in ritardo rispetto all’orario previsto.
La International Air Transport Association (IATA) definisce che un volo è in ritardo, se il ritardo è pari o superiore di 15 minuti.
Alcune cause comuni di ritardi, cancellazioni e overbooking includono:
- restrizioni del controllo del traffico aereo
- Condizioni meteorologiche avverse
- Problemi tecnici dell’aero
- Problemi operativi relativi ai bagagli o al personale
I ritardi creano disagi ai passeggeri e comportano un aumento dei costi operativi per le compagnie aeree. Possono potenzialmente interrompere la complessa logistica e il delicato equilibrio del mondo del trasporto aereo moderno. Queste interruzioni hanno un effetto significativamente negativo sulla reputazione di una compagnia aerea.
Noi di Skycop abbiamo il compito di fornire assistenza quando si verificano questi ritardi. Alcuni sono inevitabili, ma molti sono i casi in cui i clienti possono chiedere un adeguato risarcimento per i disagi subiti.
I voli cancellati e i ritardi causano una serie di problemi sia per la compagnia aerea che per il cliente. (Immagine: William Barton / Shutterstock)
Analisi dei modelli di ritardo dei voli di EasyJet
Che dire di EasyJet e delle sue interruzioni di volo nello specifico?
Utilizzando i dati del rapporto European Aviation Overview di Eurocontrol, osserviamo tendenze significative nella frequenza e nella durata dei ritardi dei voli di EasyJet.
I punti salienti sono:
- Disturbi stagionali
I ritardi sono più frequenti durante i mesi estivi e invernali. Ciò può essere attribuito alle condizioni meteorologiche avverse e all’aumento significativo del traffico passeggeri.
- Variabilità degli aeroporti e delle rotte
Alcuni aeroporti e rotte presentano ritardi più elevati, spesso dovuti a problemi operativi locali o alla congestione dello spazio aereo.
- Cause comuni
Per EasyJet, i ritardi tecnici e i problemi di controllo del traffico aereo sono le cause più frequenti delle interruzioni. Ma questo dato è generalmente in linea con le norme del settore.
Analizzando da vicino i dati, EasyJet ha registrato un ritardo medio all’arrivo di circa 17 minuti per i suoi 49.606 voli nel 2023. Nel corso dell’anno ha operato poco meno di 83 milioni di voli per passeggeri, segnando un aumento del 19% rispetto all’anno precedente.
Questo boom post-pandemia dimostra che la compagnia aerea ha attraversato una fase di crescita. I tempi di ritardo relativamente bassi sottolineano una performance relativamente costante nella gestione dei tempi di volo in mezzo a varie sfide operative.
Analisi Comparativa
Se confrontati con vettori low-cost simili, i tassi di ritardo di EasyJet sono paragonabili alla media del settore.
In un’analisi comparativa dei modelli di ritardo dei voli di EasyJet e di vettori low-cost simili, EasyJet dimostra una performance competitiva. Ma gli ultimi anni non sono stati privi di sfide. Tuttavia, alcuni concorrenti hanno ottenuto tassi di ritardo inferiori grazie a strategie operative più solide o a flotte più nuove.
Durante l’estate del 2022, EasyJet ha registrato un numero significativo di voli in ritardo, con il 47,8% dei voli in ritardo e un tempo medio di ritardo di circa 29 minuti. Questo dato colloca EasyJet al quinto posto nell’elenco delle compagnie aeree con il maggior numero di ritardi nei voli delle vacanze estive. La performance è stata abbastanza simile a quella di Ryanair, che ha registrato il 47% dei suoi voli in ritardo con lo stesso tempo medio di ritardo.
Da allora, EasyJet ha ridotto il tempo di ritardo a 17 minuti nel 2023, dimostrando impegno nel migliorare il servizio clienti.
Nonostante queste sfide, EasyJet mantiene un solido record di puntualità generale. Nel 2021, EasyJet ha raggiunto una puntualità del 91,6% da febbraio a giugno, nettamente superiore alle medie regionali (EMEA) e globali. Questo tasso posiziona EasyJet in modo competitivo tra le compagnie aeree europee.
Se si considerano le strategie operative, EasyJet, come Ryanair, ha dimostrato una notevole resilienza ed efficacia nella gestione degli orari e nella riduzione al minimo delle cancellazioni. Il tasso di cancellazione dei voli della compagnia aerea nel 2021 è stato notevolmente basso, pari a circa lo 0,3%, significativamente migliore rispetto alla media EMEA e globale.
Sebbene EasyJet debba ovviamente affrontare i problemi legati ai ritardi dei voli, in particolare durante le stagioni di punta, le sue prestazioni complessive in termini di puntualità e cancellazione dei voli sono ragionevolmente solide. Ciò suggerisce che, sebbene vi sia un margine di miglioramento nella gestione dei ritardi, le strategie operative di EasyJet sono efficaci.
Per coloro che subiscono interruzioni nei loro piani di viaggio, la ricerca di un rimborso EasyJet del volo in ritardo o cancellato è un passo successivo valido. E noi di Skycop siamo esperti nell’ottenere il risarcimento che i nostri clienti meritano.
L’Impatto dei ritardi
L’impatto economico su EasyJet è notevole.
I ritardi comportano un aumento dei costi legati al carburante supplementare, al personale e a potenziali richieste di risarcimento. Dal punto di vista operativo, incidono sui tassi di utilizzo degli aeromobili e sull’efficienza della programmazione, con effetti a cascata sui voli successivi. E, cosa forse più importante, a livello di reputazione, i ritardi persistenti possono erodere la fiducia e la soddisfazione dei clienti.
Ma questo è solo dal lato della compagnia aerea.
Per il cliente, l’impatto dei ritardi significa:
- Interruzione dei piani di viaggio.
- Perdite finanziarie dovute alle cancellazioni.
- L’interruzione del viaggio comporta un elevato livello di stress.
- Costretti a rimanere in aeroporto per periodi prolungati.
Mitigare i ritardi dei voli
Non tutto è perduto, però. Per ridurre i ritardi, si possono attuare diverse strategie.
- Procedure di manutenzione migliorate
Le tattiche di intervento rapido e i programmi di manutenzione preventiva contribuiscono a ridurre i ritardi tecnici.
- Miglioramento dei modelli di personale
Adattare la programmazione degli equipaggi e aumentare i tempi di attesa tra i voli.
- Collaborazione con gli aeroporti
Lavorare a stretto contatto con le autorità aeroportuali per snellire le operazioni durante i periodi di punta.
Prospettive future
EasyJet si concentrerà probabilmente sull’integrazione di analisi dei dati più sofisticate per prevedere e ridurre i potenziali ritardi.
Anche i fattori regionali, come la crescita del traffico aereo, gli aggiornamenti delle infrastrutture aeroportuali e le normative più severe in materia di rumore ed emissioni, svolgeranno un ruolo cruciale nel determinare i modelli di ritardo.
Le best practice del settore suggeriscono innovazioni moderne come l’analisi dei dati in tempo reale per la manutenzione predittiva e una migliore comunicazione con i clienti durante i ritardi.
Conclusioni
Questa analisi sottolinea l’importanza di comprendere e affrontare i ritardi dei voli.
Sfruttare i dati per affinare le strategie operative e adottare le innovazioni del settore sarà fondamentale per migliorare le prestazioni di EasyJet. Ciò potrebbe consentire a EasyJet di assicurarsi un vantaggio competitivo nel vivace mercato europeo dell’aviazione.
Se doveste subire cancellazioni a causa di ritardi dei voli, contattate il nostro team di Skycop per ricevere un’assistenza competente.