Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    5 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    6 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    7 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    7 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    3 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    9 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    10 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    10 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    5 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    7 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    9 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    12 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Anatomia di un paesaggio: la nuova mostra di arte contemporanea a Conegliano
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieTREVISOVeneto

Anatomia di un paesaggio: la nuova mostra di arte contemporanea a Conegliano

"Anatomia di un paesaggio" alla Galleria del Novecento di Conegliano esplora il paesaggio attraverso le opere di quattro artisti contemporanei. Inaugurazione l'8 marzo.

La redazione
Ultimo aggiornamento 3 Marzo 2025 12:16
La redazione
2 mesi fa
Condividi
L’ARTE DEL PAESAGGIO IN MOSTRA AL SARCINELLI
L’ARTE DEL PAESAGGIO IN MOSTRA AL SARCINELLI
Condividi

Conegliano – “Anatomia di un paesaggio”, una nuova e affascinante esposizione dedicata all’arte del paesaggio, inaugura sabato 8 marzo alle 18:00 alla Galleria del Novecento di Palazzo Sarcinelli a Conegliano. La mostra, che sarà visitabile fino al 13 aprile 2025, offre al pubblico un’occasione unica di esplorare il paesaggio attraverso gli occhi di quattro grandi artisti contemporanei: Angelo Bellobono, Luca Coser, Giovanni Frangi e Vincenzo Scolamiero.

Indice dei contenuti
Un viaggio tra natura e interioritàUn ricco programma di eventiPatrocini e collaborazioniUn’opera che esplora il paesaggio e la natura

Un viaggio tra natura e interiorità

La rassegna, curata da Alberto Dambruoso e Fabio Cosentino, propone una selezione di 40 opere che interpretano il paesaggio come un luogo non solo fisico, ma anche simbolico e interiore. Ogni artista, con il proprio stile distintivo, esplora il paesaggio come uno spazio che abita le nostre emozioni, i nostri ricordi e le nostre percezioni. Bellobono, Coser, Frangi e Scolamiero ci offrono visioni che oscillano tra la figurazione e l’astrazione, con la ricerca di un confine poroso che diventa una sorta di soglia, un non-luogo tra il conosciuto e l’ignoto.

La mostra si propone come un’esperienza emotiva e visiva che lascia lo spettatore libero di interpretare le opere in un gioco di sguardi e riflessioni, dove la bellezza non è mai esplicita, ma accennata, quasi sussurrata. Le tele non cercano evocazioni romantiche o facili seduzioni, ma piuttosto stimolano una lettura più profonda e personale del paesaggio, tra bellezza irrisolta, enigmatica e misteriosa.

Ad image

Un ricco programma di eventi

L’inaugurazione di sabato 8 marzo sarà l’occasione per incontrare gli artisti e i curatori, concludendosi con un momento conviviale. La mostra sarà aperta dal giovedì alla domenica con orari specifici:

  • Giovedì e venerdì: 17:00 – 19:30
  • Sabato e domenica: 9:30 – 12:30 e 15:30 – 19:30

Inoltre, sono previsti eventi speciali durante il periodo espositivo, tra cui visite guidate con il curatore Fabio Cosentino, che si terranno sabato 22 marzo, domenica 30 marzo e domenica 6 aprile alle 17:00. Un altro evento speciale è un reading poetico di Elena Girardello, che si terrà giovedì 13 marzo alle 20:45, accompagnato da musica a tema paesaggio.

Patrocini e collaborazioni

La mostra gode del patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Treviso, Città di Conegliano, Osservatorio per il paesaggio delle Colline dell’Alta Marca, Rotary Club Conegliano e Fisar Treviso. Il progetto è supportato da diverse aziende locali e sponsor tecnici, tra cui Carraro Group, Gava Imballaggi, Green Consulting, e molti altri.

Il Sindaco di Conegliano, Fabio Chies, ha commentato: “Questa mostra rappresenta un’importante occasione per riflettere su come il paesaggio possa essere interprete dei sentimenti più profondi dell’uomo. La città di Conegliano, circondata dalla bellezza delle Colline del Prosecco, è il luogo perfetto per ospitare un evento che celebra l’arte e la natura in un connubio speciale.”

L’assessore alla Cultura del Comune di Conegliano, Cristina Sardi, ha aggiunto: “Questa mostra porta con sé una riflessione sulla natura e il paesaggio, temi che sono molto cari al nostro territorio e che sono stati trattati da artisti che hanno lasciato un’impronta significativa nella storia dell’arte contemporanea.”

Un’opera che esplora il paesaggio e la natura

Alberto Dambruoso, curatore della mostra, ha sottolineato come il paesaggio, per gli artisti, rappresenti la base della loro ricerca: “Le opere di Frangi, Scolamiero, Coser e Bellobono, pur mantenendo ognuno la propria cifra stilistica, ci parlano di un paesaggio che si fa astratto, rarefatto, come se ogni forma fosse un’eco lontana delle sue origini. Un paesaggio che non è mai esplicito, ma piuttosto suggerito, evocato.”

La mostra, con il suo approccio innovativo e suggestivo, invita il pubblico a riflettere sul rapporto tra uomo e natura, e su come quest’ultima possa essere una via per esplorare la dimensione più profonda dell’esistenza.

TAGAnatomia di un paesaggioAngelo Bellobonoarte contemporaneaconeglianoGalleria del NovecentoGiovanni FrangiLuca Coser
Precedente articolo OZ: la Compagnia Arearea accompagna il pubblico in un’immersione coreografica alla ricerca del “Mago” “OZ”: una performance coreografica immersiva al Teatro Maurensig di Tavagnacco
Prossimo articolo Angelo Floramo presenta “Breve storia sentimentale dei Balcani” al Teatro Nuovo di Udine

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
4 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
7 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
8 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

3 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

5 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

5 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?