Arpa Fvg intensifica i controlli per garantire la balneabilità delle acque del Friuli Venezia Giulia
Trieste, 12 mag – Si avvicina la stagione estiva e Arpa Fvg ha intensificato le attività volte a approfondire la tematica della balneazione nel Golfo di Trieste. L’assessore alla Difesa dell’ambiente, Fabio Scoccimarro, ha annunciato che i dati preliminari raccolti dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente sono ottimi: il 100% delle acque di balneazione della regione è stato classificato di qualità eccellente o buona.
La campagna 2025 di valutazione delle acque di balneazione realizzata da Arpa Fvg è stata presentata a Trieste, sottolineando l’importanza di un impegno costante e sinergico tra istituzioni, enti di controllo, operatori del territorio e cittadini per garantire la qualità delle acque marine. Scoccimarro ha ribadito che proteggere e monitorare le acque del mare è fondamentale per garantire ai cittadini il diritto di godere in sicurezza del proprio ambiente naturale.
Il monitoraggio di Arpa non si limita ai prelievi e alle analisi, ma si estende lungo tutta la stagione per segnalare tempestivamente eventuali criticità e attivare misure correttive. I dati raccolti sono resi pubblici online per garantire trasparenza e serietà nell’affrontare le tematiche ambientali.
Oltre al controllo delle contaminazioni fecali, Arpa effettua anche controlli sulla presenza di microalghe che potrebbero rappresentare un rischio per la salute. La balneabilità è una priorità diffusa che coinvolge l’intera regione, dai litorali ai bacini montani.
L’assessorato alla Difesa dell’ambiente, all’Energia e allo Sviluppo sostenibile si impegna a promuovere un modello di gestione ambientale che metta al centro la salute delle persone, il rispetto degli ecosistemi e la valorizzazione delle risorse naturali. Il mare è una di queste risorse su cui l’Amministrazione regionale continua a investire in termini di monitoraggio, infrastrutture, sensibilizzazione e prevenzione.