Assessori Amirante e Riccardi: partecipano alle celebrazioni di Pordenone e Udine
Trieste, 25 aprile – Durante la solenne cerimonia in occasione dell’80° anniversario della Liberazione tenutasi alla Risiera di San Sabba a Trieste, l’assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, ha sottolineato l’importanza del percorso di pacificazione nel territorio di confine orientale. Roberti ha evidenziato i momenti salienti di questo cammino, tra cui il 2025 con Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura e la storica stretta di mano tra i presidenti Sergio Mattarella e Borut Pahor nei luoghi simbolo delle tragedie del Novecento.
L’assessore ha enfatizzato la necessità di continuare con determinazione questo percorso nonostante le difficoltà e gli ostacoli posti da coloro che cercano di strumentalizzare le ricorrenze per alimentare divisioni.
Durante la cerimonia del 25 aprile a Pordenone, l’assessore regionale Cristina Amirante ha sottolineato come la festa della Liberazione rappresenti un momento di riflessione sul valore della libertà e sulla responsabilità di preservarla e rinnovarla costantemente. Amirante ha concluso affermando che questa data rappresenta il ritrovamento delle origini dell’Italia attraverso la scelta della democrazia, della Costituzione, della pace e del futuro.
Infine, l’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, presente alla cerimonia di Udine, ha ribadito l’importanza assoluta della libertà che ogni forma di tirannia ha cercato di soffocare. Riccardi ha evidenziato che, anche nell’attualità, non si può dare nulla per scontato, nemmeno la democrazia conquistata attraverso la Liberazione e che alcune forze ostili cercano oggi di indebolire.