Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pordenone, confermato il titolo di Comune riciclone grazie a raccolta differenziata e nuovi investimenti
    11 minuti fa
    Friuli Venezia Giulia, investimenti per scuola, famiglia e ricerca nel bilancio 2024
    41 minuti fa
    Vent’anni di collaborazione tra Friuli Venezia Giulia e Carinzia a Bruxelles
    1 ora fa
    Friuli Venezia Giulia, 1,19 miliardi per assestamento bilancio con focus su investimenti e rete mobile
    2 ore fa
    Trieste, 31,8 milioni per demanio e manutenzione nel ddl assestamento
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    The Department al Castelfranco Veneto Jazz Festival: omaggio a Dizzy Gillespie
    3 ore fa
    treni storici del Friuli
    Hai mai viaggiato così? I treni storici del Friuli ti portano in un’altra epoca. Dove e quando
    4 ore fa
    Gianna Nannini torna live: il 6 luglio a Villa Manin l’unica tappa italiana del suo tour europeo
    5 ore fa
    La prima tappa italiana di “E for Europe” sbarca a Topolò con spettacoli e percorsi culturali
    5 ore fa
    Buttrio ospita il TreeArt Festival: evento che unisce arte, scienza e natura, dal 10 al 13 luglio
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    46 secondi fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    1 giorno fa
    Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione
    1 giorno fa
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    2 giorni fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Giovani, Gorizia e Trieste in crescita ma la crisi demografica minaccia il Friuli Venezia Giulia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Giovani, Gorizia e Trieste in crescita ma la crisi demografica minaccia il Friuli Venezia Giulia

Gorizia e Trieste registrano un incremento della popolazione giovanile, mentre altre province del Friuli Venezia Giulia sono in calo. Una sfida per il futuro.

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Febbraio 2025 10:22
La redazione
5 mesi fa
Condividi
Condividi

Negli ultimi dieci anni, la situazione della popolazione giovanile nel Friuli Venezia Giulia ha evidenziato andamenti contrastanti tra le varie province. Se da una parte Udine e Pordenone hanno visto una riduzione significativa del numero di giovani tra i 15 e i 34 anni, dall’altra le province di Gorizia e Trieste hanno registrato aumenti considerevoli. In particolare, la provincia di Udine ha visto una diminuzione di 5.242 giovani (-5,2%), mentre quella di Pordenone ha visto una riduzione di 962 unità (-1,5%). Contrariamente, Gorizia ha aumentato la sua popolazione giovanile di 2.359 unità (+9,7%), e Trieste ha registrato un incremento ancora maggiore di 3.882 giovani (+9,8%) (vedi Tab. 1). Questo trend positivo ha posizionato queste due province ai vertici delle 107 province italiane monitorate dall’Ufficio studi della CGIA, con aumenti che solo Milano (+10,1%) e Bologna (+11,5%) hanno superato.

Indice dei contenuti
Il contesto demografico del Friuli Venezia GiuliaL’importanza di investire nella formazioneImmigrazione come risposta parziale al calo demograficoIl divario tra Nord e Sud ItaliaUn futuro in salita

Il contesto demografico del Friuli Venezia Giulia

A fronte di questi incrementi, è importante comprendere le dinamiche alla base di tali fenomeni. Sebbene l’aumento della popolazione giovanile a Gorizia e Trieste sia evidente, si deve considerare che, a livello regionale, il Friuli Venezia Giulia ha registrato un saldo complessivo positivo di +37 giovani (vedi Tab. 2). Ciò suggerisce che le province di Gorizia e Trieste sono state in grado di compensare in parte il calo demografico della regione, grazie agli arrivi di giovani dal Sud Italia e a un afflusso di immigrati stranieri. Mentre il Friuli sta affrontando un fenomeno di denatalità che ha portato a una forte contrazione della popolazione giovane, le province giuliane sembrano aver trovato una via di recupero.

Tuttavia, le previsioni future non sono favorevoli: sebbene oggi le due province giuliane godano di una situazione relativamente stabile, la crisi demografica che sta interessando il Paese potrebbe colpire anche Gorizia e Trieste nei prossimi decenni, come già accaduto a Udine e Pordenone. In particolare, la denatalità e il continuo ridursi del numero di nascite rischiano di mettere a repentaglio il trend positivo della popolazione giovanile.

Ad image

L’importanza di investire nella formazione

Un altro aspetto cruciale riguarda la formazione e il lavoro. La platea giovanile in Friuli Venezia Giulia, pur presentando alcuni segnali positivi, è afflitta da un tasso di occupazione e un livello di istruzione che sono inferiori rispetto a quello delle regioni più avanzate d’Europa. I dati indicano un divario crescente tra la domanda di lavoro e la disponibilità di professionisti qualificati. Le aziende del Friuli Venezia Giulia, infatti, stanno affrontando difficoltà sempre maggiori nel reperire personale qualificato, sia per la mancanza di candidati idonei sia per l’insufficienza delle competenze tra coloro che si presentano ai colloqui. Questo disallineamento tra domanda e offerta di lavoro richiede un intervento deciso delle istituzioni politiche. Le scelte urgenti dovrebbero includere investimenti più consistenti nella scuola, nell’università e nella formazione professionale, affinché i giovani possano acquisire le competenze richieste dal mercato del lavoro e contribuire alla crescita economica della regione.

Immigrazione come risposta parziale al calo demografico

L’immigrazione, seppur non possa essere considerata una soluzione unica al declino demografico, può rappresentare un valido strumento nel breve periodo. L’Italia, e in particolare il Friuli Venezia Giulia, sta vivendo una crescente necessità di lavoratori stranieri per contrastare la diminuzione della popolazione giovanile e, al contempo, rispondere alle esigenze di manodopera qualificata. Tuttavia, è fondamentale che l’ingresso degli immigrati avvenga secondo modalità che permettano loro di integrarsi adeguatamente nel tessuto socio-economico italiano. Un’idea proposta dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) è quella di prevedere corsie preferenziali per l’ingresso di lavoratori stranieri che abbiano già frequentato corsi di lingua italiana nel loro paese d’origine e che possiedano una qualifica professionale che risponda alle necessità delle imprese italiane. In questo modo, le aziende locali potrebbero beneficiare di un flusso di manodopera qualificata, mentre gli immigrati avrebbero maggiori opportunità di inserimento nel mercato del lavoro.

Ad image

Il divario tra Nord e Sud Italia

Un aspetto che non può essere ignorato è il divario tra il Nord e il Sud Italia in relazione alla popolazione giovanile. Dei 747.672 giovani in meno registrati in Italia tra il 2014 e il 2024, ben 730.756 (pari al 97,7%) provengono dal Mezzogiorno. Le province del Sud, in particolare, sono le più colpite dalla crisi demografica. Le province che hanno registrato le contrazioni più marcate sono la Sud Sardegna (-25,4%), Oristano (-23,4%), Isernia (-21,5%), Reggio Calabria (-19,6%) e Catanzaro (-19,3%). Al contrario, le province del Nord Italia hanno registrato risultati migliori, con l’incremento della popolazione giovanile che ha interessato in particolare il Nordest e il Nordovest.

In particolare, il Nordest, che comprende il Friuli Venezia Giulia, ha visto un aumento di 46.821 giovani nel decennio 2014-2024, grazie soprattutto alla presenza degli stranieri, che hanno compensato in parte il calo naturale della natalità. In questo scenario, Gorizia e Trieste sono esempi virtuosi di come l’afflusso di giovani e immigrati possa influire positivamente sulla crescita demografica, almeno nel breve termine.

Un futuro in salita

Le previsioni per i prossimi decenni suggeriscono che, se non si adotteranno misure strutturali per sostenere la natalità e migliorare le politiche di formazione professionale, anche le province giuliane potrebbero subire una forte contrazione della loro popolazione giovanile. La crisi demografica continuerà a essere una delle principali sfide per l’Italia, con Gorizia e Trieste che, pur avendo mostrato segnali positivi, potrebbero risentire in futuro della diminuzione delle nascite e della crescente difficoltà nell’attrarre e integrare nuovi giovani.

TAGdenatalitàFriuli Venezia GiuliagiovaniGoriziaImmigrazioneTrieste
Precedente articolo Gravi violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro in Friuli: attività sospese e 100.000 euro di multe
Prossimo articolo Controlli antidroga all’ENAIP: 15enne con marijuana tenta la fuga, ma viene fermato dalla professoressa

La cronaca a Nord Est

Con la droga in auto (e senza patente), ma soprattutto in casa: arrestato 32enne nigeriano
6 minuti fa
Una caduta sul lavoro, false grida e una turista infortunata: giornata di corse del Soccorso Alpino
18 minuti fa
Esce di strada con la moto lungo la Valcavasia: 65enne perde la vita dopo un volo di dieci metri
32 minuti fa
Malore fatale mentre si allena: Simonetta muore a soli 34 anni, trovata nella home-gym dal compagno
52 minuti fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste

47 secondi fa

Pordenone, confermato il titolo di Comune riciclone grazie a raccolta differenziata e nuovi investimenti

11 minuti fa

Friuli Venezia Giulia, investimenti per scuola, famiglia e ricerca nel bilancio 2024

41 minuti fa

Vent’anni di collaborazione tra Friuli Venezia Giulia e Carinzia a Bruxelles

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?