Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    19 minuti fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    49 minuti fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    2 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    2 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    3 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    4 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    5 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    5 ore fa
    Presentata “Sapori Pro Loco 2025”: oltre 60 prodotti tipici, cultura e festa a Villa Manin
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 ora fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    7 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Autovelox attivi in Friuli Venezia Giulia: l’elenco completo fino al 30 marzo 2025
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoItalia e MondoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Autovelox attivi in Friuli Venezia Giulia: l’elenco completo fino al 30 marzo 2025

Scopri le postazioni autovelox attive in Friuli Venezia Giulia fino al 30 marzo 2025, con analisi sulla sicurezza stradale, velocità e prevenzione degli incidenti.

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Marzo 2025 11:36
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Autovelox
Autovelox
Condividi

La sicurezza stradale è uno degli aspetti più critici della vita quotidiana, specialmente in un territorio come il Friuli Venezia Giulia, dove le strade che collegano città e paesi sono spesso percorse a velocità sostenute. L’installazione degli autovelox, ovvero i rilevatori automatici di velocità, ha come scopo principale quello di ridurre il numero di incidenti causati dall’eccesso di velocità, una delle cause principali di sinistri stradali. In questo contesto, è fondamentale essere informati sui dispositivi attivi nel nostro territorio, non solo per evitare sanzioni, ma anche per contribuire alla creazione di una cultura della sicurezza.

Indice dei contenuti
Le principali postazioni autovelox in Friuli Venezia GiuliaNuove Postazioni Autovelox in Friuli Venezia GiuliaL’importanza della velocità e della sicurezza stradaleGli effetti positivi degli autovelox sulla sicurezzaConsiderazioni

Ogni anno, il Friuli Venezia Giulia registra una quantità significativa di incidenti stradali, alcuni dei quali mortali, dovuti proprio alla velocità e al comportamento imprudente degli automobilisti. Gli autovelox sono strumenti efficaci per dissuadere i conducenti dal superare i limiti imposti, migliorando la sicurezza sulle strade. Sebbene l’installazione di questi dispositivi possa essere vista con una certa diffidenza, i dati suggeriscono che la loro presenza contribuisce significativamente alla riduzione degli incidenti, specialmente in tratti stradali pericolosi.

Le principali postazioni autovelox in Friuli Venezia Giulia

Fino al 30 marzo 2025, le seguenti postazioni autovelox saranno attive lungo le principali arterie stradali della regione. È fondamentale conoscere queste postazioni per evitare sorprese e, soprattutto, per contribuire al miglioramento della sicurezza collettiva. Di seguito l’elenco (clicca qui per file pdf):

Ad image
  1. San Vito al Tagliamento
    • Posizione: Km 49+300 Sx e Km 50+225 Dx
    • Direzione: San Vito al Tagliamento
    • Comune: San Vito al Tagliamento (PN)
  2. Spilimbergo
    • Posizione: Km 13+930 Sx e Km 14+837 Dx
    • Direzione: Spilimbergo
    • Comune: Spilimbergo (PN)
  3. Claut
    • Posizione: Km 79+903 Sx
    • Direzione: Claut
    • Comune: Claut (PN)
  4. Erto e Casso
    • Posizione: Km 94+596 Dx
    • Direzione: Erto e Casso
    • Comune: Erto e Casso (PN)

Queste postazioni sono distribuite su tratti stradali che presentano una certa pericolosità, sia per la conformazione della strada che per il traffico che le percorre. In molte zone montane e collinari, dove la visibilità è ridotta o la strada è particolarmente tortuosa, gli autovelox servono a garantire che i veicoli non superino i limiti di velocità, prevenendo così possibili incidenti.

Nuove Postazioni Autovelox in Friuli Venezia Giulia

Oltre alle postazioni autovelox fisse già menzionate, anche in alcuni tratti stradali principali del Friuli Venezia Giulia, è previsto l’uso di autovelox mobili nel periodo che va fino al 30 marzo 2025. Queste postazioni mobili sono attivate dalla Polizia Stradale e sono distribuite su diverse strade di grande traffico, contribuendo a mantenere sotto controllo la velocità degli automobilisti in momenti e luoghi specifici.

Ecco l’elenco aggiornato delle postazioni mobili e fisse:

  1. Autostrada A34 (Gorizia)
    • Periodo di attivazione: 24 marzo 2025
    • Direzione: Gorizia (GO)
    • Considerazioni: Un tratto autostradale importante che connette Gorizia con altre località regionali, dove l’elevata velocità degli automobilisti potrebbe generare rischi. L’installazione di autovelox mobili qui serve a prevenire l’eccesso di velocità.
  2. Strada Statale SS 677 Ronchi (Gorizia)
    • Periodo di attivazione: 25 marzo 2025
    • Direzione: Ronchi (GO)
    • Considerazioni: Questo tratto stradale è noto per essere trafficato, soprattutto nei periodi di punta. Gli autovelox mobili in queste zone sono fondamentali per mantenere una velocità di percorrenza sicura.
  3. Strada Provinciale SP 35 di Opicina (Trieste)
    • Periodo di attivazione: 25 marzo 2025
    • Direzione: Opicina (TS)
    • Considerazioni: La SP 35 è una strada provinciale che collega Trieste con l’area collinare circostante. Le curve strette e le pendenze rendono questo tratto particolarmente pericoloso se non rispettato il limite di velocità.
  4. Autostrada A4 (Udine)
    • Periodo di attivazione: 26, 27 marzo 2025
    • Direzione: Udine (UD)
    • Considerazioni: L’autostrada A4 è una delle arterie principali di traffico in Friuli Venezia Giulia, dove spesso si verificano incidenti legati all’eccesso di velocità. L’attivazione degli autovelox in questo tratto è una misura preventiva contro incidenti gravi.
  5. Autostrada A34 (Gorizia)
    • Periodo di attivazione: 28 marzo 2025
    • Direzione: Gorizia (GO)
    • Considerazioni: La ripetuta presenza di autovelox mobili lungo questo tratto serve a mantenere sotto controllo la velocità media, prevenendo il rischio di incidenti a velocità elevata.
  6. Strada Statale SS 677 Ronchi (Gorizia)
    • Periodo di attivazione: 29 marzo 2025
    • Direzione: Ronchi (GO)
    • Considerazioni: Un altro tratto della SS 677, che si conferma tra le aree a rischio elevato, dove il monitoraggio costante della velocità è necessario per garantire la sicurezza dei viaggiatori.

Clicca qui per scaricare pdf della Polizia con velox della settimana e dove

Leggi anche: Autovelox in Veneto: dove saranno posizionati dal 24 al 30 marzo 2025

L’importanza della velocità e della sicurezza stradale

La velocità è uno degli elementi che maggiormente influiscono sulla gravità degli incidenti stradali. Infatti, l’aumento della velocità riduce il tempo di reazione e la capacità di fermarsi in caso di imprevisto, incrementando di conseguenza il rischio di incidenti anche in condizioni di traffico scorrevole. La sicurezza stradale, quindi, non riguarda solo l’adeguamento dei comportamenti alla velocità consentita, ma anche l’attenzione costante alle condizioni della strada, alla visibilità e alla necessità di mantenere sempre una distanza di sicurezza adeguata.

Le postazioni autovelox sono spesso installate in punti critici, dove l’eccesso di velocità ha portato a numerosi incidenti in passato. La loro funzione non è solo quella di sanzionare chi non rispetta i limiti, ma soprattutto quella di dissuadere gli automobilisti dal correre, creando un ambiente più sicuro per tutti. In questo senso, gli autovelox diventano uno strumento educativo, che invita alla prudenza e al rispetto delle regole della strada.

Gli effetti positivi degli autovelox sulla sicurezza

Numerosi studi hanno dimostrato che l’installazione di autovelox riduce significativamente la velocità media dei veicoli su una determinata strada, e di conseguenza, il numero di incidenti. In Friuli Venezia Giulia, molte delle postazioni sono dislocate lungo tratti stradali dove i rischi sono maggiori: le strade di montagna, le curve strette e i tratti urbani. Proprio questi punti sono quelli dove la velocità è più pericolosa, poiché l’eccesso di velocità può determinare la perdita del controllo del veicolo o l’impossibilità di frenare in tempo.

L’efficacia degli autovelox è confermata dai dati sulla sicurezza stradale. Le statistiche mostrano che le zone con autovelox attivi registrano una riduzione del numero di incidenti, con un abbassamento significativo anche delle vittime. Quando i conducenti sono consapevoli della presenza di un controllo, tendono ad adattare il loro comportamento, rallentando anche in zone dove non ci sono limitazioni esplicite.

Leggi anche: Autovelox in Veneto: dove saranno posizionati dal 24 al 30 marzo 2025

Considerazioni

Sebbene gli autovelox siano strumenti efficaci per migliorare la sicurezza, è importante ricordare che la responsabilità finale di rispettare i limiti di velocità spetta sempre al conducente. La presenza degli autovelox è solo una parte della soluzione: il vero cambiamento dipende dal comportamento di ciascun automobilista. La sicurezza stradale è un obiettivo che si raggiunge solo quando ognuno di noi è consapevole del proprio ruolo nel prevenire incidenti. La velocità deve essere sempre adeguata alle condizioni del traffico, della strada e del tempo atmosferico.

In conclusione, la conoscenza delle postazioni autovelox attive è un passo fondamentale per evitare sanzioni, ma anche per fare la propria parte nel garantire una maggiore sicurezza sulle strade. È importante ricordare che la sicurezza stradale non si costruisce solo con l’installazione di dispositivi di controllo, ma con l’impegno quotidiano di ciascun automobilista a guidare in modo prudente, responsabile e rispettoso delle regole. La primavera, con il ritorno del bel tempo, è il momento ideale per un rinnovato impegno verso una guida sicura e consapevole, soprattutto in una regione come il Friuli Venezia Giulia, dove le strade offrono scenari mozzafiato ma anche sfide notevoli per chi si mette alla guida.

Leggi anche: Autovelox in Veneto: dove saranno posizionati dal 24 al 30 marzo 2025

TAGAutoveloxFriuliFvgvelox
Precedente articolo Contributi per orti sociali e contrasto alla solitudine: parere positivo del Cal su delibere regionali.
Prossimo articolo L’Ufficio postale di Sandrigo riapre con nuovi servizi grazie al progetto “Polis”

La cronaca a Nord Est

Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
2 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
2 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
3 ore fa
Urla e sputa in un bar, poi prende a calci i poliziotti e la volante: arrestata dopo aver morso gli agenti
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Apu Udine: una società solida che ha saputo investire

2 minuti fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

19 minuti fa

Regione FVG pronta alla collaborazione per la cybersicurezza: parola all’assessore Rosolen

32 minuti fa

Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole

49 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?