Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “La Miniera di Raibl”: la mostra fotografica che racconta la vita e la storia dei minatori friulani
    3 secondi fa
    Fiumi in pericolo? I dati su batteri, Pfas e glifosate che minacciano il Veneto
    3 ore fa
    Viaggiare in Friuli a Maggio: 5 città da visitare, cosa mangiare e cosa fare
    5 ore fa
    San Dorligo della Valle: al via i lavori del progetto “Polis” per modernizzare l’ufficio postale
    5 ore fa
    Donnole, tassi, linci, lupi: a Cornino focus sui predatori del Nordest e sull’espansione di varie specie
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    GO! 2025, “Borderless Museums”: una conferenza internazionale per riflettere sul ruolo dei musei
    6 minuti fa
    Vittorio Veneto, Bobadilla festeggia 40 anni di attività con il Boba40Fest: il 16 e 18 maggio
    14 minuti fa
    Raf a San Vito al Tagliamento
    Raf a San Vito al Tagliamento: il concerto che farà emozionare i fan
    2 ore fa
    ‘Fieste dal Paîs di San Marc 2025’ a San Marco di Mereto di Tomba: programma eventi
    3 ore fa
    In Friuli questo evento invita a rallentare il ritmo e a riconnettersi con la terra
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    6 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’incredibile successo del Museo Diocesano di Padova dopo un anno di biglietto unico
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotiziePADOVAVeneto

L’incredibile successo del Museo Diocesano di Padova dopo un anno di biglietto unico

La redazione
Ultimo aggiornamento 29 Settembre 2024 21:51
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

PADOVA – È tempo di bilanci positivi per il Museo Diocesano di Padova, che, a un anno dall’introduzione del biglietto unico “Battistero – Museo Diocesano”, ha registrato un notevole incremento delle presenze e dell’interesse del pubblico. Questo strumento innovativo ha permesso di passare da una media annua di 3.500 visitatori a oltre 20.000, un risultato sorprendente che evidenzia l’efficacia della formula adottata.

Indice dei contenuti
Un successo senza precedentiUn’iniziativa vincenteUn’esperienza artistica coinvolgenteCapolavori di inestimabile valoreUn Museo ricco di storiaI punti salienti del percorso museale

Un successo senza precedenti

Grazie al biglietto unico, il Museo ha attratto un pubblico diversificato, composto sia da visitatori italiani che stranieri, che giungono in Piazza Duomo soprattutto per ammirare il Battistero, un autentico gioiello trecentesco. Questo edificio è parte del patrimonio Unesco sotto la categoria “I cicli affrescati del XIV secolo di Padova” e rappresenta un richiamo irresistibile per gli amanti dell’arte e della storia. Una volta all’interno, i visitatori possono scoprire le bellezze e la tradizione che caratterizzano il Museo Diocesano, ospitato all’interno del Palazzo Vescovile.

Un’iniziativa vincente

I responsabili di Kalatà, l’impresa culturale che da due anni gestisce l’accoglienza del complesso Museo Diocesano e del Battistero, hanno sottolineato come la formula del biglietto unico abbia permesso di raggiungere risultati importanti, accendendo una nuova luce sulle collezioni del Museo. «In un contesto nazionale in cui le collezioni diocesane spesso lottano per farsi conoscere, il nostro lavoro ha contribuito a evidenziare l’importanza e il valore di questo patrimonio», affermano.

Ad image

Un’esperienza artistica coinvolgente

Ma non sono solo i numeri a colpire. Il gradimento del pubblico è altrettanto significativo. Al termine della visita, molti visitatori esprimono entusiasmo e soddisfazione per la qualità artistica del patrimonio conservato. La visita si snoda attorno al maestoso Salone dei Vescovi, dove la magnificenza delle opere esposte riesce a sorprendere anche i più esperti di arte.

Il Museo attualmente presenta al pubblico circa 200 opere di varia tipologia, molte delle quali provengono dal territorio diocesano. Alcuni pezzi sono stati acquisiti grazie a specifiche campagne di studio e ricerca, che hanno portato al recupero e al restauro di opere significative legate alle vicende artistiche del territorio. «Il percorso proposto ai visitatori segue criteri cronologici e tematici, tenendo conto della diversità dei linguaggi artistici», spiega il dott. Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano di Padova.

Capolavori di inestimabile valore

Tra le opere esposte, figurano alcuni veri e propri capolavori dell’arte italiana, come il ciclo di Nicoletto Semitecolo, noto per la sua celebre Trinità (1367), la Madonna in trono con il Bambino di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, e il Compianto su Cristo morto di Jacopo da Montagnana. Ogni opera è accompagnata da approfondimenti fruibili tramite QR code, un’iniziativa che mira a rendere la visita più interattiva e coinvolgente. Inoltre, si prevede di ampliare queste risorse, inserendo ulteriori supporti per garantire una fruizione il più inclusiva possibile.

Un Museo ricco di storia

Il Museo Diocesano di Padova, nella sua forma attuale, è stato inaugurato in occasione dell’anno giubilare 2000, anche se esisteva una prima embrionale formulazione dal 1973. Situato nei prestigiosi ambienti del Palazzo Vescovile, il Museo si estende su una superficie di circa 2.000 metri quadrati e raccoglie una collezione variegata di opere di pittura, scultura, oreficeria, codici e incunaboli, nonché paramenti sacri provenienti da tutto il territorio diocesano.

I punti salienti del percorso museale

Tra i punti di interesse all’interno del Museo ci sono:

  • La Cappella di Santa Maria degli Angeli, affrescata da Prospero da Piazzola, con un programma iconografico centrato sul Credo degli Apostoli, e opere di Jacopo da Montagnana, che ha realizzato il trittico dell’Annunciazione affiancata dagli arcangeli Michele e Raffaele nell’abside.
  • Il Salone dei Vescovi, una sala imponente di 484 metri quadrati decorata con i ritratti dei primi 130 vescovi della Chiesa di Padova, un’opera che combina affreschi e dipinti su tela, creando un’atmosfera suggestiva e storicamente ricca.
  • La Sala San Gregorio Barbarigo, un ambiente che un tempo ospitava la cerimonia di conferimento delle lauree agli studenti universitari. Questa sala è decorata con stemmi, busti e iscrizioni, nonché da un soffitto a cassettoni quattrocentesco dipinto con rosoni, che arricchisce l’ambiente con una bellezza storica.

In conclusione, il Museo Diocesano di Padova ha dimostrato, grazie all’introduzione del biglietto unico, di non essere solo un luogo di conservazione ma anche un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio culturale. Con un incremento significativo delle presenze e un crescente interesse da parte del pubblico, il Museo si propone come una tappa obbligata per chi desidera scoprire le meraviglie artistiche di Padova.

TAGartebiglietto unicoculturamuseoPadovapatrimonio
Precedente articolo Grandinate devastanti: perché a Nordest si formano chicchi così grandi Grandinate devastanti: perché a Nordest si formano chicchi così grandi
Prossimo articolo La magia dei raggi crepuscolari: il raro fenomeno registrato in Veneto

La cronaca a Nord Est

Ex sindaco stroncato da un male incurabile: Paolo Gozzi aveva solo 53 anni
24 minuti fa
Incidente alla Fincantieri: operaio 57enne folgorato mentre lavora
48 minuti fa
Bimbo di 6 anni investito da un’auto e sbalzato per metri: elitrasportato in ospedale, è grave
1 ora fa
Autostrada, pavimentazione tra Sistiana e Duino: le modifiche alla circolazione
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

“La Miniera di Raibl”: la mostra fotografica che racconta la vita e la storia dei minatori friulani

7 secondi fa

GO! 2025, “Borderless Museums”: una conferenza internazionale per riflettere sul ruolo dei musei

6 minuti fa

Vittorio Veneto, Bobadilla festeggia 40 anni di attività con il Boba40Fest: il 16 e 18 maggio

14 minuti fa
Raf a San Vito al Tagliamento

Raf a San Vito al Tagliamento: il concerto che farà emozionare i fan

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?