Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    5 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    8 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    9 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    10 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    8 ore fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    8 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    9 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    11 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    13 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    1 giorno fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 giorno fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    1 giorno fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: I Borghi più belli del Veneto da visitare in primavera: 11 tesori nascosti a Nord Est
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaItalia e MondoNotiziePADOVAROVIGOTREVISOVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

I Borghi più belli del Veneto da visitare in primavera: 11 tesori nascosti a Nord Est

Scopri i 11 borghi più belli del Veneto da visitare in primavera. Natura, storia e tradizioni uniche ti aspettano in questi tesori nascosti della regione.

La redazione
Ultimo aggiornamento 19 Febbraio 2025 16:42
La redazione
3 mesi fa
Condividi
Condividi

La primavera è la stagione perfetta per scoprire i borghi più affascinanti del Veneto, quando il clima mite, i colori vivaci della natura e l’aria frizzante rendono ogni angolo della regione ancora più incantevole. Dalle colline verdi e fiorite alle antiche mura medievali, il Veneto è ricco di piccoli gioielli da esplorare. In questo articolo ti guiderò alla scoperta di 11 borghi che, oltre ad essere insigniti della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, sono ideali da visitare in primavera, quando la natura esplode in colori vivaci e l’atmosfera è pervasa dal profumo dei fiori.

Indice dei contenuti
1. Marostica (Vicenza)2. Malcesine (Verona)3. Arquà Petrarca (Padova)4. Soave (Verona)5. Asolo (Treviso)6. Cison di Valmarino (Treviso)7. Valeggio sul Mincio (Verona)8. Portobuffolè (Treviso)9. San Giorgio di Valpolicella (Verona)10. Rocca Pietore (Belluno)11. Arquà Petrarca (Padova)

1. Marostica (Vicenza)

Marostica, conosciuta come la “Città degli Scacchi”, è un borgo medievale che incanta per la sua atmosfera senza tempo. La sua celebre Partita a Scacchi Viventi, che si svolge ogni due anni, attira centinaia di visitatori. Tuttavia, in primavera, Marostica offre anche un altro spettacolo naturale: le colline ricoperte di ciliegi in fiore. Questo è il periodo ideale per passeggiare lungo le antiche mura che circondano il paese, partendo dal Castello Superiore fino al Castello Inferiore, godendo di panorami mozzafiato. Il Sentiero dei Carmini è uno dei percorsi panoramici più suggestivi, che permette di ammirare il paesaggio circostante mentre si cammina nel cuore della storia.

2. Malcesine (Verona)

Adagiato sulle sponde orientali del Lago di Garda, Malcesine è un piccolo borgo che incanta con il suo Castello Scaligero e le antiche viuzze acciottolate. In primavera, il borgo si trasforma in un’esplosione di colori, con il Monte Baldo che diventa una tavolozza di fiori e piante rare. La funivia che collega il lago alla cima del Monte Baldo offre una vista spettacolare e, una volta in cima, i visitatori possono godere di passeggiate immersi nella natura. Malcesine è anche famosa per la cucina, che unisce i sapori del lago e della montagna: non perdere una cena a base di pesce fresco del lago e olio extravergine di oliva.

Ad image

3. Arquà Petrarca (Padova)

Nel cuore dei Colli Euganei, Arquà Petrarca è un borgo che incanta con la sua storia e il suo paesaggio. Questo piccolo paese è famoso per essere stato la dimora dell’illustre poeta Francesco Petrarca. La sua casa, oggi trasformata in museo, è una tappa obbligatoria per gli amanti della letteratura. In primavera, i Colli Euganei sono ricoperti da una fioritura rigogliosa, e Arquà si tinge di verde e fiori, creando un’atmosfera di pace e tranquillità. Passeggiare tra le stradine del borgo, visitare la Piazza San Marco e ammirare la vista panoramica dalla collina sono esperienze che non puoi perdere.

4. Soave (Verona)

Nel cuore della zona vinicola del Soave, questo borgo medievale è un luogo ideale per gli amanti del vino e della natura. Le colline verdi ricoperte di vigneti in primavera sono uno spettacolo da non perdere, e il castello che domina il borgo offre una vista incredibile su tutta la valle. In primavera, il clima è perfetto per esplorare le cantine locali e partecipare alla tradizionale Festa Medievale del Vino Bianco Soave, che si svolge a maggio, con rievocazioni storiche, banchetti e spettacoli. Soave è il luogo perfetto per una passeggiata tra storia e natura, con la possibilità di degustare uno dei vini più pregiati d’Italia.

5. Asolo (Treviso)

Chiamata “la città dai cento orizzonti”, Asolo è un borgo che ha ispirato numerosi poeti e artisti nel corso dei secoli. Durante la primavera, le colline circostanti sono ricoperte da fiori e piante che dipingono il paesaggio in una tavolozza di colori vivaci. La sua storia affascinante, legata alla corte di Caterina Cornaro, regina di Cipro, è raccontata attraverso monumenti come il Castello di Asolo e la Cattedrale. Passeggiando per il centro storico, ti imbatterai in antiche piazzette, gallerie d’arte e chiese storiche che raccontano la storia di un borgo ricco di cultura.

6. Cison di Valmarino (Treviso)

Cison di Valmarino è un piccolo borgo medievale che si trova nella vallata tra Vittorio Veneto e Follina. Con il suo Castello Brandolini che domina il paese, Cison è una meta perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza storica. In primavera, le passeggiate nel centro storico sono un vero piacere, passando per la Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta e il Palazzo Barbi. La rassegna “Artigianato Vivo” che si svolge ogni anno ad agosto, rende Cison ancora più affascinante, ma in primavera il borgo è perfetto per una visita rilassante e immersiva nel verde.

7. Valeggio sul Mincio (Verona)

Valeggio è famoso per i suoi tortellini, ma anche per la bellezza del suo Parco Giardino Sigurtà, che in primavera esplode in un tripudio di colori grazie alla fioritura di migliaia di piante. Il Borghetto, uno dei borghi medievali più belli d’Italia, è un angolo da fiaba con mulini ad acqua, il Ponte Visconteo e il Castello Scaligero. Passeggiando lungo il fiume Mincio, potrai immergerti nella natura e gustare le prelibatezze locali in una delle tante osterie. La bellezza di Valeggio sul Mincio è davvero senza tempo.

8. Portobuffolè (Treviso)

A pochi chilometri da Treviso, Portobuffolè è un borgo che incanta per la sua architettura medievale. Con palazzi affrescati, il Castello di Gaia da Camino e il Duomo, Portobuffolè è un piccolo scrigno di storia. In primavera, il borgo si anima con le rievocazioni storiche, ma il suo fascino è anche nel camminare tra le sue vie tranquille, ammirando gli angoli più nascosti e i dettagli architettonici che raccontano secoli di storia. La festa medievale che si tiene ogni due anni aggiunge un tocco di magia, riportando il borgo al suo splendore passato.

9. San Giorgio di Valpolicella (Verona)

Questo piccolo borgo immerso tra i vigneti della Valpolicella è uno dei luoghi più affascinanti della regione. In primavera, le colline che circondano San Giorgio sono un susseguirsi di colori intensi e profumi di fiori. Il borgo è famoso per la sua pieve romanica e per le antiche cave di marmo rosso, che hanno dato vita a una tradizione artigianale locale di grande valore. I vini di pregio della Valpolicella, come il Ripasso e l’Amarone, sono il fiore all’occhiello di questa zona, che in primavera è perfetta per passeggiate tra i vigneti e le colline panoramiche.

10. Rocca Pietore (Belluno)

Nel cuore delle Dolomiti, Rocca Pietore è un borgo che unisce la bellezza naturale a quella storica. In primavera, i paesaggi di montagna sono ancora coperti di neve sulle cime più alte, mentre i sentieri montani si riempiono di fiori e rigogliosa vegetazione. A pochi passi dal Lago di Alleghe, Rocca Pietore è una meta ideale per gli amanti della montagna, con escursioni, passeggiate e la possibilità di visitare le malghe e i rifugi locali.

11. Arquà Petrarca (Padova)

Arquà Petrarca, il borgo che ha ospitato il grande poeta Francesco Petrarca, è un luogo perfetto per una passeggiata primaverile. Le stradine acciottolate, le case in pietra e la vista panoramica sui Colli Euganei fanno di Arquà un angolo di tranquillità e bellezza. La casa di Petrarca, oggi museo, è il cuore del borgo, ma anche la Piazza San Marco e la Chiesa di Santa Maria Assunta meritano una visita.


In primavera, i borghi del Veneto diventano ancora più affascinanti, con i colori vivaci della natura che esaltano la bellezza dei paesaggi, la tranquillità dei vicoli e la storia che permea ogni angolo. Ogni borgo racconta una storia e offre esperienze uniche, dalla gastronomia alla cultura, dalla natura alla tradizione. Se stai cercando una meta per la tua prossima fuga primaverile, questi 11 borghi del Veneto sono la scelta perfetta.

TAGborghiVeneto
Precedente articolo Scomaparsa di due influencer sulle montagne del Friuli: ritrovati Michele e Rossella
Prossimo articolo Pordenone, giuramento e investitura dei nuovi ufficiali di Polizia Locale

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
7 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
8 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
9 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

5 ore fa

Piano strategico per la crescita della Comunità di montagna del Natisone e Torre

5 ore fa

Mostra a Gorizia: Regione sostiene pubblicazione volume su infrastrutture Isonzo

6 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?