Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    15 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    16 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    16 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    17 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    18 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    19 minuti fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    24 minuti fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    2 ore fa
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    17 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Stanotte torna l’ora legale: come cambiare l’orologio
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOBOLZANOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoItalia e MondoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTrentinoTRENTOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Stanotte torna l’ora legale: come cambiare l’orologio

Cambio dell’ora nella notte tra il 29 e 30 marzo 2025: ecco cosa cambia, come spostare le lancette e i benefici per ambiente e risparmio.

La redazione
Ultimo aggiornamento 29 Marzo 2025 16:57
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Condividi

L’appuntamento annuale con il cambio d’orario è alle porte: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, si tornerà ufficialmente all’ora legale, segnando così la fine della stagione invernale e l’avvio della primavera. Una consuetudine che, sebbene possa generare qualche disagio iniziale, porta con sé vantaggi tangibili, sia dal punto di vista del benessere quotidiano sia sotto il profilo energetico ed economico.

Indice dei contenuti
Cosa succede con il ritorno all’ora legalePerché si adotta l’ora legaleI dati ufficiali di Terna: risparmi ed emissioni ridotteCosa cambia per i cittadiniImpatti sulla vita quotidiana e socialeL’ora solare tornerà in autunnoUn’abitudine che resiste nel tempoQualche consiglio per adattarsi al meglioUna tradizione con uno sguardo al futuro

Cosa succede con il ritorno all’ora legale

Il ritorno all’ora legale significa spostare in avanti le lancette di un’ora, precisamente alle 2:00 di notte, quando diventeranno le 3:00. Si tratta di un piccolo sacrificio in termini di sonno – perderemo infatti 60 minuti di riposo – ma il beneficio percepibile è immediato: le giornate appariranno più lunghe, con un’ora in più di luce solare disponibile nel tardo pomeriggio e nella prima serata.

Questo cambiamento permette di sfruttare maggiormente la luce naturale nelle ore in cui solitamente si svolgono attività all’aperto, lavorative e ricreative. Il tutto si traduce in un minor uso di illuminazione artificiale e dunque in un risparmio di energia elettrica, con effetti positivi anche sull’ambiente.

Ad image

Perché si adotta l’ora legale

L’adozione dell’ora legale non è una novità recente: il primo utilizzo risale ai primi del Novecento, motivato principalmente da ragioni di risparmio energetico. In Italia è stata introdotta stabilmente nel 1966, con l’obiettivo di ottimizzare i consumi legati all’illuminazione e favorire una migliore gestione della giornata lavorativa e produttiva.

Il concetto è semplice: spostando l’orario in avanti durante la primavera e l’estate, si riesce a ridurre il fabbisogno di luce artificiale, soprattutto nelle ore serali. A beneficiarne non è solo la bolletta degli italiani, ma anche l’ambiente, grazie alla diminuzione delle emissioni di gas serra.


I dati ufficiali di Terna: risparmi ed emissioni ridotte

A confermare l’utilità dell’ora legale ci sono i numeri: Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha stimato che nei sette mesi in cui sarà in vigore l’ora legale si otterrà un risparmio energetico di circa 330 milioni di kWh, equivalente al consumo annuo medio di circa 125.000 famiglie.

In termini economici, ciò comporterà un risparmio stimato di 100 milioni di euro per il sistema elettrico italiano. Ma non è tutto: la riduzione dei consumi avrà un impatto positivo anche sul piano ambientale, con 160 mila tonnellate in meno di CO₂ immesse in atmosfera.

Un effetto che contribuisce agli obiettivi di sostenibilità e alla lotta contro i cambiamenti climatici. Per approfondire il report completo, è possibile consultare la sezione specifica sul sito di Terna.


Cosa cambia per i cittadini

Per molti, il passaggio all’ora legale è semplicemente una formalità. Gli orologi dei dispositivi elettronici più moderni, come smartphone, computer e smartwatch, si aggiornano automaticamente. Tuttavia, per tutti gli altri strumenti non digitali – dagli orologi da parete ai forni elettrici, fino alle sveglie tradizionali – sarà necessario spostare manualmente le lancette avanti di un’ora.

È importante non sottovalutare l’effetto che questo piccolo cambiamento può avere sull’organismo. Alcune persone, infatti, possono accusare lievi disturbi del sonno, stanchezza o difficoltà di concentrazione nei primi giorni successivi al cambio, sintomi paragonabili a un jet lag. Per affrontare meglio la transizione, gli esperti consigliano di anticipare gradualmente l’orario del sonno nei giorni precedenti e di esporre il corpo alla luce naturale fin dal mattino, così da ristabilire rapidamente il ritmo circadiano.


Impatti sulla vita quotidiana e sociale

Oltre agli aspetti biologici, l’ora legale influisce anche sulla vita sociale ed economica. Le giornate più lunghe spingono molte persone a trascorrere più tempo all’aperto, incentivando l’attività fisica, il turismo e la frequentazione di locali, ristoranti ed esercizi commerciali. In alcune città, come ad esempio Milano, si organizzano eventi serali pensati proprio per sfruttare la maggiore disponibilità di luce.

Anche il settore agricolo beneficia dell’ora legale: la maggiore disponibilità di luce serale consente di ottimizzare i tempi di lavoro nei campi, con una gestione più efficiente delle attività giornaliere. Tuttavia, per alcune categorie – come ad esempio gli allevatori o chi lavora su turni notturni – il passaggio può comportare disagi.


L’ora solare tornerà in autunno

L’ora legale resterà in vigore fino alla notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando si effettuerà il ritorno all’ora solare. In quella occasione le lancette verranno spostate indietro di un’ora, e si recupererà il sonno “perso” in primavera.

Questo sistema di doppio orario stagionale continua a essere adottato in gran parte d’Europa, sebbene sia da anni oggetto di discussione. Il Parlamento Europeo, infatti, ha avviato un processo di consultazione per valutare l’abolizione dell’ora legale, lasciando ai singoli Stati membri la facoltà di decidere quale orario mantenere durante tutto l’anno. Al momento, però, l’Italia ha scelto di non abbandonare questa tradizione, riconoscendone i benefici economici e ambientali.


Un’abitudine che resiste nel tempo

Nonostante il dibattito sia aperto, l’ora legale continua a essere una pratica ampiamente condivisa e radicata nella nostra cultura. Molti italiani apprezzano le giornate più lunghe, che regalano più tempo per sé stessi, per lo sport, per la famiglia e per le attività all’aperto. In un’epoca in cui si cerca di ridurre gli sprechi e limitare le emissioni, ogni piccolo contributo può fare la differenza.


Qualche consiglio per adattarsi al meglio

Per affrontare il cambio d’orario senza stress, ecco alcuni consigli utili:

  • Nei giorni precedenti, anticipa gradualmente l’orario di cena e di sonno di 10-15 minuti.
  • Evita l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire per favorire un riposo più sereno.
  • Esporsi alla luce naturale al mattino aiuta a ristabilire i ritmi biologici.
  • Mantieni una routine regolare per sonno, pasti e attività fisica.
  • Se possibile, evita impegni importanti la mattina successiva al cambio.

Una tradizione con uno sguardo al futuro

Il ritorno dell’ora legale è molto più di una semplice modifica all’orario: è una scelta che coinvolge abitudini, economia, salute e ambiente. Un piccolo gesto, come spostare le lancette, può tradursi in un beneficio collettivo. In un mondo sempre più attento all’efficienza e alla sostenibilità, anche le convenzioni storiche come questa assumono un significato rinnovato.

TAGcambio lancetteora legale 2025orologio ora legalerisparmio elettricoTerna energia
Precedente articolo Operaio si sente male sull’impalcatura, salvato dai vigili del fuoco con l’autoscala
Prossimo articolo Premio Ramoscello d’Oro 2025: Maser celebra la qualità dell’olio extravergine

La cronaca a Nord Est

“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
6 minuti fa
Sembrava solo un vasetto di sugo, in realtà era il “magazzino” di uno spacciatore: arrestato 21enne
34 minuti fa
L’addio a Otis e a Zoe, morta al sesto mese di gravidanza: il dolore del marito e dei figli di 1 e 8 anni
1 ora fa
Picchia la moglie, lei chiama la polizia: il marito aggredisce un agente e tenta di sottrargli la pistola
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti

19 minuti fa

Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.

24 minuti fa

Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.

2 ore fa

Il sogno delle nozze spezzato, Alessandra muore a 43 anni: il dolore del compagno e dei familiari

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?