Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    11 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    11 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    13 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    13 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    13 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    8 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    14 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    15 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    15 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    10 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    12 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    15 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    17 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Santa Margherita del Gruagno, un weekend di storia e tradizioni con “Castelli Aperti FVG”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Santa Margherita del Gruagno, un weekend di storia e tradizioni con “Castelli Aperti FVG”

La redazione
Ultimo aggiornamento 23 Settembre 2024 08:45
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

SANTA MARGHERITA DEL GRUAGNO. Il 5 e 6 ottobre 2024 il suggestivo borgo di Santa Margherita del Gruagno si prepara ad accogliere nuovamente visitatori e appassionati di storia in occasione di “Castelli Aperti FVG”. Questo evento, organizzato dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, offre un’opportunità imperdibile per esplorare le bellezze di questo affascinante insediamento medievale, situato nel Comune di Moruzzo (UD).

Indice dei contenuti
Un viaggio tra passato e presentePercorso storico e culturaleUn programma ricco di eventi storici e culturaliIntrattenimenti e degustazioni medievaliUn’esperienza unica tra arte, storia e naturaOrari delle visite guidate del Borgo e della PieveApprofondimenti ed infoSito ufficiale di Santa Margherita del Gruagno

Un viaggio tra passato e presente

Dopo il grande successo ottenuto nell’edizione primaverile, in cui il borgo ha partecipato per la prima volta all’iniziativa, ora è pronto a stupire nuovamente. I visitatori avranno l’occasione di scoprire l’antica Pieve di Santa Margherita del Gruagno, che vanta una cripta millenaria dedicata a Santa Sabida, risalente a prima dell’VIII secolo. Questa struttura, citata per la prima volta nel 762 d.C., è il cuore pulsante della storia locale e rappresenta un affascinante punto di partenza per comprendere le radici culturali di questa terra.

Percorso storico e culturale

I partecipanti saranno guidati in un percorso ricco di storia, che includerà la cinta muraria e la Torre Porta, recentemente restaurata dall’impresa Clocc’s. Sarà possibile visitare, su prenotazione, anche il meraviglioso giardino di Villa Miramonte. Tra le iniziative più attese delle due giornate, spicca la mostra “Giulietta e Romeo in Friuli”, già esposta a Parigi, che racconta la leggendaria storia d’amore ambientata proprio nelle terre friulane. Sabato 5 ottobre, alle ore 17:30, i visitatori potranno assistere a spettacolari dimostrazioni di duelli medievali, eseguite da combattenti in costumi d’epoca, che faranno rivivere l’arte della spada di quei tempi lontani.

Ad image

Un programma ricco di eventi storici e culturali

Il programma del weekend prevede momenti di grande interesse culturale. Sabato 5 ottobre, alle 18, e domenica 6 ottobre, alle 16, si terrà la lettura del Diploma di Ottone II del 983 d.C., con cui l’Imperatore del Sacro Romano Impero confermava il castello del Gruagno al Patriarca di Aquileia, un evento di importanza storica per il Friuli. Questa lettura non solo celebra la storia locale, ma sottolinea anche l’importanza del borgo nel contesto storico più ampio.

Domenica 6 ottobre, alle 11, si svolgerà il convegno storico “Amore e guerra nell’Europa del ‘500”, a cura dell’International Committee Romeo and Juliet in Friuli APS. Questo incontro offrirà un’interessante analisi dell’intreccio tra storia, cultura e leggende locali. Nel pomeriggio, alle 16:30, si terrà il “Salotto medievale”, un dialogo con l’architetto Roberto Pirzio Biroli di Brazzà, che condividerà storie e curiosità legate al Borgo del Gruagno, approfondendo il suo patrimonio storico e culturale.

Intrattenimenti e degustazioni medievali

Durante l’intera manifestazione, il borgo sarà animato da musica itinerante medievale eseguita dal gruppo “Sine Tempore”. I visitatori potranno vivere in prima persona scene di vita quotidiana medievale, partecipare a dimostrazioni didattiche sulle tecniche di combattimento e degustare prodotti tipici del territorio, offerti dalla Società Agricola “Borgo Sant’Andrea” e dall’Azienda vinicola “Colutta Giorgio”. Ad animare le giornate ci saranno anche i tamburi di guerra di Cividale e Palmanova e combattimenti medievali improvvisati a cura del Gruppo d’Arme Guarnieri d’Urslingen.

Tra gli appuntamenti, spicca sabato alle 18:30 un “Viaggio storico-musicale” sui luoghi di Giulietta e Romeo in Friuli, uno spettacolo di e con Gregorio Grasselli, accompagnato dalla musica del M° Camilla Solito (voce) e del M° Gabriele Saro (violino). Questo evento promette di incantare il pubblico, unendo storia e musica in un’esperienza coinvolgente.

Un’esperienza unica tra arte, storia e natura

Santa Margherita del Gruagno si propone come un luogo dove arte, storia e natura si intrecciano per creare un’esperienza indimenticabile. Le visite guidate alla Pieve, alla cripta millenaria e ai giardini che circondano il borgo, insieme alla possibilità di esplorare la Torre Porta recentemente restaurata, renderanno questo evento un viaggio imperdibile nel cuore della storia friulana.

Orari delle visite guidate del Borgo e della Pieve

  • Sabato 5 ottobre: ore 15, 16, 17, 18
  • Domenica 6 ottobre: ore 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18

Approfondimenti ed info

Per prenotare la visita al giardino di Villa Miramonte, inviare una mail a: info@cloccs.com. Non è prevista alcuna prenotazione per la visita del borgo, rendendo l’accesso semplice e diretto per tutti i partecipanti.

Sito ufficiale di Santa Margherita del Gruagno

Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale: www.borgodelgruagno.it.

TAGCastelli Aperti FVGCultura Friulanaeventi storiciSanta Margherita del Gruagnotradizioni medievalivisite guidate
Precedente articolo Il Friuli-Venezia Giulia alla supercoppa italiana di Agility Dog
Prossimo articolo A Martignacco le “Passeggiate in Compagnia” per un autunno all’insegna della convivialità

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
9 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
13 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
13 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

8 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

10 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

10 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?