Barcis, due escursionisti, 75 e 77 anni, precipitano sui monti: uno è grave
Tre escursionisti stavano rientrando da una camminata al bivacco Molassa ed erano a dieci minuti dall'auto, situata in località Le Roppe, da dove erano partiti al mattino quando uno dei…
Friuli, successo per il treno dei borghi più belli d’Italia
Quasi 250 viaggiatori hanno viaggiato a bordo del treno storico dei “Borghi più belli d’Italia” lungo i binari della ferrovia turistica Pedemontana del Friuli. Il treno, esaurito da settimane, ha permesso ai tanti turisti di scoprire gli antichi borghi di Polcenigo e Toppo di Travesio, inseriti nella lista dei borghi-gioiello d’Italia. Il convoglio composto dalla splendida vaporiera austroungarica 728.022 e da eleganti carrozze Centroporte Anni 30 è partito da Gemona del Friuli e ha raggiunto Budoia, dove i passeggeri con bus navette gratuite hanno raggiunto il borgo di Polcenigo, partecipando alla sagra dei thest, i cesti, la storica fiera giunta alla sua 346° edizione, dedicata all’artigianato e ai prodotti enogastronomici locali. Al ritorno il viaggio ha fatto tappa a Toppo dove due distinte visite guidate hanno svelato ai turisti i segreti dei conti Wassermann, del borgo antico e del castello che lo domina. A bordo treno guide turistiche ed un intrattenimento musicale a tema hanno accompagnato il viaggio dei passeggeri che ancora una volta hanno espresso un elevato gradimento per questo progetto che sta facendo registrare numeri da record, con oltre il 90% dei biglietti disponibili venduti e l’80% dei treni sold out. Numeri che pongono la Sacile Gemona ai vertici delle ferrovie turistiche d'Italia per biglietti venduti e gradimento. Il progetto dei treni storici, grazie alla sinergia tra Regione e Comuni, è diventato uno dei biglietti da visita del Friuli Venezia Giulia, capace di attrarre centinaia di visitatori, tanti provenienti da fuori regione (Veneto, Lombardia) e dall’estero (Germania, Belgio, Francia e Inghilterra). Prossimi appuntamenti: sabato 14 settembre da Trieste partirà il treno di Friuli doc con destinazione Udine, mentre domenica 15 settembre una sbuffante vaporiera sarà la protagonista del treno di Pasolini che da Udine viaggerà alla volta di San Vito al Tagliamento, mentre il 22 settembre sarà la volta del treno del Jazz e della Poesia, collegato a Pordenonelegge che viaggerà da Pordenone a Meduno, con a bordo alcuni scrittori e poeti del festival letterario e i musicisti di Controtempo Jazz.
Udine, allarme incendi: piromane in azione
Giornata di gran lavoro per i vigili del fuoco del comando di Udine che sono intervenuti già diverse volte oggi 1 settembre 2019 per domare diversi roghi in città, tutti…
Allerta meteo, pioggia, vento e grandine: Veneto e Friuli a rischio
Il Veneto lancia l'allerta meteo mentre in Friuli Venezia Giulia c'è uno stato di attenzione e vigilanza, entrambi per la giornata di domani lunedì 2 settembre 2019 a cavallo con…
Il Presidente Zanin: “agli alpini tutta la riconoscenza della collettività”
"Chi ha prestato servizio militare nel Corpo degli alpini, come avrei voluto avere la possibilità di fare io, resta alpino per sempre. E questo è anche merito di quello spirito…
Lieve scossa di terremoto in Istria, nella vicina Croazia
Un terremoto di magnitudo ML 2.2 è avvenuto nella zona: Istria (CROAZIA), il 01-09-2019 14:06:35 (UTC +02:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 45.35, 13.5 ad una profondità di 2 km. Si tratta di una scossa…
Lignano, in 30mila per la sfilata degli Alpini della Julia
Lignano Sabbiadoro - "Una manifestazione importante, il raduno per il 70° anniversario di fondazione della Brigata Alpina Julia, non soltanto per la città che lo ha ospitato ma per l'intero…
Laghetti di Timau, Paluzza, Boster Fiera: bosco, legno e agricoltura
???? ???? ???? Dal 30 agosto al 1° settembre ai Laghetti di Timau - Paluzza (UD) va in scena Boster Fiera, l'evento dinamico su LAVORI IN BOSCO, FILIERA LEGNO e…
Sacile, sagra dei Osei, scatta la protesta: “non andateci”
Oggi alle 11 conferenza stampa a Sacile per dire no alla Sagra dei Osei. Domenica 1 settembre andrà in scena l’ennesima edizione della sagra dei osei di Sacile, un evento…
Cade sul torrente Rosandra e si rompe una gamba: soccorso un 29enne
San Dorligo della Valle (Trieste) - Si è concluso intorno alle 22 di ieri 31 agosto il recupero di un giovane sloveno infortunatosi sul Torrente Rosandra da parte dei tecnici…