Sono diversi i casi in cui è necessario procurarsi la visura catastale di un immobile. Per fortuna, in questo come in tanti altri frangenti, il web ci viene incontro con servizi di qualità che permettono di ottimizzare i tempi.
Se il tuo obiettivo è ottenere una visura catastale in pochi click, l’articolo nelle prossime righe fa per te.
Cos’è e a cosa serve la visura catastale
La visura catastale è un documento che permette di farsi un’idea in merito alle informazioni fiscali di un immobile o di un terreno.
La visura catastale è caratterizzata dalla presenza delle seguenti informazioni:
- Dati anagrafici dell’intestatario dell’immobile o del terreno;
- dati identificativi dell’immobile e fondamentali per il suo classamento;
- indirizzo nei casi in cui si ha a che fare con unità immobiliari urbane;
- dati grafici relativi ai terreni.
Nel caso della planimetria dell’immobile, si parla di informazioni riservare unicamente alle persone, fisiche o giuridiche, che hanno diritti sull’immobile stesso.
Si tratta di un documento essenziale in diverse situazioni. Tra queste rientrano, per esempio, i casi in cui si ha la necessità o l’intenzione di procedere alla vendita dell’immobile.
La visura catastale, in questi frangenti, consente di avere in mano tutti i dati relativi all’immobile e al terreno utili ai fini di calcolo dell’ISEE.
Le situazioni in cui è utile la visura catastale non finiscono certo qui! Il documento in questione, infatti, è un punto di riferimento importantissimo ai fini di calcolo dell’IMU e della TARI.
Il documento va presentato non solo quando si procede alla compravendita di un immobile, ma anche nei frangenti in cui si ha a che fare con successioni ereditarie, donazioni immobiliari, divisioni patrimoniali.
Da non dimenticare, inoltre, è l’obbligo di presentare la visura catastale in sede di firma di un contratto di locazione e al momento dell’allaccio delle utenze domestiche.
Come richiedere una visura catastale
Sono diverse le strade che si possono seguire per procurarsi la visura catastale di un immobile di cui si è proprietari o titolari di un contratto di affitto. Ci si può recare presso qualsiasi ufficio provinciale del catasto.
Un altro punto di riferimento sono gli sportelli catastali decentrati.
Come sopra menzionato, per velocizzare il tutto si può ricorrere al web. Vediamo le opzioni principali nelle prossime righe.
Visura catastale: come scaricarla da internet
La prima soluzione per ottenere la visura catastale grazie al web è il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Può essere richiesto il rilascio delle seguenti tipologie di visura:
- Visura attuale per soggetto;
- visura storica, disponibile sia per soggetto, sia per immobile.
Per amor di precisione, rammentiamo che, quando si utilizza l’espressione tecnica “visura catastale per soggetto”, si inquadra la visura caratterizzata dall’elenco di tutti gli immobili e di tutti i terreni che, in un determinato territorio provinciale, sono intestati a una determinata persona.
Quando ci si chiede come richiedere visura catastale sul web, è bene ricordare l’esistenza di tantissimi siti che, lavorando a seguito di una convenzione concessa dalla Pubblica Amministrazione, consentono di ricavare, in tempi rapidi e con costi irrisori, documenti come le visure catastali.
Cosa bisogna fare per vedersela rilasciare? Prima di tutto scegliere tra visura per soggetto o visura per immobile.
A questo punto, è necessario includere diversi dati. Bisogna scegliere il tipo di catasto – fabbricati o terreni – la provincia, il Comune – ricordiamo che, nel caso della visura per soggetto, i controlli vengono effettuati anche sul resto del territorio provinciale – il tipo di soggetto, selezionando la persona fisica piuttosto che quella giuridica.
Essenziale, inoltre, è inserire il nome, il codice fiscale e i dati di fatturazione del richiedente.
I portali succitati permettono di ottenere, sempre rapidamente e sempre a costi sostenibili, documenti come la planimetria catastale, l’estratto di mappa, le visure ipotecarie.