Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    6 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    6 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    8 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    9 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    7 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    8 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    8 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    8 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    8 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    11 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    13 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    2 giorni fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Come risparmiare energia a casa in 6 semplici passi
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOBOLZANOCronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTrentinoTRENTOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Come risparmiare energia a casa in 6 semplici passi

La redazione
Ultimo aggiornamento 6 Settembre 2022 09:53
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Gli aumenti in atto delle bollette energetiche, gas ed elettrico, fino a un raddoppio che potremmo subire da ottobre in poi, oltre al rischio di interruzioni delle forniture, ci devono spingere a risparmiare da subito anche nelle nostre abitazioni.

Vediamo i consigli di Quale Energia ed altre fonti, tra cui l’Enea, su come alleviare il caro-bollette, gli sprechi, l’inquinamento. Possono sembrare cose piccole, ma se le facciamo in decine di milioni…

1. Spegnere luci inutili e utilizzare lampadine a LED

Ad image

Ogni luce accesa, se non serve, va spenta, e così anche per gli apparecchi elettronici.

La tecnologia LED permette un notevole risparmio energetico: a parità di energia consumata produce una luce 5 volte superiore rispetto alle classiche “calde” lampadine a filamento.

Per ogni stanza o uso della casa c’è una lampadina LED adatta, non serve esagerare in potenza.

Durante il giorno è importante sfruttare al massimo la luce del sole.

2. Tagliare i consumi stand-by e usare le ciabatte multipresa

Per ridurre i consumi da standby, dove possibile, si possono disconnettere dalla corrente i dispositivi che si usano poco, usando una multipresa con interruttore per raggruppare computer e periferiche, TV e accessori (impostare comunque questi dispositivi in funzionalità risparmio energetico), caricabatterie del telefono e altri; in un anno diversi stand-by accesi possono pesare tra il 5% e fino al 10% dei consumi elettrici totali. Infine, non lasciare il caricabatterie del telefono attaccato alla corrente, perché continua a consumare elettricità.

3. Elettrodomestici più efficienti e come usarli

Scegliere elettrodomestici efficienti (e valutarne la sostituzione se sono troppo vecchi (oltre i 15-20 anni) e un loro corretto utilizzo può consentire un importante risparmio annuale in bolletta (e in emissioni di CO2). Si tratta del 50-60% dei consumi elettrici delle abitazioni. Si può anche limitare ed efficientare l’uso degli elettrodomestici energivori (quelli che scaldano) come lavatrice, asciugatrice, scaldabagno, stufette, phon, lavastoviglie, climatizzatore, ferro da stiro, ecc.

Per il forno elettrico (più energivoro di uno a gas) meglio fare una cottura combinata; in caso di nuovo acquisto considerare che quelli con larghezza da 90 cm consumano il 150% in più dei 60 cm; non posizionarlo vicino al frigorifero.

Lavatrice: usarla sempre a pieno carico, meglio con temperature basse (30-40 °C), scegliendo il programma eco (una lavatrice in classe A consente un risparmio di energia elettrica del 35% rispetto ad una molto vecchia).

Lavastoviglie: da usare a pieno carico e con lavaggio eco anche se è più lungo; possibilmente usare temperature più basse ed escludere l’asciugatura che è molto energivora.

Frigorifero: non inserire cibi caldi ed evitare di tenerlo aperto; un frigo ordinato garantisce migliori prestazioni perché circola più aria; se non ha la funzione “no frost”, sbrinare regolarmente il freezer. Inoltre, un frigo di classe A consente un risparmio del 40% in confronto ad uno molto vecchio.

Climatizzatori: vanno impostati ad una temperatura non superiore o inferiore ai 6 gradi rispetto a quella dell’ambiente esterno (es. 27 °C d’estate);

preferire la modalità deumidificatore e fare la manutenzione periodica; scegliendo ad esempio un modello in classe “A+++” (consigliata la tecnologia inverter) potremo spendere per l’elettricità il 30-40% di meno di quanto spenderemmo con un modello di classe “B” (qui ulteriori consigli).

4. Ridurre l’utilizzo di acqua calda

Fare il bagno rispetto a fare una doccia di pochi minuti implica un consumo di acqua e di energia 3-4 volte superiore; è importante chiudere l’acqua quando ci si insapona o quando si fanno trattamenti tipo balsamo o maschere; un ulteriore risparmio si può ottenere installando frangi-getto o riduttori di flusso su rubinetti e doccette.

5. Risparmiare nella cottura dei cibi

Per chi usa il gas solo in cucina si può considerare l’installazione di un piano cottura a induzione che permette di ridurre i consumi e i tempi di cottura.

Alcuni semplici consigli:

· usare i coperchi sia per far bollire l’acqua sia per cucinare;

· per una tazza di tè è meglio usare il microonde piuttosto che mettere il bollitore sul fuoco;

· l’uso combinato di forno a microonde e cucina tradizionale consente di ridurre tempi di cottura e quindi uso di gas.

· l’uso dellapentola a pressione riduce i tempi e quindi i consumi (ideale per tutte le cotture lunghe).

6. Come risparmiare sul riscaldamento e mantenere il comfort

Controllare la temperatura degli ambienti e tempi di accensione

Riducendo di un grado la temperatura si risparmia circa l’8% della spesa in bolletta. Considerando un consumo di 1.100 metri cubi di gas si trattava mediamente di 120-140 euro all’anno per ogni grado in meno: adesso molto di più.

È inutile tenere acceso l’impianto termico di giorno e di notte. In un’abitazione efficiente, il calore che le strutture accumulano quando l’impianto è in funzione garantisce un sufficiente grado di comfort anche nel periodo di spegnimento: una centralina a fasce orarie risolve i problemi. Il tempo massimo di accensione giornaliero varia per legge a seconda delle 6 zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia: da un massimo di 14 ore giornaliere per gli impianti in zona E (nord e zone montane) alle 8 ore della zona B (fasce costiere del Sud Italia). Ma spesso di possono ridurre le durate in giornate più calde.

Schermare le finestre durante la notte

Chiudendo persiane e tapparelle o mettendo tende pesanti si riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.

Evitare ostacoli alla circolazione dell’aria intorno ai termosifoni e non lasciare le finestre aperte a lungo

Collocare tende, mobili o schermi davanti ai termosifoni o usarli come stendibiancheria causa sprechi in quanto ostacola la diffusione del calore.

È invece opportuno, inserire un pannello riflettente tra parete e termosifone, specie nei casi in cui il calorifero è incassato nella parete riducendone spessore e grado di isolamento. Anche un semplice foglio di carta stagnola riflette il calore verso l’interno e riduce le dispersioni verso l’esterno.

Inoltre, per rinnovare l’aria di una stanza è sufficiente tenere le finestre aperte pochi minuti; un tempo maggiore comporta solo inutili dispersioni di calore. In certe situazioni si possono adottare gli scambiatori di calore che rinnovano l’aria preriscandandola.

Utilizzare valvole termostatiche

Queste apparecchiature servono a regolare il flusso dell’acqua calda nei termosifoni e consentono di non superare, negli ambienti dove sono installate, la temperatura media dell’intero appartamento, specie nelle stanze esposte a sud. Possono favorire un risparmio del 10-13%.

Dotare il proprio impianto di una centralina di regolazione della temperatura

È indispensabile dotare il proprio impianto di una centralina di regolazione automatica della temperatura che evita inutili picchi o sbalzi di potenza. La possibilità di programmazione oraria, giornaliera e settimanale garantisce un ulteriore risparmio energetico.

Anche la domotica aiuta a risparmiare: cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici permettono di regolare anche a distanza, tramite telefono cellulare, la temperatura delle singole stanze e il tempo di accensione degli impianti di riscaldamento.

Sostituire la caldaia esistente con una caldaia a condensazione

Per chi usa caldaie a gas sarebbe bene passare sempre a quelle a condensazione, molto più efficienti e quindi in grado di garantire un risparmio anche economico in confronto a quelle a gas tradizionali del 20-25%. Anche qui è fondamentale una periodica manutenzione, meglio da farsi prima della stagione termica.

Importante: la temperatura di mandata al circuito di riscaldamento deve dipendere dalla temperatura dell’aria esterna all’edificio: potrebbe essere inutile mandare acqua a 70 °C ai termosifoni se fuori ci sono 12 °C. Questo vuol dire che se mando acqua meno calda al circuito di riscaldamento (es. 50-55 °C), ritornerà acqua più fredda in caldaia (es. 40 °C) sfruttando al massimo il principio di funzionamento della caldaia a condensazione.

Per fare questo è sufficiente abbinare una sonda di temperatura esterna alla caldaia a condensazione in modo da poter gestire la cosiddetta “compensazione climatica” della temperatura di mandata all’impianto di riscaldamento.

Altra soluzione per risparmiare in termini monetari è valutare quanto si può tagliare la bolletta con un nuovo contratto sul mercato libero.

TAGCome risparmiare energia
Precedente articolo Sanità, ricerca, innovazione: convegno internazionale all’Ateneo di Udine
Prossimo articolo Treviso capitale del Giallo: a settembre, tra letteratura e scienze forensi

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
7 ore fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
7 ore fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
8 ore fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

4 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 9 maggio 2025

5 ore fa

Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025

6 ore fa

Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?