Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    10 ore fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    10 ore fa
    Monfalcone, la città onora i 503 lavoratori caduti del cantiere per la libertà
    10 ore fa
    Jesolo, la Guardia Costiere a la Giocolonia per insegnare ai più piccoli la sicurezza in spiaggia
    10 ore fa
    SuperEnalotto: doppietta veneta da oltre 62mila euro, centrati due “5”
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    10 ore fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    15 ore fa
    Cividale, ultimo weekend di Mittelfest: sabato tra debutti nazionali e musica che unisce
    15 ore fa
    Le Notti del Vino a Pocenia: degustazioni e intrattenimento alla Vitivinicola Paradis
    15 ore fa
    Sappada celebra lo sport femminile con una mostra imperdibile: ospite la campionessa Lisa Vittozzi
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    10 ore fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    10 ore fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    15 ore fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    1 giorno fa
    Udinese, prima amichevole estiva da dimenticare: a Lienz finisce 3-1 per lo Shabab Al-Ahli
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Confcooperative Alpe Adria e Caritas: un’intesa sul lavoro fragile
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Confcooperative Alpe Adria e Caritas: un’intesa sul lavoro fragile

La redazione
Ultimo aggiornamento 15 Febbraio 2024 10:00
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Il lavoro come “fatto sociale”, tassello fondamentale nella costruzione della propria identità dentro un mondo complesso. Il lavoro, dunque, come fattore di inclusione.
È dentro questa consapevolezza che si sono incrociate le strade di Confcooperative Alpe Adria (che rappresenta le cooperative di Udine, Gorizia e Trieste) e della Caritas diocesana di Udine, dando vita a un innovativo protocollo d’intesa – il primo del genere sottoscritto con una organizzazione datoriale – che mira a valorizzare le competenze di persone che vivono un momento di fragilità, ma anche a dare risposte a un tessuto produttivo che ha decisamente bisogno di lavoratori.

Da tempo la Caritas di Udine ha istituito al proprio interno un’apposita équipe dedicata all’affiancamento nella ricerca attiva del lavoro per le persone che afferiscono ai propri servizi, un progetto questo – chiamato «Cantiere del lavoro» – che punta all’orientamento e all’inserimento lavorativo, ma anche a fare rete con le realtà del territorio che operano nella comune direzione dell’inclusione sociale e lavorativa. Nello specifico, Confcooperative Alpe Adria promuoverà, attraverso le proprie imprese associate, l’opportunità di attivare percorsi di conoscenza e sperimentazione con le persone coinvolte nel “Cantiere del lavoro”, al fine di poter valutare concrete occasioni per il loro inserimento o reinserimento lavorativo. «Poter valorizzare le competenze delle persone che per diversi motivi attraversano un momento di fragilità – ha sottolineato la presidente di Confcooperative Alpe Adria, Paola Benini –, è un passaggio importante per una realtà come la nostra che ha l’attenzione per la mutualità iscritta nel proprio Dna. Puntiamo molto alla formazione, all’accompagnamento, coinvolgendo persone non necessariamente specializzate. Nella complessità attuale dove, per altro, sempre di più il lavoro non è garanzia di autonomia, è necessario immaginare e trovare sistemi per un welfare rafforzato per chi ha determinate fragilità. Il tema è ampio, ma questo è un buon punto di partenza».

«In un contesto come quello di oggi, dove nemmeno il nostro territorio è immune dallo sfruttamento lavorativo, un punto di forza di questo progetto – hanno evidenziato don Luigi Gloazzo e Paolo Zenarola, direttore e vicedirettore della Caritas diocesana – è fondamentale poter contare su un “lavoro buono”, tutelato, capace di offrire opportunità in contesti che hanno a cuore la cura delle relazioni, favorendo dunque l’inserimento sociale e l’inclusione delle persone. Mostriamo così un volto diverso dell’economia».

Ad image

Numerose le forme di accompagnamento previste per le persone che beneficeranno del protocollo. Confcooperative Alpe Adria, ad esempio, garantirà un contributo per le spese di trasporto, ci saranno poi un dialogo continuo tra i due enti, percorsi di formazione, tirocini e colloqui periodici. Un operatore Caritas farà da punto di riferimento per ogni persona inserita. Inoltre, laddove ci siano particolari condizioni di svantaggio, potranno anche essere attivati percorsi gestiti attraverso la redazione di progetti personalizzati di inserimento lavorativo in cooperative sociali di tipo B.
«L’obiettivo di questo progetto – ha spiegato Debora Macoratti, referente dell’iniziativa per la Caritas – è poter dire alle persone che seguiamo “ho una possibilità per te”. Non c’è nulla di più importante per chi sta cercando di costruirsi una nuova vita. Tra queste persone ci sono anche molti richiedenti asilo, per loro metteremo in campo percorsi di apprendimento linguistico, funzionali alle diverse occasioni lavorative».

Precedente articolo Premio Dragondoro, aperte al pubblico le segnalazioni di candidati
Prossimo articolo “Dopo la pioggia/Dopo de ploie”, al Palamostre ironia e commozione con Talliente e Benedetti

La cronaca a Nord Est

Forti piogge e sentiero scivoloso: escursionista precipita e muore a 2.300 metri
5 ore fa
Buco di 4,5 milioni per un hotel ex sede dei ritiri di una squadra di Serie A: scattano 4 denunce
9 ore fa
Aveva aggredito quattro poliziotti con calci, pugni e sputi: rimpatrio per un 27enne maliano
9 ore fa
Si perde tra i canaloni di ghiaia sul monte Siera: escursionista localizzata grazie al GPS
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo

10 ore fa

Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti

10 ore fa

Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna

10 ore fa

Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli

10 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?