Unione tra scuola e lavoro: la partnership tra l’Isis Bonaldo Stringher di Udine e Despar Nord
Udine, 29 mag – In una conferenza stampa tenutasi oggi, l’assessore regionale al Lavoro e istruzione Alessia Rosolen ha sottolineato l’importanza di creare una connessione sempre più stretta tra scuola e lavoro, poiché è in questo binomio che si gioca la possibilità di dare risposte concrete alle comunità e ai territori.
Il progetto presentato si inserisce in questa direzione, mirando a offrire un percorso formativo e professionale di qualità sia agli studenti che a Despar Nord. Rosolen ha apprezzato il fatto che i prodotti realizzati dall’Isis Bonaldo Stringher possano trovare spazio nei punti vendita Despar, sottolineando come questa collaborazione sia un esempio tangibile di costruzione di senso di comunità e responsabilità sociale.
L’Isis Bonaldo Stringher di Udine e Despar Nord hanno siglato una partnership finalizzata all’avvio di un nuovo percorso formativo e professionale. Il dirigente scolastico dello Stringher di Udine, Ciro Ciotola, e il direttore regionale di Despar Nord per il Friuli-Venezia Giulia, Fabrizio Cicero, hanno presentato il progetto, con la presenza anche dell’assessore all’Istruzione del Comune di Udine, Federico Pirone.
Il percorso formativo, all’interno dell’indirizzo servizi commerciali, si sviluppa in tre anni e mira all’ottenimento della qualifica di “Addetto al commercio e alle vendite”. Durante la formazione, esperti Despar partecipano alle lezioni in compresenza per circa 30 ore all’anno, con un aumento a 50 ore nell’ultimo anno. Unico in Italia, il format prevede anche visite agli stabilimenti di Despar Nord nel Triveneto.
Una delle novità dell’accordo è la linea di prodotti chiamata “La pasticceria degli studenti”, frutto dei laboratori di creazione dolciaria dello Stringher e venduti con successo nei punti vendita della catena Gdo. In questo modo, l’istituto Stringher è diventato l’86mo fornitore micro-locale del territorio per Despar Nord.
Rosolen ha sottolineato l’importanza della formazione professionale come competenza regionale e ha evidenziato la necessità di considerarla non come un’alternativa minore rispetto al percorso scolastico tradizionale, ma come un’opportunità complementare che offre sbocchi concreti e qualificati. Ha anche ribadito la necessità di creare connessioni reali tra il sistema scolastico e il mondo del lavoro, affinché i ragazzi possano scegliere liberamente il proprio percorso formativo.
Infine, l’assessore ha ringraziato Despar per il suo impegno in ambito di responsabilità sociale e ha lodato l’Istituto Stringher e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo percorso formativo di qualità. Ha concluso invitando tutti a continuare a costruire legami solidi con il territorio, sottolineando che da qui passa la qualità della vita che si desidera garantire.
ARC/SSA/al