CAVALLINO TREPORTI (VENEZIA) – L’amministrazione comunale di Cavallino-Treporti mantiene alta l’attenzione su tutte le aree di competenza della polizia locale, con controlli serrati sul territorio. In particolare, è stata rafforzata l’attività di verifica sull’uso corretto dei contrassegni destinati alle persone con disabilità, per tutelarne i diritti e garantire il rispetto delle norme.
Controlli sui contrassegni disabili, emergono irregolarità
Durante gli ultimi servizi di Polizia stradale, il comando locale, diretto dal comandante Dario Tussetto, ha accertato cinque casi di utilizzo scorretto dei contrassegni per disabili. In un caso, i membri di un nucleo familiare hanno usato in modo irregolare due contrassegni su due veicoli diversi: uno intestato a una persona deceduta l’anno precedente e uno a un’altra persona che, al momento dell’accertamento, si trovava a casa.
Negli altri tre episodi sono comunque state rilevate anomalie nell’uso del contrassegno. Tutti i trasgressori sono stati sanzionati in base all’articolo 188 del codice della strada, con 168 euro di multa e sei punti decurtati dalla patente, oltre a una multa di 42 euro per omesso pagamento della sosta.
Più attenzione per tutelare i diritti delle persone fragili
L’attività di controllo si inserisce nel quadro delle iniziative costanti a tutela delle fasce più deboli. Il rilascio dei contrassegni avviene solo dopo la presentazione della documentazione richiesta e negli ultimi anni il numero di tagliandi emessi è cresciuto sensibilmente: 105 nel 2022, 123 nel 2023 e 128 nel 2024. Nei primi mesi del 2025 sono già stati concessi quasi 50 nuovi contrassegni.
Dati delle sanzioni: meno verbali ma più controlli mirati
Nel corso del 2023, rispetto all’anno precedente, si è registrato un aumento dell’11% negli accertamenti delle violazioni. Il 59% delle sanzioni ha riguardato veicoli italiani, mentre il 41% mezzi stranieri, particolarmente presenti nei mesi di alta stagione turistica. Da segnalare, inoltre, un calo del 5% dei verbali amministrativi, a testimonianza di una crescente efficacia dei controlli preventivi.
Questi risultati dimostrano come l’attività della polizia locale non si limiti alla repressione, ma punti anche alla sensibilizzazione e al rafforzamento della sicurezza stradale all’interno del territorio comunale.
Un impegno costante per rafforzare la cultura del rispetto
«Vogliamo costruire una cultura del rispetto delle regole e della sensibilità all’interno della nostra comunità – sottolinea la sindaca Roberta Nesto –. Non si tratta solo di sanzionare, ma di educare tutti al rispetto degli spazi dedicati a chi ne ha realmente bisogno».
I controlli proseguiranno regolarmente durante tutto l’anno, con particolare attenzione al periodo estivo, momento di maggiore afflusso turistico. La polizia locale continuerà a vigilare non solo sul rispetto del codice della strada, ma anche sull’applicazione delle disposizioni relative alla polizia rurale e al supporto delle numerose attività presenti sul territorio.