Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    3 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    3 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    5 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    5 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    4 minuti fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    6 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    7 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    7 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    7 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    9 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cooperativa Thiel, il ritorno del baco da seta in Fvg con il progetto Silk
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Cooperativa Thiel, il ritorno del baco da seta in Fvg con il progetto Silk

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 27 Settembre 2022 11:45
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

Il baco da seta è pronto a tornare in Friuli Venezia Giulia. Saranno presentati infatti in un seminario internazionali i risultati del progetto SILK, il 29 settembre 2022 presso l’auditorium Biagio Marin di Grado (GO) in occasione ed in linea con il convegno “Turismo E Risorse Tra Mare E Terra. Esperienze E Prospettive” dedicato alla sostenibilità ambientale delle attività agricole e marine del territorio promosse dal progetto Mar e Tiaris. SILK è un progetto innovativo finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) del Friuli Venezia Giulia. Lo scopo è il rilancio della gelsi-bachicoltura, e a tal fine è stata creata una rete di 8 soggetti. Oltre alla cooperativa Thiel di Fiumicello, aderente a Confcooperative, ne fanno parte l’Università di Udine, il Crea di Padova, lo IAL FVG, le associazioni di categoria CIA e Coldiretti, la cooperativa Contea di Gorizia e la Piccola Fattoria Cumugnai.
Il progetto SILK ha preso avvio a inizio 2020 e ha visto la realizzazione di numerose attività formative e promozionali in tutte e quattro le Province della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, mettendo a disposizione tra i migliori esperti in gelsibachicoltura sul territorio nazionale.


Il progetto, dunque, mira a stimolare il tessuto sociale ed economico regionale per ciò che concerne la filiera della gelsi-bachicoltura, dalla produzione della materia prima alla promozione del consumo di un prodotto finito.
Le attività di promozione della gelsibachicoltura a cura della cooperativa Thiel si sono rivolte perciò sia ad aziende agricole, cooperative e disoccupati in quanto potenziali produttori, che a centri benessere e strutture di ricezione turistico alberghiera in quanto potenziali consumatori di prodotti finali del baco da seta diversi dal filato, quali ad esempio i prodotti cosmetici a base di sericina oppure i prodotti gastronomici a base si mora di gelso.


La rete ha coinvolto oltre 15 aziende agricole in attività formative inclusive di prove tecnico-pratiche sperimentali finalizzate ad avviare un allevamento di bachi da seta. Gli allevamenti sperimentali si sono svolti sotto la supervisione del CREA di Padova e della cooperativa Thiel.
L’Università di Udine ha poi contribuito al raggiungimento degli obbiettivi di progetto approfondendo gli studi sul nostro patrimonio arboreo con la finalità di creare un modello di coltivazione del gelso che riesca ad ottimizzare la produzione di foglia nelle diverse località della regione Friuli Venezia Giulia. Oltre a ciò, il dipartimento di Meccanizzazione Agricola dell’università ha progettato e realizzato un prototipo che facilitasse e velocizzasse le operazioni di allevamento. Il prototipo è stato posizionato presso la Piccola Fattoria Cumugnai di Aquileia ed è attualmente funzionante.

Ad image


Grazie al contributo di IAL FVG, sono state effettuate azioni di stimolo del tessuto economico locale al fine di divulgare le proprietà benefiche di prodotti innovativi derivati del bozzolo del baco da seta in ambito cosmetico, primo tra tutti la sericina, utilizzata in ambito medico come substrato di crescita cellulare e, in quello cosmetico, come potente agente anti-età e anti-rughe contenuto in svariati prodotti.


Al seminario internazionale conclusivo parteciperanno esperti internazionali quali Andreja Urbanek Krajnc (SLO) e Ueli Ramseier (CH), introdotti e accompagnati durante l’intervento da Silvia Cappellozza, racconteranno le loro esperienze nel settore della gelsibachicoltura nei rispettivi paesi nel XXI°secolo. I punti di continuità nell’approccio e le eventuali differenze verranno messi in relazione all’esperienza italiana del CREA di Padova generando un interessante dibattito volto ad aumentare la consapevolezza sul tema e creare spazio per un reciproco avanzamento nel settore. La partecipazione è libera e non necessita di prenotazione. Un gustoso buffet a base di prodotti a km0 darà la possibilità ai partecipanti di assaggiare le delizie del territorio.

TAGbaco da setamarin di gradoprogettoseminario internazionaleSILK
Precedente articolo I grandi giuristi friulani: Vincenzo Manzini e la giustizia penale
Prossimo articolo Domenica arriva la Prosecco Cycling: in duemila al via

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
1 ora fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
5 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
5 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

4 minuti fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

2 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

2 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?