Mancano meno di 30 giorni alla Coppa del Mondo di Paraciclismo in Italia: l’evento si terrà nelle strade friulane di Maniago e Montereale Valcellina dal 15 al 18 maggio 2025. L’organizzazione di questa manifestazione internazionale è stata affidata alle società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda, su mandato dell’UCI, che si sono impegnate a garantire una vetrina mondiale per il territorio del Friuli occidentale.
Il Comitato Organizzatore e gli ultimi preparativi
Il Comitato Organizzatore Locale, sotto la guida di Nevio Alzetta, sta ultimando gli ultimi dettagli per assicurare un’accoglienza perfetta a tutti i partecipanti: atleti, tecnici, accompagnatori, giornalisti e appassionati. La manifestazione non solo metterà in luce le capacità dei paraciclisti, ma sarà anche un’opportunità unica per promuovere le bellezze paesaggistiche e imprenditoriali del Friuli, regione ricca di tradizioni, storia e innovazione.
L’inaugurazione ufficiale: la storia della Centrale Idroelettrica
L’evento sarà ufficialmente presentato giovedì 8 maggio, alle ore 20, nella suggestiva sala macchine dell’ex Centrale Idroelettrica “Antonio Pitter” di Malnisio. Questo storico impianto, attivo dal 1903 al 1991, è stato ristrutturato nel 2006 per diventare una sede espositiva e museale, perfetta per ospitare una serata inaugurale così importante. Durante la presentazione, saranno presenti non solo autorità civili e sportive, ma anche figure di spicco del mondo paralimpico, come Riccardo Favaro (canoa), Davide Franceschetti (medaglia di bronzo ai Giochi di Parigi 2024, tiro a segno), Stefania Galasso (nuoto pinnato), Elisa Martin (arrampicata libera) e Umberto Pellis (tennis).
Gli appuntamenti agonistici
Le gare, che si terranno dal 15 al 18 maggio, sono così suddivise:
- Giovedì 15 e venerdì 16 maggio: cronometro a Montereale Valcellina
- Sabato 17 e domenica 18 maggio: prove in linea e team relay a Maniago
Quattro giornate di emozioni e competizione, con oltre 350 atleti provenienti da tutto il mondo, che si sfideranno nelle diverse discipline. Tra i partecipanti ci sono anche alcune vere e proprie vedette del paraciclismo che verranno svelate nei prossimi giorni, aumentando l’attesa per questo grande evento.
Aggiornamenti e informazioni
Per non perdere nessun dettaglio sulla Coppa del Mondo di Paraciclismo di Maniago e Montereale Valcellina, è possibile seguire gli aggiornamenti sui social media (Facebook e Instagram) e visitare il sito ufficiale dell’evento: www.paraciclismomaniago.it.