CORTINA D’AMPEZZO – Il festival Cortinametraggio festeggia la sua 20ª edizione, un traguardo che rende omaggio alla creatività e al talento dei giovani cineasti italiani. Dal 17 al 23 marzo 2025, la splendida cornice delle Dolomiti ospiterà un evento che combina tradizione e innovazione, con una programmazione ricca di sorprese e nuovi orizzonti.
Il motto “Venti forti” e il tema del 2025
Per celebrare i suoi vent’anni, il festival ha scelto il motto “Venti forti”, un omaggio al passato e uno slancio verso il futuro. Presentato ufficialmente durante l’ultima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il festival si conferma un punto di riferimento per i cortometraggi italiani.
Secondo Maddalena Mayneri, fondatrice e presidente del festival, “questo anniversario rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche una nuova sfida. Cortinametraggio continua a essere una piattaforma per valorizzare i giovani talenti, rinnovandosi senza mai dimenticare le sue radici”.
Barbara Venturato, madrina dell’edizione 2025
A incarnare lo spirito del festival sarà Barbara Venturato, attrice emergente e promessa del cinema italiano. Conosciuta per i suoi ruoli in film come L’Italia chiamò e Rido perché ti amo, Venturato rappresenta perfettamente il dinamismo e la freschezza del festival.
Le giurie: un mix tra esperienza e giovani talenti
Anche quest’anno, il festival si avvarrà di giurie composte da nomi di spicco del panorama culturale italiano. Tra i membri della Giuria Miglior Corto Assoluto, troviamo Pippo Mezzapesa, mentre la Giuria Young sarà rappresentata da Leonardo Maltese e Sara Ciocca, simboli delle nuove generazioni. Infine, Andrea Roncato guiderà la Giuria Miglior Commedia.
Una novità internazionale e il ritorno delle collaborazioni storiche
L’edizione 2025 introdurrà una nuova sezione internazionale dedicata al cinema portoghese, un’innovazione che amplia l’orizzonte del festival verso il panorama europeo. In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, sarà organizzato un CSC Lab, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore.
Non mancheranno le celebrazioni speciali: verranno presentati due cortometraggi dedicati ai 160 anni della Guardia Costiera, realizzati in collaborazione con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto. Tra questi, Gli eroi vestiti di bianco di Alessandro Parrello e Nereide di Santa De Santis e Alessandro D’Ambrosi.
Chicco Salimbeni, ospite d’onore
Per rendere omaggio alla storia del festival, sarà presente Chicco Salimbeni, vincitore della prima edizione, che parteciperà a un momento celebrativo unico.
Il supporto dei partner e le collaborazioni
Il festival è reso possibile grazie al supporto di importanti partner, tra cui Frecciarossa come Main Partner e Aermec Spa come Platinum Partner. Anche il patrocinio di enti come il MIC e la Regione Veneto contribuisce al successo dell’evento.
Un festival da non perdere
L’edizione 2025 di Cortinametraggio promette di essere un evento indimenticabile, con un mix di tradizione, novità e collaborazioni prestigiose. Per chiunque desideri immergersi nel meglio del cinema italiano, questa sarà un’occasione imperdibile.