Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Udine e non solo, il 13 maggio si celebra la cultura friulana con incontri e spettacoli
    2 minuti fa
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    12 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    13 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    14 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    10 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    15 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    16 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    17 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    12 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    13 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    16 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    19 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cosa fare in Fvg, al via Castelli aperti: un viaggio nel cuore della storia della regione
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
EventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Cosa fare in Fvg, al via Castelli aperti: un viaggio nel cuore della storia della regione

Scopri i castelli segreti del Friuli Venezia Giulia con Castelli Aperti 2025: ecco alcune dimore storiche da visitare tra storia, arte e paesaggi unici

Emanuele Maniscalco
Ultimo aggiornamento 31 Marzo 2025 08:24
Emanuele Maniscalco
1 mese fa
Condividi
Medioevo a Valvasone
Medioevo a Valvasone
Condividi

Un’occasione unica per immergersi nella storia e scoprire luoghi solitamente inaccessibili: torna Castelli Aperti 2025, l’evento organizzato dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli-Venezia Giulia. L’iniziativa, che si ripete con un doppio appuntamento in primavera e in autunno, offre la possibilità di visitare castelli pubblici e privati, esplorando antiche dimore, parchi secolari e affascinanti ruderi. Ecco quindi alcuni appuntamenti scelti dalla redazione.

Indice dei contenuti
Castel di Rubbia: tra storia e natura a Savogna d’IsonzoCastello di Valvasone: un viaggio tra affreschi e storia nobiliareCastello di Miramare: la residenza principesca di Massimiliano d’AustriaCastello di Attimis: i suggestivi ruderi di un passato glorioso

Castel di Rubbia: tra storia e natura a Savogna d’Isonzo

Immerso nel verde tra i fiumi Isonzo e Vipacco, Castel Rubbia conserva il fascino delle sue origini medievali, nonostante i danni subiti durante la Prima Guerra Mondiale. Costruito tra il XV e il XVI secolo su precedenti strutture più antiche, il castello presenta una pianta quadrata con quattro torri angolari, di cui due risalenti al Seicento e una superstite della costruzione originale.

Appartenuto ai conti della Torre-Valsassina e successivamente ai Coronini, nel corso del tempo ha visto diversi passaggi di proprietà fino ai Bianchi di Casalanza, che lo restaurarono nel XIX secolo. Oggi, anche se parzialmente nascosto dalla vegetazione, il maniero continua a raccontare la sua lunga storia tra i resti della sua torre e il grande parco ottocentesco che lo circonda.

Ad image
Castel di Rubbia

Castello di Valvasone: un viaggio tra affreschi e storia nobiliare

Situato nel cuore dell’omonimo borgo medievale, il Castello di Valvasone affonda le sue radici nel XIII secolo ed è stato il centro della vita nobiliare della famiglia di Valvasone, legata ai Cuccagna di Spilimbergo. Questo maniero ha vissuto assedi, incendi e terremoti, trasformandosi nel tempo in un raffinato palazzo rinascimentale. Tra i suoi tesori più preziosi spiccano un teatrino settecentesco perfettamente conservato, decorato con affreschi ispirati alle opere del poeta Erasmo di Valvasone, e una sala con dipinti del Trecento.

Nei piani superiori si trovano un oratorio barocco, saloni con soffitti lignei cinquecenteschi e decorazioni neoclassiche attribuite a Domenico Paghini. Un vero gioiello architettonico che porta i visitatori a immergersi nella vita aristocratica di un tempo.

Castello di Valvasone

Castello di Miramare: la residenza principesca di Massimiliano d’Austria

Affacciato sul Golfo di Trieste, il Castello di Miramare rappresenta una delle residenze più affascinanti del XIX secolo. Voluto dall’arciduca Massimiliano d’Austria, che ne seguì personalmente la costruzione e l’arredamento, il castello è un perfetto esempio dello stile eclettico ottocentesco, con richiami alle fortezze medievali.

Circondato da un parco di oltre 22 ettari, arricchito da piante rare, sculture e laghetti, Miramare custodisce al suo interno le eleganti sale di Massimiliano, tra cui la suggestiva saletta Novara, ispirata alla fregata su cui l’arciduca iniziò la sua carriera nella marina imperiale. Un luogo ricco di fascino, dove ogni dettaglio racconta il sogno romantico del suo illustre proprietario.

Castello di Miramare

Castello di Attimis: i suggestivi ruderi di un passato glorioso

Tra i boschi delle Prealpi Giulie, il Castello di Attimis conserva il ricordo di una fortezza imponente, citata già nel 1106. Un tempo proprietà dei marchesi di Moosburg, passò poi sotto il controllo del Patriarcato di Aquileia, prima di diventare sede della potente famiglia Attems.

Nei secoli, il castello conobbe distruzioni e ricostruzioni, ma venne definitivamente abbandonato dopo il terremoto del 1511. Oggi i suoi ruderi medievali, conosciuti localmente come cjiscjeluz (“piccoli castelli”), offrono un’atmosfera suggestiva, tra torri in rovina e scorci panoramici che raccontano una storia di battaglie, assedi e potere.

Castello d’Attimis

TAGCastelli Aperti 2025Castelli Friuli Venezia Giuliacastelli italianieventi culturaliresidenze storichestoria e architetturaturismo in FriuliTurismo storicovisita castelli
Precedente articolo Come comprare casa all’asta in Veneto: guida completa
Prossimo articolo Si schianta con l’auto e finisce sulla rotatoria: guidava con tasso alcolemico 5 volte oltre il limite

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
11 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
14 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
14 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
15 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Udine e non solo, il 13 maggio si celebra la cultura friulana con incontri e spettacoli

2 minuti fa

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

10 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

12 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?