Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Al matrimonio di Bezos il regalo è friulano: scarpéts per tutti gli ospiti
    3 minuti fa
    Nuovo terminal all’aeroporto di Venezia: innovazione, sostenibilità e servizi per il futuro
    9 minuti fa
    Pordenone, estate ai Punti Verdi: centri estivi per 240 bambini tra gioco e crescita
    39 minuti fa
    Pordenonelegge 2025: il festival dei libri si presenta al Parlamento Europeo
    1 ora fa
    Brendola rinnova i parchi gioco: nuove giostrine e spazi sicuri per tutti
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Teatro e memoria a Treviso: Matilde Vigna porta in scena “Una riga nera al piano di sopra”
    3 ore fa
    Pordenone sotto le stelle: tre giovedì tra eventi, musica e shopping nel cuore della città
    5 ore fa
    Concerto nella Grotta di Antro: il Coro Pressacco inaugura le nuove luci
    5 ore fa
    Folkest 2025 a San Daniele: concerti, tradizioni e sorprese in tutta la città
    6 ore fa
    Notte Bianca 2025 a San Donà: solidarietà, sconti e divertimento in centro
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    10 ore fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    1 giorno fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    2 giorni fa
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    2 giorni fa
    Day Summer Camp dell’Inter a Trieste: sport e crescita per giovani calciatori
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Un’estate tra ville e castelli: i concerti imperdibili delle Dimore della Musica 2025
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiNotizieVenetoVICENZA

Un’estate tra ville e castelli: i concerti imperdibili delle Dimore della Musica 2025

A Vicenza torna Le Dimore della Musica, con quattro concerti tra giugno e luglio in ville e castelli storici, tra barocco e primo Seicento, in scenari unici.

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Giugno 2025 12:07
La redazione
4 settimane fa
Condividi
Condividi

Ritorna anche quest’anno, tra giugno e luglio, la prestigiosa rassegna itinerante Le Dimore della Musica, che porta il pubblico in un affascinante percorso sonoro tra le ville e i castelli più suggestivi della provincia di Vicenza. Dal 7 giugno al 4 luglio 2025, quattro concerti esclusivi animeranno dimore storiche di grande valore artistico e culturale, come Villa Angarano a Bassano del Grappa, il Castello di Thiene, Villa da Schio a Castelgomberto e la celebre Villa Valmarana ai Nani a Vicenza. Questa iniziativa, ideata dalla Società del Quartetto di Vicenza in collaborazione con le Dimore Amiche del Veneto e Be Ancient Be Cool, celebra l’incontro tra la musica barocca e del primo Seicento e la straordinaria bellezza architettonica e paesaggistica dei luoghi che li ospitano.

Indice dei contenuti
Un festival itinerante tra arte, storia e musica anticaIl programma dettagliato dei concertiInformazioni pratiche per partecipare

Un festival itinerante tra arte, storia e musica antica

La rassegna si distingue per la sua capacità di valorizzare non solo la tradizione musicale antica, ma anche per il suo forte legame con il territorio e il patrimonio artistico veneto. Le dimore coinvolte, tutte cariche di storia e testimonianze artistiche, diventano veri e propri palcoscenici d’eccezione, capaci di offrire un’esperienza multisensoriale in cui la musica si fonde con l’arte, l’architettura e il paesaggio. Dopo il successo dei primi appuntamenti primaverili, il festival riprende con quattro concerti che vedono protagonisti giovani interpreti di talento e repertori originali, spesso poco eseguiti, offrendo così al pubblico occasioni di ascolto uniche e di grande qualità.

Il programma dettagliato dei concerti

Il primo evento si terrà sabato 7 giugno nella splendida cornice di Villa Angarano Bianchi Michiel, situata nel cuore del Bassanese e riconosciuta patrimonio UNESCO per il suo stile palladiano. L’ensemble Intarsio Armonico, composto da Isobel Cordone al violino, Ludovico Armellini al violoncello e Luca Marcadella al clavicembalo, eseguirà tre sonate barocche raramente ascoltate. Il programma si apre con una Sonata per violino, violone e basso continuo di Giovanni Albicastro, alias Heinrich Weissenburg, violinista e compositore attivo tra Sei e Settecento, la cui musica fonde talento artistico e carriera militare. A seguire, la Sonata Op. 8 n. 2 di Pietro Antonio Locatelli, violinista bergamasco che conquistò fama internazionale dirigendo il Collegium Musicum di Amsterdam negli anni Trenta del Settecento. Chiuderà la serata una Trio Sonata in Sol minore di Giovanni Benedetto Platti, musicista veneziano che trovò fortuna in Nord Europa grazie al suo ruolo di maestro di canto e virtuoso di diversi strumenti. Prima del concerto, alle 17, sarà possibile partecipare a una visita guidata degli interni di Villa Angarano, con un contributo di 10 euro.

Ad image

Domenica 15 giugno la rassegna farà tappa al Castello di Thiene, autentico gioiello architettonico gotico-veneziano del XV secolo, famoso per le sue torri merlate e gli splendidi affreschi che decorano gli ambienti. Qui l’arpista Virginia Salvatore proporrà un programma poliedrico che attraversa epoche e stili diversi: dalla celebre Gymnopédie n.1 di Eric Satie all’elegante Suite BWV 996 di Johann Sebastian Bach, passando per la Sarabanda di Nino Rota e pagine virtuosistiche di compositori come Marcel Tournier, Pearl Chertok e Alphonse Hasselmans. Un concerto che unisce delicatezza, tecnica e suggestione.

Il terzo appuntamento, sabato 28 giugno, sarà ospitato da Villa da Schio, maestosa residenza seicentesca situata a Castelgomberto, famosa per le statue della bottega del Marinali e i giardini all’italiana. Qui il soprano Alice Fraccari e il clavicembalista Enrico Bissolo proporranno un viaggio musicale tra Italia, Inghilterra, Spagna e Francia del primo Seicento. In programma arie e danze firmate da grandi compositori come Francesco Cavalli, Barbara Strozzi, Giulio Caccini, Peter Philips, Marc-Antoine Charpentier e Georg Friedrich Händel, offrendo un percorso ricco di atmosfere barocche, intensità espressiva e raffinata tecnica vocale.

Ad image

La rassegna si concluderà venerdì 4 luglio nella celebre Villa Valmarana ai Nani di Vicenza, celebre non solo per gli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, ma anche per le statue leggendarie che adornano il giardino. Il mezzosoprano Alice Coppo e il tiorbista Alessandro Gonfiantini intrecceranno madrigali, arie e toccate provenienti da Inghilterra e Italia. Il programma include composizioni di John Dowland, Giovanni Girolamo Kapsberger, Girolamo Frescobaldi, Giulio Caccini, fino ad arrivare all’intensità teatrale di Claudio Monteverdi e alla delicata sensibilità di Barbara Strozzi, in un concerto che promette di emozionare e coinvolgere profondamente il pubblico.

Informazioni pratiche per partecipare

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 18.30 e prevedono un biglietto d’ingresso simbolico di 5 euro. I biglietti sono disponibili su www.vivaticket.com oppure presso la sede della Società del Quartetto di Vicenza (Vicolo Cieco Retrone, 24 – telefono 0444 543729 – info@quartettovicenza.org). Prima di ogni evento sarà inoltre possibile prenotare visite guidate alle dimore ospitanti, per arricchire ulteriormente l’esperienza con approfondimenti sulla storia e l’arte dei luoghi.

Le Dimore della Musica rappresentano quindi un’occasione imperdibile per gli appassionati di musica antica e per chi desidera vivere un’estate all’insegna della cultura, immersi nella magia di luoghi storici unici al mondo.


TAGconcerti barocchifestival culturaleLe Dimore della Musicamusica anticaVicenzaville venete
Precedente articolo Mini Rugby a Codroipo: grande partecipazione e premiazione baby-campioni della palla ovale
Prossimo articolo Le 5 Azioni da Cassaforte: Investi Ora per i Prossimi 20 Anni

La cronaca a Nord Est

Frana a San Vito di Cadore, riaperta la SS51 solo ai mezzi di soccorso
9 minuti fa
Cade con il parapendio sul Monte Valinis: trauma cranico e facciale per un pilota austriaco
2 ore fa
Smantellata rete di traffico migranti, pagavano fino a 8mila euro: arrestati due iracheni in Germania
3 ore fa
Carcere di Vicenza, detenuto appicca incendio in cella: 4 agenti intossicati e sezione evacuata
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Al matrimonio di Bezos il regalo è friulano: scarpéts per tutti gli ospiti

3 minuti fa

Nuovo terminal all’aeroporto di Venezia: innovazione, sostenibilità e servizi per il futuro

9 minuti fa
Million Day

Million Day e Extra, ecco i numeri dell’estrazione serale di oggi 2 luglio ore 20:30

38 minuti fa

Pordenone, estate ai Punti Verdi: centri estivi per 240 bambini tra gioco e crescita

39 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?