TREVISO – Un’iniziativa innovativa ha coinvolto oggi, mercoledì 26 febbraio, gli studenti delle classi 3^ AC e 3^ BC del Liceo Statale Duca degli Abruzzi di Treviso, impegnati nel percorso formativo “School of Coop”. Un’opportunità straordinaria per i ragazzi, che hanno avuto il privilegio di incontrare Lorenzo Brugnera, presidente di Confcooperative Belluno e Treviso, e di ascoltare la sua testimonianza sull’imprenditoria cooperativa.
Un incontro speciale con Lorenzo Brugnera
Alle 11.00, nell’aula magna del liceo in via Caccianiga, gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’intervista esclusiva con Brugnera, che guida Confcooperative Belluno e Treviso e la Latteria Soligo, una delle cooperative più longeve del Veneto. Durante l’incontro, il presidente ha condiviso con i giovani la sua esperienza nel mondo delle cooperative, parlando di opportunità e sfide dell’imprenditoria cooperativa. Le sue parole hanno arricchito il percorso formativo degli studenti, che hanno potuto apprendere da un esperto del settore.
Il percorso “School of Coop”: un’esperienza pratica
Il progetto “School of Coop”, che ha coinvolto i ragazzi da ottobre a febbraio, è stato un percorso di educazione cooperativa che ha visto i partecipanti impegnati in laboratori pratici di 20 ore, dove hanno esplorato i principi fondanti della cooperazione e hanno avuto modo di creare e gestire una cooperativa in modo concreto. Questo approccio pratico, che si integra con i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), ha permesso agli studenti di confrontarsi con il mondo del lavoro in un contesto educativo stimolante e innovativo.
Un’importante occasione per il futuro professionale degli studenti
Il presidente Brugnera ha sottolineato l’importanza di avvicinare i giovani al mondo dell’imprenditoria, in particolare a quello cooperativo, che affronta sfide legate al ricambio generazionale e alla difficoltà di reperire professionalità qualificate. Confcooperative Belluno e Treviso, infatti, ha deciso di portare la formazione imprenditoriale nelle scuole per offrire ai ragazzi un’alternativa ai modelli economici dominanti, dando loro gli strumenti per un futuro professionale che privilegi la cooperazione e la solidarietà.
Supporto e partnership per il progetto
Il progetto “School of Coop” è stato realizzato con il supporto di Banca della Marca, Banca delle Terre Venete, Banca Prealpi SanBiagio, Bcc Pordenonese Monsile e CortinaBanca, che hanno creduto nel valore di questa iniziativa per la formazione delle nuove generazioni.