L’estate 2024 si annuncia ricca di eventi per il Friuli Venezia Giulia con il lancio del format innovativo “Le Notti del Vino”, una serie di 27 appuntamenti che trasformeranno le serate estive in un vero e proprio viaggio attraverso la cultura vinicola della regione. Dal 25 luglio al 24 agosto, gli enoappassionati avranno l’opportunità di esplorare i sapori distintivi delle Città del Vino, con un calendario che si estende anche oltre i confini italiani, raggiungendo per la prima volta Buie d’Istria in Croazia.
Progetto pionieristico per l’enoturismo
Il programma “Le Notti del Vino” si distingue per essere il primo del suo genere in Italia, orchestrato direttamente dal Coordinamento delle Città del Vino. La loro iniziativa punta a valorizzare non solo i vini di qualità ma anche il patrimonio culturale e paesaggistico del Friuli Venezia Giulia, attraverso un format che prevede incontri enogastronomici, degustazioni guidate e spettacoli culturali in diverse località della regione.
Presentazione ufficiale e aspettative
La presentazione ufficiale si terrà il 22 luglio in Consiglio regionale, proprio alla vigilia del primo evento. L’evento di lancio coinvolgerà importanti figure regionali, associazioni locali come le Pro Loco e sponsor chiave, come Banca 360 FVG, mostrando un forte sostegno comunitario. “Abbiamo visto una risposta entusiasta da parte delle amministrazioni locali e delle Pro Loco, che hanno riconosciuto il valore di un grande evento estivo come questo,” ha affermato Tiziano Venturini, assessore di Buttrio e coordinatore delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia.
Collaborazioni e supporto
Il successo delle iniziative precedenti, come “Le Grandi verticali del Vino”, ha dimostrato la capacità del Coordinamento di gestire eventi di grande richiamo, attirando l’attenzione di un pubblico sia nazionale che internazionale. L’evento si prefigge di diventare un appuntamento annuale, arricchendo significativamente l’offerta turistica della regione durante i mesi estivi.
Come partecipare
Gli interessati possono trovare il calendario completo degli eventi, i dettagli su ogni location e le informazioni sulle prenotazioni accedendo al sito ufficiale www.cittadelvinofvg.it. Inoltre, è possibile seguire l’evoluzione dell’evento attraverso aggiornamenti regolari sui profili social delle Città del Vino FVG, compresi la pagina Facebook ufficiale e il nuovo account Instagram.