Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    11 ore fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    11 ore fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    22 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    2 giorni fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    17 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    17 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    22 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    2 giorni fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    2 giorni fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    22 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    2 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    2 giorni fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Eventi e sagre in Friuli Venezia Giulia: dove andare nel weekend del 1, 2 e 3 novembre 2024
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Eventi e sagre in Friuli Venezia Giulia: dove andare nel weekend del 1, 2 e 3 novembre 2024

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Novembre 2024 11:10
La redazione
9 mesi fa
Condividi
eventi
eventi
Condividi

Per chi desidera trascorrere il weekend tra storia, cultura, enogastronomia e antiche tradizioni, il Friuli Venezia Giulia offre un ricco calendario di eventi. Dal 1° al 3 novembre 2024, sagre e fiere locali invitano a scoprire i sapori autentici e il folclore della regione. Ecco una selezione degli eventi principali, con dettagli e curiosità per vivere un weekend all’insegna della tradizione.

Indice dei contenuti
Fiera di San Carlo ad Aiello del FriuliFiera dei Santi a RivignanoGaudeamus ad AquileiaFesta d’Autunno a Forgaria del FriuliOFFERTA ENOGASTRONOMICA (con tavoli al coperto)Festa dell’Agricoltore a EnemonzoMostra fotografica “Diverso da chi” a GoriziaMercatino dell’Antiquariato a Cividale del FriuliConsigli per i visitatori

Fiera di San Carlo ad Aiello del Friuli

Dal 31 ottobre al 3 novembre, Aiello del Friuli rinnova la tradizione della Fiera di San Carlo, giunta alla sua 209ª edizione. Quest’antica manifestazione, risalente al 1816, è tra le fiere più storiche della regione e si distingue per il carattere conviviale e folcloristico. L’evento presenta un’ampia area con stand enogastronomici dedicati ai piatti tipici friulani, come il frico, le castagne e il vino novello, oltre a una varietà di mercatini di artigianato. Per i più piccoli sono previste giostre e spettacoli, mentre la serata culmina con concerti e intrattenimento per tutte le età.

Abbiamo scritto un articolo qui

Ad image

Fiera dei Santi a Rivignano

Un altro evento molto atteso è la Fiera dei Santi a Rivignano, che si svolge dal 31 ottobre al 3 novembre. Questa fiera è nota per le sue tradizioni secolari, che mescolano religione e folclore. Durante la fiera, i visitatori possono assistere a riti antichi, spettacoli dal vivo e partecipare a degustazioni di prodotti tipici come salumi, formaggi e dolci della tradizione friulana. Particolare è anche la “Marcia dei Santi,” una passeggiata naturalistica che percorre i dintorni di Rivignano, arricchendo l’esperienza di visita con un contatto diretto con il paesaggio rurale.

Abbiamo scritto tutto il programma qui

Ad image

Gaudeamus ad Aquileia

La città di Aquileia ospita dal 31 ottobre al 2 novembre la terza edizione di Gaudeamus, un evento che celebra la cultura, la storia e l’enogastronomia locali. La manifestazione prevede una serie di attività, tra cui visite guidate all’antico Foro Romano, laboratori artigianali per adulti e bambini, dimostrazioni di mestieri antichi e musica dal vivo. L’evento è un’occasione unica per immergersi nella storia di Aquileia, antica colonia romana e patrimonio UNESCO, e gustare le specialità enogastronomiche del territorio. Particolarmente suggestivo è il momento della fiaccolata serale tra le rovine, un’esperienza che riporta indietro nel tempo.

Di seguito il programma:

Giovedì 31 ottobre

•⁠  ⁠Ore 17:00 – Apertura stand e animazione per bambini

•⁠  ⁠Ore 17:00 – “Dolcetto o scherzetto?!”

•⁠  ⁠Ore 18:00 – Arrivo dell’Aquileia Basketball Team in maschera e contest delle maschere

•⁠  ⁠Ore 21:00 – DJ Set: Ottagono On Tour

Venerdì 1 novembre

•⁠  ⁠Ore 10:00 – Apertura stand e animazione per bambini

•⁠  ⁠Ore 14:00 – Show delle zucche intagliate

•⁠  ⁠Ore 16:00 – Tennis tavolo e minitennis

•⁠  ⁠Ore 18:00 – Il Capodanno Celtico: le origini di Halloween – Racconto di Paolo Paron musicato con Arpa Celtica di Luigina Feruglio

•⁠  ⁠Ore 21:00 – DJ Set: Cuore Italiano

Sabato 2 novembre

•⁠  ⁠Ore 10:00 – Apertura stand e animazione per bambini

•⁠  ⁠Ore 18:00 – Premiazione dei ragazzi meritevoli di Aquileia

•⁠  ⁠Ore 21:00 – DJ Set: Enzo Zippo


Festa d’Autunno a Forgaria del Friuli

Domenica 3 novembre, a San Rocco di Forgaria del Friuli, si terrà la Festa d’Autunno, un evento che celebra i sapori della stagione autunnale con prodotti a km 0 e piatti tipici. La festa propone un mercatino di prodotti agroalimentari locali e artigianali, con un focus sui prodotti autunnali come la zucca, le castagne e il miele. Gli stand gastronomici offrono pietanze rustiche, come polenta, formaggi di malga e salumi, mentre si può assistere a dimostrazioni di mestieri artigianali tradizionali. Per i più piccoli sono previsti laboratori creativi e spettacoli di animazione.

Il programma:

Ore 9:00 S. Messa nella chiesa in piazza a San Rocco
Ore 9:30 Partenza della Marcia a San Rocco
Ore 10:00 Apertura Stand Produttori e Artigiani
Ore 10:00 Apertura Stand Enogastronomici
Ore 10:00 Inizio Attività Culturali e Laboratori
Dalle 12:00 alle 14:30 Apertura Cucina con piatti caldi
Ore 12:00 Termine della Marcia in Ca’ da l’Agnola (San Rocco)
Ore 17:00 Chiusura manifestazione
Per ulteriori informazioni e il programma completo
clicca qui https://www.prolocoforgaria.it/eventi/

OFFERTA ENOGASTRONOMICA (con tavoli al coperto)

  • Castelraimondo – Bis di crostino di “Pan di Soreli” con prosciutto di cervo e lardo speziato
  • Pappardelle Artigianali alla Selvaggina – con Sugo di Cinghiale o Capriolo
  • Penne “Macino” di farina di acino d’uva impastata con l’acqua dell’Arzino e condita con ragù vegetale a base di pomodoro.
  • Altopiano Monte Prat – Piatto con soppressa, coppa, lardo speziato, formaggi, sottoli / sottaceti di produzioni locali accompagnati da “pan di soreli” o polenta
  • Torte della nonna
  • Castagne Arrostite di San Rocco
  • Vino Ronco Margherita
  • Birra artigianale Garlatti Costa

PROGRAMMA INTRATTENIMENTO LA MARCIA PER ASLA
si articolerà in quattro percorsi di Km 2,30 – 3,70 – 8,70 – 12,5 con partenza libera dalle ore 8:30 alle ore 9:15. Immersi in un ambiente tipicamente carsico, tra doline e affioramenti di blocchi calcarei, non mancheranno punti panoramici sugli ampi prati pascolo che per secoli hanno caratterizzato l’altopiano di Monte Prât.
Iscrizione consigliata entro Giovedì 31 Ottobre qui https://bit.ly/PassiPerASLA

LABORATORI D’AUTUNNO (bambini 6-11 anni)
Lavori creativi a tema autunnale con carta, cartone, materiale povero e di riciclo a cura delle nostre volontarie. I laboratori saranno “Gratuiti” e si svolgeranno di mattina e pomeriggio.
MUSICA FOLK
Gruppo musicale folk friulano “Les Buteghes Viertes” di Ragogna che suonerà girando per il borgo e spostandosi tra gli stand.
MOSTRA CARTOLINE DI GUERRA
“Cara mamma… dalla trincea ti scrivo”: Visita guidata di oltre 300 cartoline originali scritte dai nostri soldati durante la prima Guerra Mondiale nelle trincee del Carso. Max 15 visitatori a turno per le dimensioni limitate dello spazio espositivo.
SCOPRIAMO SAN ROCCO
“San Rocco: panorami e misteri di un paese strappato alla montagna”, passeggiata guidata nella frazione di San Rocco. Partenza alle ore 10:00 e alle 14:00.

DOVE: Via Agnola, 11, 33030 San Rocco UD (Forgaria nel Friuli)


Festa dell’Agricoltore a Enemonzo

Domenica 3 novembre, nel cuore della Val Tagliamento, Enemonzo accoglie la quarta edizione della Festa dell’Agricoltore, dedicata a celebrare l’agricoltura locale e le produzioni casearie. Organizzata in collaborazione con il Caseificio Val Tagliamento, la festa offre una giornata ricca di degustazioni e possibilità di acquisto dei prodotti locali, come formaggi e latticini freschi. I visitatori possono assistere a dimostrazioni di mungitura e trasformazione del latte e partecipare a laboratori di cucina tradizionale, scoprendo le tecniche di lavorazione del formaggio tramandate di generazione in generazione.

La giornata di domenica 3 novembre sarà interamente dedicata all’agricoltura, e si svolgerà secondo il seguente programma:
• Ore 10.00 inizio posizionamento dei trattori lungo via San Rocco
• Ore 11.00 Santa Messa presso la Pieve
• Ore 12.00 benedizione e sfilata dei trattori per le vie del paese. Arrivo previsto presso la sede del Caseificio Val Tagliamento
• Ore 11.00 apertura chioschi presso la struttura comunale fronte Caseificio e intrattenimento musicale a cura di Radio Studio Nord

Dal pomeriggio castagne e ribolla, con musica dal vivo del gruppo Folkarnix
Durante la giornata sarà presente il mercatino enogastronomico e sarà possibile visitare il paese in carrozza con i cavalli di Mauro”
In caso di maltempo la manifestazione è garantita sotto il tendone riscaldato.


Mostra fotografica “Diverso da chi” a Gorizia

Per chi è appassionato di fotografia e temi sociali, dal 24 ottobre all’8 novembre, il Kulturni dom di Gorizia ospita la mostra “Diverso da chi”, un percorso fotografico che esplora le tematiche della diversità e dell’inclusione. L’esposizione raccoglie immagini di artisti locali e internazionali che hanno interpretato il tema in modo personale e originale, offrendo uno spunto di riflessione sulla convivenza e l’integrazione. La mostra è visitabile gratuitamente e rappresenta un’occasione per riflettere su un tema attuale attraverso l’arte visiva.

Qui tutte le informazioni evento


Mercatino dell’Antiquariato a Cividale del Friuli

Il 3 novembre, le vie di Cividale del Friuli si animano con il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato, che offre un’occasione unica per appassionati e collezionisti. Le bancarelle allestite nel centro storico propongono oggetti d’epoca, libri antichi, arredi e manufatti in ceramica. Per chi visita la città, il mercatino è anche un ottimo pretesto per ammirare il suggestivo patrimonio storico e architettonico di Cividale, inserito tra i siti UNESCO grazie al suo passato longobardo.

Qui i dettagli


Consigli per i visitatori

Durante il weekend, si consiglia ai visitatori di verificare orari e prenotazioni richieste per le diverse manifestazioni e di controllare le previsioni meteo, vista la possibilità di condizioni variabili in questa stagione. L’invito è a partecipare a queste manifestazioni nel rispetto delle regole di sicurezza.

Qui altri eventi in Fvg

Il Friuli Venezia Giulia, con la sua ricchezza di tradizioni e il forte legame alla terra, offre numerose occasioni per scoprire il territorio e immergersi nelle sue atmosfere autentiche. Che siate interessati alla cultura, alla storia o alla gastronomia, troverete senza dubbio l’evento che fa per voi in questo weekend di inizio novembre.

TAGeventi FriuliFesta d'Autunno ForgariaFesta dell'Agricoltore EnemonzoFestival Sapori di MontagnaFiera dei Santi RivignanoFiera di San CarloGaudeamus Aquileiasagre Friuli novembre 2024
Precedente articolo Sagre, eventi e feste Cosa fare in Veneto dal 1° al 3 novembre 2024: gli eventi e sagre imperdibili
Prossimo articolo Portogruaro, domenica di corsa per 1200 con Mezza Maratona e 10k

La cronaca a Nord Est

Uomo colto da improvviso malore in barca al largo di Porto Buso: elitrasportato in codice rosso
9 ore fa
Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
11 ore fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
12 ore fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
12 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

11 ore fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

11 ore fa

Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti

13 ore fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?