Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    12 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    12 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    14 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    14 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    9 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    15 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    16 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    16 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    16 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    11 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    13 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    16 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    18 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fare ricerca in Europa: nuova pagina web dedicata alla Carta dei ricercatori e alle azioni messe in campo dall’Ateneo
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizie

Fare ricerca in Europa: nuova pagina web dedicata alla Carta dei ricercatori e alle azioni messe in campo dall’Ateneo

La redazione
Ultimo aggiornamento 6 Ottobre 2021 10:21
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

Udine, 6 ottobre 2021 – Per diffondere il più possibile la conoscenza dei princìpi contemplati dalla Carta europea dei ricercatori e dal Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori, l’Università di Udine ha creato sul proprio sito una pagina web dedicata (https://www.uniud.it/it/ricerca/carta-europea-ricercatori) con lo scopo di sensibilizzare la comunità accademica e gli interessati nei confronti di temi di primaria importanza con i quali è tenuto a misurarsi il mondo della ricerca europea. La nuova pagina web mette a disposizione non solo dei ricercatori, ma anche dell’intera collettività, uno strumento utile e di immediata fruizione che consente di comprendere con facilità quali sono le azioni finora poste in essere dall’Ateneo per migliorare le condizioni in cui operano i suoi ricercatori. Al tempo stesso, mediante tale strumento, i ricercatori udinesi possono reperire con facilità informazioni sulle opportunità di lavoro e di formazione, ma anche su altri temi che possano contribuire alla loro crescita professionale e al loro benessere.

Oltre alle informazioni complete sul contesto normativo che riguarda la Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori, adottati nel 2005 dalla Commissione Europea, la pagina web, in doppia lingua italiano e inglese, offre anche una panoramica completa di tutte le azioni messe in campo dall’Ateneo friulano per dare attuazione alle direttive dettate da questi documenti che oggi regolano il panorama europeo della ricerca. Azioni grazie alle quali l’Università di Udine, già nel 2016 fra le prime istituzioni di ricerca in Europa, ha ottenuto il prestigioso accreditamento HR Excellence in Research Award della Commissione Europea.

«Questa nuova pagina web – evidenzia Silvia Bolognini, referente del rettore per l’implementazione della Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori – è un segno tangibile e visibile dell’impegno profuso dai giovani ricercatori e dal personale tecnico amministrativo che fanno parte del Gruppo di lavoro che ho l’onore di presiedere da diverso tempo nel farsi promotori del mutamento culturale propugnato dalla Carta europea dei ricercatori. Inoltre, la scelta di rendere pubblica anche una versione in inglese della pagina risponde all’esigenza di rendere maggiormente attrattivo l’Ateneo per i ricercatori stranieri».

Ad image

La Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori

I due documenti sono stati adottati dalla Commissione europea l’11 marzo del 2005 e, grazie a essi, la Commissione ha fornito agli Stati membri, ai datori di lavoro, ai finanziatori e ai ricercatori, una serie di princìpi e di orientamenti utili a intraprendere, su base volontaria, nuove azioni per il miglioramento e il consolidamento delle prospettive professionali dei ricercatori nell’Unione europea e per la creazione nello Spazio europeo della ricerca di un mercato del lavoro per i ricercatori aperto e trasparente.

Tra i princìpi fondamentali della Carta europea dei ricercatori e del Codice di condotta per l’assunzione dei ricercatori figurano: l’adozione di sistemi di valutazione indipendenti e trasparenti; il divieto di ogni forma di discriminazione (sulla base del genere, dell’età, dell’origine etnica, nazionale o sociale, della religione, dell’orientamento sessuale, ecc.); la creazione di un ambiente di ricerca stimolante; un giusto equilibrio fra l’attività di insegnamento e l’attività di ricerca; la partecipazione dei ricercatori agli organi consultivi, decisionali e d’informazione delle istituzioni per cui lavorano.

L’accreditamento HR Excellence in Research Award della Commissione Europea

Per promuovere l’implementazione dei princìpi della Carta e del Codice di condotta, la Commissione europea ha elaborato il progetto “Human Resources Strategy for Researchers Incorporating the Charter & Code”, che consente alle università e ai centri di ricerca europei che si adoperano per dare concreta attuazione ai contenuti della Carta e del Codice di condotta di ottenere il prestigioso accreditamento della Commissione Europea “HR Excellence in Research Award”, con la conseguente legittimazione a impiegare il relativo logo.

L’Università di Udine è stata una delle prime istituzioni europee che ha aderito all’iniziativa e che ha ricevuto, nel maggio 2016, questo accreditamento.

«Tale riconoscimento – sottolinea Bolognini – ha premiato l’impegno profuso nel corso degli anni dall’Università di Udine nel migliorare la sua strategia delle risorse umane per i ricercatori. Da diversi anni il nostro Ateneo può contare sulla disponibilità di un Gruppo di lavoro composto da giovani ricercatori e da alcuni esponenti del personale tecnico amministrativo, che, grazie al costante supporto dell’Area Servizi per la ricerca, monitora e sollecita la realizzazione di iniziative volte a migliorare l’ambiente in cui operano i ricercatori universitari udinesi».

Precedente articolo Trucioli d’acciaio: compattati diventano una risorsa
Prossimo articolo Anche al Polo nord si parla friulano con “Horaci l’inuit”
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
10 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
14 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
14 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

9 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

11 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

11 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?