Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    42 minuti fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    58 minuti fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    1 ora fa
    Gradisca d’Isonzo: i Papu portano in scena la sicurezza sul lavoro
    1 ora fa
    A Udine la digitalizzazione della Biblioteca con le opere dei fratelli Florio
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    15 minuti fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    22 minuti fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    26 minuti fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    38 minuti fa
    SAGRE DEL WEEKEND
    8 sagre imperdibili per questo weekend in Friuli Venezia Giulia
    40 minuti fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    26 minuti fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    3 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    5 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    1 giorno fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Lignano arriva la Festa delle Cape. Menu, listino prezzi, orari e ordini: cosa sapere
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

A Lignano arriva la Festa delle Cape. Menu, listino prezzi, orari e ordini: cosa sapere

Partecipa alla Festa delle Cape di Lignano Pineta, un evento gastronomico con piatti tipici del mare e della tradizione friulana. Unisciti alla solidarietà!

La redazione
Ultimo aggiornamento 5 Marzo 2025 09:53
La redazione
2 mesi fa
Condividi
A Lignano arriva la Festa delle Cape
A Lignano arriva la Festa delle Cape
Condividi

Lignano Pineta si prepara ad accogliere una delle manifestazioni enogastronomiche più attese della regione: la Festa delle Cape, che quest’anno si svolgerà nei weekend dell’8 e 9 marzo e del 15 e 16 marzo 2025, presso Piazza Marcello D’Olivo. L’evento inaugura ufficialmente la stagione di eventi primaverili nella località balneare, diventando un appuntamento imperdibile per gli appassionati di buona cucina e tradizioni locali.

Indice dei contenuti
Una tradizione che dura dal 1984Un’esplosione di sapori tipici del mare e della tradizione friulanaCome funzionano gli ordini e il flusso di visitatoriOrari e organizzazioneIntrattenimento musicale e attività collateraliUn evento solidaleUn appuntamento imperdibile per tutti

Una tradizione che dura dal 1984

La Festa delle Cape è una delle manifestazioni più longeve e amate della regione Friuli Venezia Giulia. La sua storia affonda le radici nel lontano 1984, quando alcuni pescatori locali decisero di unirsi per creare un evento che celebrasse il pescato del mare Adriatico e i prodotti tipici del Friuli. Nel corso degli anni, l’organizzazione della festa è passata nelle mani dell’Associazione di Lignano APS “Al Mare”, che dal 1991 gestisce l’evento, mantenendo vivo lo spirito di solidarietà e di promozione del territorio. Questo evento ha assunto negli anni un valore che va ben oltre la semplice festa gastronomica: è diventato un’occasione per conoscere e apprezzare le tradizioni culinarie locali, ma anche un’importante iniziativa di beneficenza, con tutti i ricavi devoluti a supporto di associazioni locali e iniziative sociali.

Menu, listino prezzi, orari e ordini

Un’esplosione di sapori tipici del mare e della tradizione friulana

Il cuore pulsante della Festa delle Cape è la sua cucina, che propone piatti tipici della tradizione marina del Friuli Venezia Giulia, preparati con ingredienti freschissimi provenienti direttamente dal mare Adriatico. I visitatori potranno gustare una vasta gamma di piatti, tutti a base di pesce fresco e preparati secondo ricette tradizionali. Tra i piatti principali troviamo le peverasse (vongole), le cappe lunghe (cannolicchi), le sardelle alla griglia, le seppie in umido, il baccalà, e le sarde in saor. Ma non solo: ci saranno anche piatti come le lasagne di pesce “al mare”, filetti di sarde dorate fritte, calamari fritti, patate fritte, formaggi locali e, per concludere in dolcezza, crostata con nutella, albicocca o frutti di bosco. Il tutto sarà accompagnato da una selezione di vini locali, birra, bibite, acqua e caffè, per una vera e propria festa dei sensi.

Menu, listino prezzi, orari e ordini

Come funzionano gli ordini e il flusso di visitatori

Per garantire un’esperienza fluida e senza lunghe attese, l’organizzazione ha previsto un sistema di pre-numero che i partecipanti dovranno ritirare per accedere alla cassa e alla cucina. Il sistema è strutturato in diverse fasi per velocizzare il flusso dei visitatori:

  1. Tappa 1 – Gazebo pre-numero: i partecipanti possono prelevare il pre-numero alle 10:45 e alle 16:30 nei giorni di apertura dell’evento. Questo numero consentirà loro di accedere prima alla cassa e successivamente alla cucina per ritirare i piatti ordinati.
  2. Tappa 2 – Cassa centrale: a partire dalle 11:00 e dalle 17:00, il pre-numero consentirà di fare il pagamento e ricevere un ticket per il ritiro dei piatti. Sarà possibile selezionare il menu direttamente alla cassa, per evitare lunghe attese.
  3. Tappa 3 – Cucina: il ritiro dei piatti avverrà presentando il ticket ricevuto alla cassa. Alcuni piatti, come le vongole, saranno disponibili presso appositi gazebo.
  4. Tappa 4 – Chiosco bar e gazebo vongole: per chi non desidera attendere, è possibile accedere direttamente al chiosco bar senza pre-numero. Le vongole, invece, saranno ritirabili presso un gazebo dedicato.

Orari e organizzazione

La festa aprirà alle 11:00 di ogni giorno e chiuderà alle 20:30, con una pausa tra le 15:30 e le 17:30 per permettere al personale di rifornire la cucina, pulire e sostituire gli oli utilizzati per la preparazione dei piatti. Durante questi momenti di pausa, la cucina si riorganizzerà per affrontare il grande afflusso di persone nei momenti successivi. L’organizzazione si riserva il diritto di sospendere temporaneamente le ordinazioni in caso di grande afflusso, per garantire la qualità del servizio.

Intrattenimento musicale e attività collaterali

Oltre a una cucina deliziosa, la Festa delle Cape offrirà anche numerosi momenti di intrattenimento musicale. Durante i due weekend dell’evento, si esibiranno gruppi musicali locali e sarà presente la banda L. Garzoni di Lignano Sabbiadoro, che contribuirà a creare l’atmosfera festosa che caratterizza questa manifestazione. Sarà inoltre allestita un’area degustazione, con tavoli all’aperto e un tendone riscaldato dove i visitatori potranno gustare i piatti e socializzare.

Un evento solidale

L’aspetto che rende ancora più speciale la Festa delle Cape è la sua componente sociale e solidale. Infatti, tutti gli incassi dell’evento saranno devoluti in beneficenza, a supporto di associazioni locali e progetti di solidarietà, come il supporto a bambini in emergenza, il centro trapianti di organi e altre realtà che operano sul territorio. L’intero evento si svolge grazie alla collaborazione dei volontari locali, che lavorano instancabilmente per garantire il buon esito della manifestazione.

Un appuntamento imperdibile per tutti

La Festa delle Cape 2025 è un’occasione unica per immergersi nei sapori e nelle tradizioni del Friuli Venezia Giulia, assaporando piatti tipici preparati con ingredienti freschissimi del nostro mare. Non solo un evento gastronomico, ma anche un momento di socialità e solidarietà che unisce i cittadini e i turisti in un’esperienza che va oltre il semplice pasto. Se vi trovate nei dintorni, non perdete l’opportunità di partecipare a questa straordinaria festa di sapori e beneficenza!

TAGbeneficenzaenogastronomiafesta delle capeFriuli Venezia Giulialignano pinetapesce fresco
Precedente articolo Auto li investe durante una passeggiata in famiglia: grave la nonna 59enne, passeggino ribaltato
Prossimo articolo Addio a Bruno Pizzul, voce del calcio friulano e ambasciatore della cultura regionale

La cronaca a Nord Est

Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
29 minuti fa
Furto in pieno giorno nella periferia di Udine: rubata una Vespa
48 minuti fa
Addio a Massimo Bolognesi, luminare di medicina e docente universitario: aveva 66 anni
1 ora fa
Divampano le fiamme in un alloggio Ater: due intossicati, uno finisce in ospedale
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

“Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin

15 minuti fa

A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis

22 minuti fa

Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco

26 minuti fa

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia

38 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?