Milano ospita la presentazione dei festival culturali del Friuli Venezia Giulia
MILANO – Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 12 febbraio 2025, si è svolto nel cuore della città l’evento “Un viaggio da fare 2025”, un’importante presentazione dedicata ai festival culturali e ai premi letterari del Friuli Venezia Giulia. L’incontro, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, ha avuto luogo nella prestigiosa Libreria Mondadori Duomo ed è stato curato da Massimiliano Finazzer Flory, con la collaborazione organizzativa della Fondazione Pordenonelegge.
L’obiettivo principale della rassegna è stato quello di valorizzare il ricco panorama culturale del Friuli Venezia Giulia, una delle regioni più dinamiche in ambito artistico e letterario, fornendo anticipazioni sulle edizioni 2025 dei più importanti festival e premi.
Un palcoscenico prestigioso per la cultura del Friuli Venezia Giulia
L’incontro si è aperto con un’introduzione di Massimiliano Finazzer Flory, seguita dall’intervento del direttore del Servizio cultura della Regione FVG, Fabrizio Spadotto, e da quello di Tiziana Gibelli, già Assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia.
A sottolineare l’importanza della manifestazione, il vicepresidente della Regione e Assessore alla Cultura, Mario Anzil, ha dichiarato:
«I festival e i premi letterari e giornalistici del Friuli Venezia Giulia hanno ormai raggiunto un livello qualitativo elevato e, grazie a questa vetrina milanese, vogliamo garantire loro un meritato riconoscimento internazionale».
I festival e i premi protagonisti della rassegna
Durante la presentazione, sono stati annunciati programmi, date e temi delle principali manifestazioni culturali previste nel 2025. Tra gli ospiti che hanno preso la parola:
- Claudio Cattaruzza, direttore artistico di Dedica Festival Pordenone
- Paola Colombo, co-curatrice del festival vicino/lontano e del Premio Terzani
- Adriano Ossola, direttore artistico di èStoria Festival
- Mario Boranga, organizzatore di PordenonePensa – Festival del Confronto
- Luca Perrino e Silvia De Michielis, rappresentanti del Festival del Giornalismo Leali delle Notizie
- Paola Schiffo, organizzatrice di pordenonelegge, che ha presentato anche il Premio Umberto Saba Poesia e il Premio Letterario Friuli Venezia Giulia “Il racconto dei luoghi e del tempo”
- Tommaso Piffer, direttore scientifico del Premio Friuli Storia
Uno degli aspetti più interessanti della rassegna è stato il legame che questi eventi hanno stretto con la Capitale europea della Cultura GO! 2025, recentemente inaugurata tra Gorizia e Nova Gorica.
Un programma ricco di ospiti e appuntamenti
La presentazione ha anticipato anche alcuni dei protagonisti che parteciperanno agli eventi culturali del 2025. Tra questi, il celebre cartoonist Francesco Tulio Altan e gli scrittori Paolo Rumiz, Mauro Covacich, Gian Mario Villalta e Tullio Avoledo.
Il programma delle iniziative proseguirà fino a domenica 16 febbraio, con ulteriori incontri e approfondimenti sulle rassegne culturali del Friuli Venezia Giulia.
L’evento di Milano ha confermato l’importanza della regione nel panorama culturale italiano, ponendola al centro del dibattito su letteratura, giornalismo e storia. Un’occasione per valorizzare i festival e i premi, proiettandoli su una scena sempre più internazionale.