Buttrio – Il legame tra il mondo dell’educazione e quello produttivo si rafforza ulteriormente con la 12^ edizione del concorso ‘Fabbricando’, tenutasi oggi a Buttrio, presso gli spazi della Danieli, azienda leader del settore. L’evento ha visto la partecipazione di 423 studenti provenienti da 19 istituti, con un totale di 35 progetti innovativi presentati.
Un incontro tra generazioni future e realtà industriali
L’assessore alle Finanze del Friuli Venezia Giulia, nel corso della cerimonia di premiazione, ha sottolineato l’importanza di iniziative come Fabbricando per la preparazione degli studenti al mondo professionale. L’evento non solo offre agli studenti un’opportunità unica di apprendimento attraverso il lavoro pratico, ma agisce anche come catalizzatore di nuove idee per le aziende partecipanti.
Formazione mirata verso le discipline STEM
Il focus del concorso su materie come scienza, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) mira a orientare i giovani verso settori chiave che dominano l’industria contemporanea e il progresso tecnologico. Attraverso il concorso, gli studenti hanno l’opportunità di esplorare da vicino le realtà produttive del loro territorio, promuovendo così una maggiore integrazione tra teoria e pratica.
Impatti positivi per studenti e aziende
Le parole dell’assessore evidenziano come Fabbricando non sia solo un concorso, ma un vero e proprio laboratorio di idee, dove le nuove generazioni possono sviluppare competenze che saranno fondamentali nel loro futuro professionale. Questo progetto non solo aiuta gli studenti a costruire una solida base per il loro futuro lavorativo, ma incoraggia anche le aziende a investire nelle giovani menti, portando innovazione e freschezza nelle loro strutture.
Una visione di lungo termine per lo sviluppo regionale
L’iniziativa viene vista dall’amministrazione regionale non solo come un investimento nel presente, ma anche come una scommessa sul futuro del Friuli Venezia Giulia e oltre. L’obiettivo è quello di creare una società che sia all’avanguardia nelle sfide del futuro, sostenendo così lo sviluppo di una forza lavoro altamente qualificata e ben preparata.