Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana
    15 minuti fa
    Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi
    25 minuti fa
    Oltre 300 scout belgi in Friuli Venezia Giulia: avventura, solidarietà e tradizione
    11 ore fa
    Borgo friulano trasformato in un laboratorio per una settimana: il successo di NanoValbruna
    1 giorno fa
    Il nuovo volume della Pimpa svela la magia del Friuli ai più piccoli
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Il Festival di Majano rende omaggio a Giorgio Celiberti: una vita dedicata alla pittura e alla scultura
    6 ore fa
    Mittelfest chiude in bellezza: ospite Malika Ayane e una giornata ricca di eventi per tutti
    6 ore fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    11 ore fa
    Musica tra le vigne: concerto d’archi in scena alla Tenuta Borgo Conventi di Farra d’Isonzo
    1 giorno fa
    Guè inaugura il Festival di Majano con l’unica tappa friulana de “La Vibe Summer Tour”: il 26 luglio
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    11 ore fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    1 giorno fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    1 giorno fa
    Calcio, Treviso in ritiro estivo ad Arta Terme: programma degli allenamenti congiunti e convocati
    1 giorno fa
    Atletica, meeting del Montello: seicento in pista, la junior Pavan salta 1.72
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nuovi fondi per il verde: due bandi regionali per la forestazione in FVG
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Nuovi fondi per il verde: due bandi regionali per la forestazione in FVG

Approvati in Friuli due bandi da 500mila euro per la forestazione di terreni con impianti di pioppo.

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 13 Aprile 2025 11:20
Elisabetta Beretta
3 mesi fa
Condividi
Condividi

TRIESTE – La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha dato il via libera a due nuovi bandi dedicati alla forestazione e all’imboschimento a ciclo breve di terreni, sia agricoli che non agricoli, nell’ambito del Complemento per lo sviluppo rurale (Csr). L’iniziativa è stata promossa dall’assessore alle Risorse agroalimentari e forestali e mira a incentivare pratiche sostenibili, aumentare l’assorbimento di carbonio e offrire nuove opportunità di reddito per le imprese agricole.

Indice dei contenuti
Forestazione e pioppicoltura a ciclo breve: due bandi da 500mila euroQuali superfici possono essere coinvolteChi può presentare domandaBenefici ambientali e strategia di lungo termine

Forestazione e pioppicoltura a ciclo breve: due bandi da 500mila euro

I due bandi approvati prevedono uno stanziamento di 500mila euro ciascuno, finalizzati all’impianto e reimpianto di pioppi su superfici diverse, con un obiettivo chiaro: ampliare le aree dedicate all’arboricoltura da legno a ciclo breve. Questo tipo di intervento consente non solo di migliorare la cattura del carbonio atmosferico nei soprassuoli, nel suolo e nella biomassa, ma anche di produrre materiali legnosi e non legnosi con potenziale impatto positivo sulla diversificazione del reddito agricolo.

Quali superfici possono essere coinvolte

La differenza principale tra i due avvisi pubblici risiede nella natura del terreno interessato.
Per il bando SRD05, gli interventi saranno effettuati su terreni agricoli, con la possibilità di impiantare pioppi su seminativi, trasformando così superfici coltivate in aree forestali temporanee.
Il bando SRD10, invece, è riservato alle superfici non agricole, dove sarà possibile procedere con il reimpianto di pioppi su aree già precedentemente utilizzate per la stessa coltivazione.

Ad image

Entrambi gli strumenti si pongono come volano per lo sviluppo di una filiera del legno più sostenibile, garantendo una maggiore resilienza ambientale e climatica.

Chi può presentare domanda

Il contributo potrà essere concesso fino all’80% delle spese ammissibili. Potranno beneficiarne sia soggetti pubblici che privati, in forma individuale o associata, purché risultino conduttori delle superfici interessate dagli interventi.

Ad image

Questa misura rappresenta un’opportunità concreta per quei soggetti che intendono valorizzare superfici marginali o sottoutilizzate, trasformandole in risorse produttive dal punto di vista ambientale ed economico.

Benefici ambientali e strategia di lungo termine

Oltre all’aspetto economico, i bandi puntano a favorire una maggiore capacità di stoccaggio del carbonio, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi ambientali europei e regionali in materia di lotta ai cambiamenti climatici. La pioppicoltura a ciclo breve, infatti, rappresenta una pratica collaudata che permette una rapida crescita della biomassa, utile sia per fini energetici che industriali.

Questa strategia regionale si inserisce all’interno di un disegno più ampio che mira a promuovere una gestione forestale attiva e multifunzionale.

L’approvazione dei bandi rappresenta una scelta strategica per il rilancio delle aree rurali e marginali del Friuli Venezia Giulia. Incentivare queste pratiche significa sostenere l’agricoltura multifunzionale, ma anche creare nuovi sbocchi di mercato legati alla produzione di legno, energia rinnovabile e materiali sostenibili.

Inoltre, la semplificazione delle procedure e la chiarezza nei requisiti di accesso rendono questi strumenti accessibili a una vasta platea di soggetti, incentivando una partecipazione attiva al cambiamento ecologico e produttivo del territorio.

TAGcontributi agricoliforestazioneFriuli Venezia Giuliapioppicolturasviluppo rurale
Precedente articolo Prima il frontale e poi gli spari in strada, prosegue la caccia ai fuggitivi tra le valli trentine
Prossimo articolo La polizia ferma un minorenne, il ragazzo ammette di spacciare: la madre sapeva tutto

La cronaca a Nord Est

Scontro tra auto e camper sulla Statale 51 Alemagna, una persona ferita: trasportata in ospedale
10 minuti fa
Controlli a sorpresa nei cantieri: sei denunce, un’attività sospesa e multe per oltre 38mila euro
37 minuti fa
Paura alla sagra, un uomo ubriaco minaccia il barista con un coltello: 60enne denunciato
1 ora fa
Scontro tra due auto vicino all’ospedale San Camillo, una finisce contro un palo: illesi i due conducenti
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Noale il libro sulla Serenissima che racconta la civiltà veneziana

15 minuti fa

Al via la stagione 2025/26 del Teatro Verdi, 29 nuovi appuntamenti tra prosa, musical e grandi nomi

25 minuti fa

Anatra intrappolata sul Sile, impigliata in una lenza: salvata dai Vigili del fuoco

2 ore fa

Controlli tra Montebelluna e Pederobba, rilevati armi, droga e alcol alla guida: denunce e patenti ritirate

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?