Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    5 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    6 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    7 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    22 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    23 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    31 minuti fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    5 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    6 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    6 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    31 minuti fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    6 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    7 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    8 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    9 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: In Friuli un progetto per scoprire i più antichi libri a stampa custoditi nelle biblioteche
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

In Friuli un progetto per scoprire i più antichi libri a stampa custoditi nelle biblioteche

La redazione
Ultimo aggiornamento 14 Aprile 2024 11:10
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Udine, 14 aprile 2024 – Studiare e riscoprire gli incunaboli – i più antichi libri a stampa, realizzati entro il 1501 – oggi custoditi dalle biblioteche del Friuli. È l’obiettivo di un progetto di ricerca dell’Università di Udine condotto da un gruppo di lavoro del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale. La ricerca “Incunaboli in Friuli” si concentrerà in primo luogo sui circa 400 esemplari conservati a Udine e distribuiti tra le collezioni civiche, ecclesiastiche e universitarie. Tra questi, una cinquantina di nuovi volumi appartenenti alla Biblioteca Florio dell’Ateneo friulano e al fondo Enzo Bottasso (ancora mai catalogato), e nuovi esemplari rinvenuti presso le biblioteche ecclesiastiche. 

Indice dei contenuti
Il progetto e il catalogo La situazione attuale Il confrontoGli interventi

Il progetto sarà presentato, per la prima volta, al convegno “Incunaboli in Friuli fra tradizione e innovazione” che si terrà il 15 (dalle 14.30) e 16 (dalle 9) aprile nella Sala Florio di Palazzo Florio (via Palladio 8, Udine). 

Il progetto e il catalogo 

La catalogazione degli incunaboli sarà condotta attraverso un modello descrittivo dettagliato e aggiornato allo stato dell’arte degli studi. Particolare attenzione sarà posta alle caratteristiche materiali degli esemplari esaminati e alle relative implicazioni bibliologiche. Obiettivo primario del progetto è innanzitutto la pubblicazione di un catalogo delle collezioni udinesi, in cui le schede dei volumi saranno accompagnate da una storia delle collezioni in cui sono ospitati. Parallelamente, i dati raccolti confluiranno nel “Material Evidence in Incunabula” (MEI), la base-dati internazionale e collaborativa dedicata alla descrizione degli esemplari quattrocenteschi e delle loro caratteristiche individuali. Qui si trovano già i dati relativi alla Biblioteca civica “Vincenzo Joppi” di Udine e alla Biblioteca Guarneriana di San Daniele, insieme a una parte delle collezioni universitarie. Grazie al progetto le schede già esistenti saranno aggiornate e implementate e ne saranno aggiunte di nuove per gli esemplari ancora non censiti.

Ad image

La situazione attuale 

Gli incunaboli conservati nelle biblioteche del Friuli sono stati oggetto di attenzione e studio solamente parziale, oltre che differenziato per livello di approfondimento. Per quanto riguarda Udine, è fondamentale per le collezioni ecclesiastiche il catalogo di Cristina Moro (“Gli incunaboli delle biblioteche ecclesiastiche di Udine”, Forum, 1998). Per la Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”, all’inventario compilato da Lelia Sereni nel 1963 si è aggiunta la tesi di laurea di Enos Mantoani all’Università di Udine (“Gli incunaboli della Biblioteca civica ‘Vincenzo Joppi’”, relatore Neil Harris, anno accademico 2006/2007). Un sintetico elenco dei 12 incunaboli conservati dal Liceo “Stellini” si legge in “La biblioteca del Liceo ginnasio Jacopo Stellini cinquecento anni dopo” a cura di Giovanni Battista Passone (Arti grafiche friulane, 1981). Solo una parte della Biblioteca Florio, giunta attraverso più donazioni successive, è stata indagata da Corinna Simonini (tesi di laurea inedita, “Studi di provenienza sugli incunaboli della Biblioteca Florio”, relatore Graziano Ruffini, Università di Firenze, anno accademico 2019/2020). 

Il confronto

Il seminario sarà l’occasione per riflettere sulle opportunità e le sfide della catalogazione di incunaboli tra tradizione e innovazione, tra la dimensione analogica e quella digitale. Accoglierà riflessioni sulla catalogazione degli incunaboli, sulle possibilità e criticità presentate dagli ambienti elettronici, sull’ideazione e l’uso di sistemi digitali e informatici per la descrizione, sullo studio e la valorizzazione dei libri a stampa.

«La compilazione di un catalogo di incunaboli – spiega la coordinatrice del progetto Ester Camilla Peric – è l’esito naturale della ricerca sugli stampati del secolo XV. Offre una sintesi dei dati raccolti, interpretandoli nel contesto di provenienza e di appartenenza. Permette di affrontare questioni che spaziano dalla storia della ricezione e delle pratiche di lettura, alle dinamiche economiche e commerciali della diffusione del libro a stampa nel periodo rinascimentale». Il tutto in una forma, quella del volume cartaceo, garanzia di leggibilità e durabilità nel tempo. 

«D’altro canto – sottolinea Peric –, l’ambiente elettronico permette di superare le idiosincrasie e le difformità dei cataloghi cartacei, assicurando l’interoperabilità e l’accessibilità dei dati raccolti in un contesto più ampio, offrendo corpora di informazioni prima inaccessibili e inedite angolazioni interpretative all’indagine storica. Attraverso la scomposizione in unità spazio-temporali del “Material Evidence in Incunabula”, in particolare, è possibile tracciare la storia dei singoli esemplari, ricostruire collezioni disperse e studiare la diffusione del patrimonio librario a stampa». 

Gli interventi

Il seminario include una lectio di Cristina Dondi, segretario scientifico del “Consortium of european research libraries” (Cerl) e ideatrice di MEI (il 15 aprile, alle 17).  Prendono parte in qualità di relatori: Lorenzo Baldacchini, Sergio Cappello, Agostino Contò, Elena Fogolin, Neil Harris, Anna Manfron, Sabrina Minuzzi, Cristina Moro, Ester Camilla Peric, Corinna Simonini, Alessandra Sirugo, Francesca Tamburlini. 

L’incontro è organizzato nell’ambito del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin) 2017 “The Dawn of Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the 15th and 16th centuries”, responsabile scientifico dell’unità locale Neil Harris. Il seminario è inoltre patrocinato dalla sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione italiana biblioteche (Aib) e dal Comune di Udine.

Precedente articolo Sbanda con l’auto e finisce fuori strada ruote all’aria: due feriti
Prossimo articolo Abbatte con l’auto due pali del telefono in piena notte: illeso l’autista

La cronaca a Nord Est

Arco si mobilita per i figli di Zoe, la 39enne deceduta al sesto mese di gravidanza: solidarietà per Tia e Nihil
11 minuti fa
Operai scoprono ordigno inesploso della II Guerra Mondiale: evacuazione per 15 famiglie
43 minuti fa
Malore improvviso salendo in bici al Rifugio Zacchi: morto un ciclista
53 minuti fa
Stop di 6 ore ai treni tra Verona e Vicenza l’11 maggio, operazioni di bonifica: rimozione di un ordigno bellico
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

3 strategie per vincere al Lotto: non solo fortuna?

20 minuti fa

Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio

31 minuti fa

Donna trovata ferita in casa, un taglio alla gola e ferite sul corpo: è stato il figlio a dare l’allarme

2 ore fa

Momenti di terrore per un 41enne, aggredito da tre uomini armati: è salvo grazie a un passante

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?