Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    10 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    13 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    15 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    16 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    16 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    14 ore fa
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    14 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    15 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    16 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    18 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Che cosa sono i rifiuti industriali: perché sono pericolosi?
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Che cosa sono i rifiuti industriali: perché sono pericolosi?

La gestione dei rifiuti industriali è fondamentale per le aziende. Scopri normative, rischi e strumenti digitali per la tracciabilità e il corretto smaltimento.

La redazione
Ultimo aggiornamento 6 Marzo 2025 12:42
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Condividi

La gestione dei rifiuti industriali è determinante per le aziende di più settori. Gli scarti derivanti dai processi produttivi devono essere trattati come da normativa vigente, affinché si possa avere una tracciabilità corretta e una gestione adeguata. Tali scarti rappresentano un possibile danno alle imprese, alla salute pubblica e all’ambiente.

Indice dei contenuti
Le politiche per il controllo dei rifiutiPerché alcuni elementi di scarto sono pericolosi?Inquinamento del suolo e delle falde acquifereEmissioni nocive nell’ariaRischi di incendio o esplosione

L’errata gestione può portare a sanzioni economiche, a rischi legali e impatti negativi sull’immagine aziendale. Approfondiamo, quindi, questi aspetti per capire come affrontare il problema nel modo più efficace e quali sono le disposizioni legali da osservare.

Le politiche per il controllo dei rifiuti

Quando si parla di rifiuti industriali, ci si riferisce a tutti quei materiali di scarto derivanti dalle attività produttive delle aziende. I settori possono essere differenti, tra cui quello chimico, manifatturiero, edile e molti altri ancora.

Ad image

Il RENTRI (clicca qui per informazioni)è lo strumento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, creato per avere un sistema tecnico specifico diretto alla tracciabilità dei rifiuti. Prevede la digitalizzazione di tutti i dati e i documenti che accompagnano la movimentazione e il trasporto di queste scorie. Dal 15 dicembre 2024 sono attivi i servizi per iscriversi con data ultima di scadenza entro il 13 febbraio 2025. Da questa data, secondo le leggi, tutti i gestori, i produttori e le imprese in attività nei confini nazionali sono tenuti a fare l’iscrizione ed essere operativi dal punto di vista amministrativo. I soggetti che erano abituati ad utilizzare i modelli dei Formulari per l’identificazione corretta dei vari scarti dovranno farsi indirizzare verso i software adatti. I formati in modalità cartacea saranno soggetti alla vidimazione digitale e compilati attraverso i vari servizi di supporto. Per semplificare tali aspetti di gestione è consigliato avvalersi a dei software progettati appositamente per gestire online il registro elettronico di carico e scarico, come per esempio Waste Manager, per un supporto diretto agli operatori in ogni fase dei vari processi.

Perché alcuni elementi di scarto sono pericolosi?

Il Ministero evidenzia che rifiuti possono essere suddivisi in pericolosi e non pericolosi:

  • i primi sono rappresentati da sostanze chimiche, materiali pesanti, solventi e ogni tipo di elemento nocivo;
  • i secondi possono riguardare materiali come la carta, la plastica, il vetro e gli scarti di lavorazione.

Entrambe le categorie devono essere gestite della maniera adeguata, classificate e trattate in conformità con le normative vigenti e le procedure dettate dal Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, come sopra evidenziato.

Se gli scarti industriali sono stati identificati come rischiosi,possono presentare una composizione particolare oltre che uno stato fisico dannoso per l’ambiente e per la salute degli esseri viventi. La loro pericolosità dipende altresì dalle quantità prodotte e dalla loro gestione da parte delle imprese, e sono molti gli episodi pericolosi per l’inquinamento registrati ogni giorno. Tra i rischi principali associati a queste scorie evidenziamo i seguenti.

Inquinamento del suolo e delle falde acquifere

Ci possono essere delle sostanze tossiche, contenute all’interno dei rifiuti pericolosi, tali da infiltrarsi nel terreno e raggiungere le acque sotterranee. Un processo che attua un effetto domino disastroso, compromettendo la qualità dell’acqua potabile e danneggiando l’ecosistema.

Emissioni nocive nell’aria

In alcuni casi, le sostanze chimiche possono evaporare e disperdersi nell’atmosfera contribuendo all’aumento dell’inquinamento. È un grave rischio per la salute degli esseri viventi e non deve accadere.

Rischi di incendio o esplosione

Ci sono dei materiali di scarto che possono essere la causa di incendi e esplosioni. Tra questi spiccano i prodotti infiammabili e i solventi che, se non gestiti adeguatamente, rappresentano un pericolo per i lavoratori dell’azienda e l’ambiente circostante.

Precedente articolo SPORT E SOLIDARIETA', IL 6 APRILE A LIGNANO TORNA LA CORSA DELLE ROSE Lignano, torna la Corsa delle Rose: due percorsi tra sport e beneficenza
Prossimo articolo Missione veneto-friulana in Ungheria per la sostenibilità e il cambiamento climatico

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
13 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
14 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
14 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
15 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Scegliere online prodotti per la cura del legno conviene

49 minuti fa

Piano strategico per la crescita della Comunità di montagna del Natisone e Torre

11 ore fa

Mostra a Gorizia: Regione sostiene pubblicazione volume su infrastrutture Isonzo

11 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

12 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?