Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    7 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    8 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    9 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    9 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    9 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    5 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    10 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    11 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    12 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    7 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    8 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    11 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    14 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari: un’occasione per riflettere
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari: un’occasione per riflettere

La Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari, il 12 marzo, sensibilizza sulla crescente aggressività nei loro confronti e l'importanza del rispetto.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 10 Marzo 2025 19:09
Gabriele Mattiussi
2 mesi fa
Condividi
Condividi

Il 12 marzo si celebra la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, un’occasione importante per riflettere sull’importanza di proteggere e rispettare coloro che quotidianamente si dedicano alla cura della salute dei cittadini. La giornata è dedicata a sensibilizzare l’opinione pubblica e a condannare ogni forma di violenza che possa colpire queste figure professionali, ormai troppo spesso vittime di aggressioni fisiche e verbali.

Indice dei contenuti
L’allarmante aumento delle aggressioni in Friuli Venezia GiuliaLa campagna “Non sono un bersaglio”La risposta legislativa: dalla Legge n. 113/2020 al Decreto Legge n. 137/2024La posizione della Croce Rossa ItalianaL’iniziativa di sensibilizzazione in Friuli Venezia Giulia

L’allarmante aumento delle aggressioni in Friuli Venezia Giulia

Nel Friuli Venezia Giulia, il fenomeno delle aggressioni a danno degli operatori sanitari è purtroppo in costante crescita. Nel 2023 sono stati accertati circa 500 casi di aggressione nei confronti del personale sanitario, e nel 2024 si è registrato un aumento del 20% rispetto all’anno precedente, segno evidente di come il problema stia acquisendo proporzioni preoccupanti. Questi episodi non solo mettono a rischio la sicurezza di medici, infermieri e operatori sociosanitari, ma compromettono anche la qualità dei servizi sanitari, essenziali per la cura della collettività.

La campagna “Non sono un bersaglio”

Per fare fronte a questa crescente violenza, la Croce Rossa Italiana ha lanciato già nel 2018 la campagna “Non sono un bersaglio”, un’iniziativa che punta a sensibilizzare la popolazione sul rispetto degli operatori sanitari, affinché vengano riconosciuti come professionisti al servizio della comunità, e non come obiettivi da colpire. La campagna, che ha avuto un buon riscontro, ha come obiettivo primario quello di promuovere una cultura della solidarietà e del rispetto reciproco, essenziale per garantire che gli operatori sanitari possano lavorare in sicurezza, senza il timore di subire aggressioni.

Ad image

La risposta legislativa: dalla Legge n. 113/2020 al Decreto Legge n. 137/2024

Il Parlamento italiano ha riconosciuto la gravità di questa situazione e, nel 2020, ha introdotto la Legge n. 113 per contrastare la violenza contro gli operatori sanitari. Tuttavia, questa misura non ha portato ai risultati sperati. A seguito di ciò, nel 2024 è stato varato il Decreto Legge n. 137, che prevede pene più severe per chi aggredisce un operatore sanitario, con la possibilità di arresto in flagranza, una condanna fino a cinque anni di reclusione e una multa fino a 10.000 euro. Sebbene l’intervento repressivo della legge sia fondamentale, sorge una domanda: è sufficiente a fermare la violenza, o è necessario agire anche sulla prevenzione e sull’educazione?

La posizione della Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana del Friuli Venezia Giulia ritiene che la repressione da sola non sia sufficiente. Se da un lato la legge rappresenta uno strumento importante per contrastare le aggressioni, dall’altro è fondamentale educare la popolazione sui danni che tali atti comportano. Aggredire un operatore sanitario significa privare la comunità di una risorsa preziosa, in quanto ogni aggressione rischia di mettere fuori uso una figura professionale che è indispensabile per il corretto funzionamento dei servizi sanitari. Danneggiare un pronto soccorso o un’ambulanza non è solo un atto di violenza, ma rappresenta un vero e proprio pericolo per l’intera collettività, in quanto nega a tutti l’accesso ai servizi di emergenza.

L’iniziativa di sensibilizzazione in Friuli Venezia Giulia

Per sensibilizzare ulteriormente la popolazione, la Croce Rossa Italiana, in collaborazione con le Aziende Sanitarie del Friuli Venezia Giulia, gli Ordini provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, gli Ordini delle Professioni Infermieristiche, la Federazione Italiana Medici Medicina Generale Regionale e la Cooperativa Medici Cure Primarie, organizzerà un presidio informativo mercoledì 12 marzo, dalle ore 09 alle 12, presso alcuni ospedali della regione. L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sulla violenza contro gli operatori sanitari e di rafforzare il messaggio di rispetto nei confronti di chi ogni giorno si dedica alla salute della comunità.

TAGcroce rossaFriuli Venezia GiuliaGiornata contro la violenzalegge 113/2020sensibilizzazioneviolenza operatori sanitari
Precedente articolo Muore nel giorno del suo compleanno, Ettore aveva solo 26 anni: dolore e incredulità tra familiari e amici
Prossimo articolo “Mamma, sono caduto, stai tranquilla”: l’ultimo sms di Marco Degli Uomini prima della tragica morte

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
6 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
9 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
9 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

5 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

7 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

7 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?